Attivo il Marsili, il più grande vulcano d’Europa e del Mediterraneo

È ancora attivo il Marsili, il più grande vulcano d’Europa e del Mediterraneo, che si estende sui fondali del mar Tirreno, tra Calabria e Sicilia, per una lunghezza di 70 chilometri e per una larghezza di oltre 30. A stabilirlo, con un lavoro pubblicato su Gondwana Research, un gruppo di ricerca internazionale che comprende l’Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Iamc-Cnr) e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma (Ingv).

Caratterizzata l’alterazione del metabolismo della sclerosi multipla

In uno studio pubblicato su Nature Medicine, i ricercatori del Dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Istituto di endocrinologia e oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (Ieos-Cnr) di Napoli, coordinati da Giuseppe Matarese, hanno caratterizzato le alterazioni metaboliche alla base della disfunzione immunitaria responsabile della sclerosi multipla.

Morti per frane, le inquietanti statistiche dell'Irpi-Cnr

Alla luce dei tragici fatti che hanno interessato la Sardegna ancor più significativi risultano i dati statistici dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr, che evidenziano come il tasso di mortalità per inondazione della regione sarda sia negli ultimi cinquant’anni sia più alto della media nazionale. Infatti, mentre il numero delle vittime causate delle frane risulta inferiore alla media nazionale, sulle inondazioni la situazione si ribalta con il 50% in più di perdite rispetto alla media.

L'ansia è una questione di sesso e di geni

L’ansia è una normale emozione, che tutti gli esseri umani provano, e ha la funzione fondamentale di segnalare situazioni pericolose o spiacevoli, mediante le modificazioni fisiologiche prodotte dall’adrenalina che entra in circolo nel sangue. Entro certi livelli, dunque, l’ansia è necessaria in quanto ci consente di affrontare situazioni temute e stressanti. Se però supera certi limiti, può diventare anche la base per lo sviluppo di disturbi quali attacchi di panico e fobie.

È italiano il più potente microscopio europeo

Il microscopio elettronico analitico 'sub-angstrom' più potente d’Europa è stato acquisito dall’Istituto per la microelettronica e i microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Imm-Cnr) e inaugurato questa mattina a Catania, presso i laboratori dell’Istituto ospitati nel sito di STMicroelectronics (ST). “Arm 200 fa parte di una nuova classe di microscopi elettronici e unisce caratteristiche eccezionali, che ne fanno il più potente microscopio elettronico d’Europa”, spiega Corrado Spinella, direttore dell’Imm-Cnr.

Scoperta l’ereditarietà del sistema immunitario

Il sistema immunitario è un complesso network di cellule, tessuti e organi che lavorano insieme per combattere gli agenti patogeni. Il numero delle cellule immuni è particolarmente importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario e per il nostro stato di salute, ma non era chiaro se esso dipendesse semplicemente dalla reazione rispetto alle infezioni o se fosse anche soggetto a fattori genetici.

Scoperto il 'motore' delle cellule staminali

Modifica il comportamento delle cellule staminali pluripotenti, dando loro la capacità di muoversi e di invadere i tessuti generando metastasi. A innescare tutto questo, un semplice aminoacido, chiamato L-Prolina, uno dei tanti ‘mattoni’ che compongono le proteine cellulari. È quanto emerge da uno studio sulla regolazione di motilità, invasività e capacità metastatica delle staminali che ha coinvolto i ricercatori degli Istituti di genetica e biofisica “A.

Con IDA-Key Roberto Vergallo fra i primi quattro del concorso BMW

Si chiama “IDA-Key” l’applicazione per dispositivi Android con cui Roberto Vergallo, dottorando in Computer Science all’Università del Salento, si è piazzato tra i migliori quattro nel concorso nazionale “BMW i App Games”.

'Città intelligenti' con i progetti Cnr

Città italiane più sostenibili e sicure, grazie a un uso efficiente delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, una mobilità alternativa, più risparmio energetico e meno sprechi. È l’obiettivo che  persegue il Dipartimento ‘Ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti’ del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr), con il Progetto ‘Energia da fonti rinnovabili e Ict per la sostenibilità energetica’, che vede  il coinvolgimento di diversi organismi nazionali e la formazione di nuove figure professionali.

Nel ‘DNA-spazzatura’ trovata la causa di tumori e malattie genetiche

A differenza della regione che codifica proteine, dove si trovano 23.000 geni, la regione non-coding che costituisce il 98% del genoma umano non è ancora ben compresa, tanto che in passato è stata considerata un ‘DNA-spazzatura’.