Sindrome di Phelan-McDermid (PMS), una nuova strategia per correggere l'anomalia genetica

Una ricerca coordinata dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monz

La memoria a breve termine migliora con un dosaggio basso dei farmaci dopaminergici

La memoria di lavoro è una memoria di breve durata - da pochi secondi a qualche minuto -, quella che utilizziamo per

Un nuovo catalizzatore per ricavare idrogeno da biomasse

Un gruppo di ricerca coordinato dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale

Due donazioni multiorgano al Vito Fazzi di Lecce in poche ore

Un uomo di 66 anni, deceduto per emorragia cerebrale, ha donato reni, fegato e cornee.

Scoperta la prima chiara evidenza genetica di contatti tra le popolazioni dell’Europa meridionale e del Nord Africa

Uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori e ricercatrici provenienti da Africa, America ed Europa

Le nanoplastiche possono entrare nel cervello e danneggiare l'olfatto

Le nanoplastiche - piccolissimi frammenti di plastiche, di dimensioni inferiori a un millesimo di millimetro - sono o

Un batterio intestinale aiuta a combattere obesità e diabete

Tra le centinaia di specie di batteri diverse presenti nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens svolge un ruo

Alzheimer e Parkinson, con l'AI si indaga sulla differenza fra donne e uomini

Che ruolo ha il sesso nello sviluppo di patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer e il morbo di Parki

La comunicazione intestino-cervello collegata a disturbi neurologici, incluso l'Alzheimer

Una ricerca guidata dall’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) sede seconda

Splash, la prima AI dedicata alla subacquea è italiana

Il futuro della subacquea digitale comincia con l’AI.