Un Raffaello 'ricostruito' con l'intelligenza artificiale

In un recente studio pubblicato su Science Advances, un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) ha introdotto un metodo innovativo,
Lo squalo della Groenlandia vive 400 anni. Nel DNA il segreto della sua longevità
Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), un elusivo abitante delle profondità dell'Atlantico settentrionale e dell'Oceano Artico, è il vertebrato più longevo al mondo, con una durata di vita stimata di circa 400 anni:
Nanoparticelle di oro per combattere le infiammazioni
Uno dei progressi più significativi nelle applicazioni nel campo della nanomedicina riguarda lo sviluppo di nanomateriali capaci di supportare e amplificare l’effetto biologico di farmaci e nutraceutici.
Microalghe per scoprire la presenza di metalli nelle acque
Ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli (Szn),
Verso un vaccino anti covid-19 "personalizzato" grazie alla vaccinogenomica
All’inizio della campagna vaccinale contro il Covid-19, un gruppo di medici e ricercatori della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” (FINCB),
Unesbulin, un farmaco che, secondo una ricerca, può bloccare la crescita del tumore al polmone
Un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Itb), composto anche da studiosi di Stati Uniti
Carcinoma colon-rettale, una nuova tecnica per combatterlo
Un gruppo di ricerca coordinato dall’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb) di Pisa ha dimostrato che è possibile diminuire la massa tumorale in topi con carcinoma colon-rettale
Sviluppato a Lecce un nuovo materiale composito con proprietà termocromiche
Ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec), in collaborazione con colleghi dell’Istituto di cristallografia del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari (Cnr-Ic) e dell’Università del Salento,
Inaugurato in Giappone un reattore sperimentale per la fusione nucleare
Nuovo passo in avanti nella ricerca sull’energia da fusione nucleare. Oggi a Naka, in Giappone, è stato inaugurato il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA,
Ridurre gli errori medici attraverso una diagnosi collettiva
Si stima che ogni anno negli Stati Uniti 250.000 persone muoiano per errori medici evitabili: molti di questi errori sono imputabili a falle del processo diagnostico. Un modo efficace per aumentare l'accuratezza diagnostica