"Ti vedo di fronte a me e tu sei dall'altra parte del mondo"

È possibile incontrare una persona che si trova dall’altra parte del mondo e vederla come se fosse esattamente di fronte a noi? Da oggi sì. Ce lo confermano i risultati del progetto ‘Telepresenza olografica’, realizzato dall’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) e dalla ditta Quintetto di Pont Saint Martin nell’ambito di un progetto co-finanziato dalla Regione Val d’Aosta. 

'Un futuro per il passato', l'archeologia subacquea e l'archeobotanica nel Salento

Terzo incontro nell’ambito della rassegna “Un futuro per il passato, dialoghi sulle nuove frontiere dell’Archeologia con i docenti dell’Università del Salento”: appuntamento domani, martedì 20 maggio 2014, alle ore 17 al MUSA, il Museo Storico-Archeologico dell’Ateneo (via di Valesio angolo viale San Nicola, Lecce). Interverranno i professori Rita Auriemma sul tema “Il mare antico del Salento: storie di porti, navi, merci e uomini coraggiosi” e Girolamo Fiorentino su “L’Archeologia ambientale nella valle dell’Indo”.

Il mare nella Pietra. I pesci fossili del Cretaceo del Salento

Lunedì 19 maggio 2014 verrà presentato “Il mare nella Pietra. I pesci fossili del Cretaceo del Salento”, a cura del professor Genuario Belmonte: appuntamento nelle sale del Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento (complesso Ecotekne, via per Monteroni, Lecce) alle ore 11.

‘Consumi d’azzardo: alchimie, fragilità e normalità’

La cannabis continua ad essere la sostanza illegale più utilizzata, seguita da cocaina e droghe sintetiche, l’eroina torna ‘di moda’ fra i giovani. L’uso di alcol è molto diffuso, anche se i nostri studenti bevono ‘meglio’ dei coetanei europei, sia per minori quantità di alcol puro ingerite, sia per una meno diffusa tendenza al ‘binge drinking’ e alle ubriacature.

Ecco come si rompe il David di Michelangelo

A causa del suo inestimabile valore il David di Michelangelo, uno dei simboli del Rinascimento italiano, è stato oggetto di molte analisi di stabilità rivolte in particolare a una serie di micro-fratture della porzione inferiore di entrambe le gambe, notate già dalla metà del XIX secolo. Visibili nella caviglia sinistra e nel tronco destro, minacciano la stabilità dell'opera e quindi una loro approfondita conoscenza è indispensabile per la salvaguardia di questo capolavoro.

Ecco come mangiano gli acari

Nel 2012 ha suscitato grande interesse la notizia del ritrovamento di due acari e un moscerino risalenti al periodo triassico, oltre 230 milioni di anni fa, inglobati all’interno di goccioline di ambra rinvenute nelle Dolomiti, vicino a Cortina d’Ampezzo.

Un nuovo radar per 'osservare' in 3D

Acquisire informazioni dettagliate in 3D, anche nel sottosuolo e su aree estese, è possibile grazie a un nuovo sistema radar multifrequenza del quale è stata di recente completata l’attività di sperimentazione con la partecipazione dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Irea-Cnr) di Napoli.

CNR, Il primo video 3-D di spermatozoi umani viventi

Per aumentare la probabilità di successo della fecondazione occorre avere informazioni relative alla velocità e alla morfologia degli spermatozoi. Grazie alla ricerca svolta da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto nazionale di ottica (Ino-Cnr) e Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm-Cnr) - in un futuro ormai prossimo i medici potranno disporre di un tracciamento per visualizzare morfologia e movimento degli spermatozoi all’interno di un volume.

‘Il nostro Pianeta: dentro e fuori la cornice’

Visitare la Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Corsini di Roma a ‘caccia’ dei quattro elementi della natura: aria, acqua, terra, fuoco, rappresentati nei capolavori pittorici, per poi discutere con esperti dello ‘stato di salute’ della Terra.

Educare i bambini a mangiare il pesce

Il pesce costa molto e i bambini lo mangiano malvolentieri, scartandone la gran parte… sono alcune convinzioni che ostacolano l’adozione nelle mense scolastiche di un alimento pure nutrizionalmente utilissimo. Una ricerca condotta dell’Istituto di biologia ambientale e forestale del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibaf-Cnr) nell’ambito del progetto Sanpei fornisce però dei dati utili a valorizzare le specie di acquacoltura biologiche autoctone adatte al consumo dei bambini, ora pubblicati nel volume ‘Sano come un pesce’.