“Medicina e Musica: alla ricerca della Grande Armonia. Da Diego Carpitella a Eugenio Barba”

Giovedì 7 agosto 2025, alle ore 19:00, nella prestigiosa sede della Biblioteca Bernardini di Lecce

Dopo il successo del Convegno Internazionale “Tarantismo e Medicina: tra mito e terapia. Dalla Grecia antica al Salento”, tenutosi il 28 giugno 2025 a Galatina e promosso dal Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, si rinnova l’impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale e terapeutico del Salento con un nuovo appuntamento di altissi-mo profilo: il Seminario Internazionale “Medicina e Musica: alla ricerca della Grande Armonia. Da Diego Carpitella a Eugenio Barba”, che si svolgerà giovedì 7 agosto 2025, alle ore 19:00, nella prestigiosa sede della Biblioteca Bernardini di Lecce, all’interno del suo teatro. Il seminario si propone di approfondire i legami profondi tra musica, medi-cina e ritualità, ripercorrendo il cammino tracciato da due grandi protagoni-sti del Novecento: Diego Carpitella, pioniere dell’etnomusicologia italiana, e Eugenio Barba, fondatore dell’Odin Teatret e figura centrale dell’antropologia teatrale.
Ad introdurre l’evento sarà il giornalista e poeta Mauro Marino, che offrirà una breve ma intensa testimonianza sull’archivio recentemente donato da Eugenio Barba alla Biblioteca Bernardini, un patrimonio culturale di grande valore per il territorio e per gli studi teatrali internazionali. Seguiranno i contributi di autorevoli esperti:
Alfredo Ancora, psichiatra e psicoterapeuta transculturale, aprirà le relazioni con “Il mio incontro con Diego Carpitella”, offrendo uno sguardo inedito sulla figura del fondatore dell’etnomusicologia italiana e sulle sue fondamentali analisi musicali e coreutiche, decisive per la comprensione del tarantismo salentino e ancora oggi oggetto di studio. 
Pierpaolo De Giorgi, filosofo ed etnomusicologo, proporrà una riflessione su “La iatromusica del tarantismo”, intesa come cura simbolica attraverso l’armonia degli opposti, in grado di produrre effetti terapeutici reali mediante la musica e la danza.
 Romualdo Rossetti, storico della filosofia e studioso di antropologia, presenterà le sue “Note sulla Grande Armonia”, esplorando il concetto di equilibrio terapeutico nella medicina greca, dalle origini preippocratiche alla sua influenza sulle pratiche popolari del Meridione italiano. 
Saverio De Florio, ricercatore di antichità classiche, concluderà con “Segni di una civiltà coerente”, indagando le continuità tra la cultura popolare contadina dell’Italia meridionale e la tradizione della Magna Grecia, rivelando una sorprendente coerenza culturale e terapeutica.
Durante il seminario verranno messe in luce analisi e scoperte scientifiche recenti, maturate dalle ricerche personali dei relatori, soprattutto in merito alle origini arcaiche del tarantismo e al valore terapeutico della musica nel processo di guarigione. Saranno inoltre evidenziate le riflessioni di Eugenio Barba sull’armonia degli opposti, tema caro alla sua visione di teatro come atto rituale e terapeutico.
Al termine, sarà aperto uno spazio di dialogo col pubblico, durante il quale i presenti potranno rivolgere domande agli esperti e contribuire con le proprie riflessioni.
Il seminario è curato da Pierpaolo De Giorgi, Romualdo Rossetti e Giuseppe Serra, presidente del Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, che da anni promuove la valorizzazione del tarantismo come patrimonio immateriale e ponte tra le culture del Mediterraneo.