“Soleto nelle Mura”

La manifestazione promossa da Comune di Soleto e Regione Puglia, con la direzione artistica del Fondo Verri, si aprirà il 7 agosto 2025 alle ore 19:30

La XII edizione di “Soleto nelle Mura”, manifestazione dedicata a cultura, arte, storia e miti di Soleto, oltre che all'enogastronomia locale, promossa da Comune di Soleto e Regione Puglia, con la direzione artistica del Fondo Verri, si aprirà il 7 agosto 2025. L'evento offre un ricco parterre di proposte artistiche e musicali, in connubio con i profumi e sapori della tradizione, e si svolgerà per le caratteristiche viuzze del centro storico domani, in questa data, ormai fissa, nel calendario degli appuntamenti estivi soletani.
"Soleto nelle mura" rientra anche nel calendario della rassegna itinerante Luoghi d'Allerta, alla sua 20ª edizione.
Programma completo della manifestazione
Il programma della serata, ricco e variegato, avrà inizio alle ore 19:30 con la visita guidata “Soleto e le sue macarie”, una passeggiata per andare alla scoperta del centro storico, svelare i segreti del borgo dei “macari” intriso di misteri e superstizione, tra storia, arte e leggenda.
La visita guidata partirà da Porta San Vito e sarà a cura di Sara Foti Sciavaliere, giornalista e guida turistica della Cooperativa The Monuments People.
Info e prenotazioni: 347.1917943.
Si continua con la cultura nell'atrio del Palazzo Carrozzini, dove alle 20:30 è prevista la presentazione del libro “Le Masserie di Soleto”, di Francesco G. Giannachi (Unisalento) e Luigi Stanca (biologo).
Dialoga con gli autori il sindaco di Soleto Graziano Vantaggiato.
Dalle 21 a mezzanotte prenderà il via il programma musicale, con diverse postazioni dislocate tra piazzette e palazzi.
In Piazza Municipio si esibiranno: Romeira, trio composto da Clara Blavet flauti, Simone Carrino percussioni e Livia Gianfreda voce e tammorre. Romeira è un canto antico, una parola, una preghiera che si fa ritmo.
Il concerto - pellegrinaggio dei gesti semplici e delle cose minime che resistono, è il suono di ciò che resta di una terra spogliata dai passi lenti, rituali e dalle sue radici. D'Accordo con Bruno Galeone fisarmonica, e Daria Falco voce e tamburi a cornice, un viaggio cantato e musicato, spaziando dal Messico e arrivando a Cuba, toccando la Francia, proseguendo per la Romania e la Serbia, rientrando nel Sud Italia per ripartire ancora e sempre verso il meraviglioso viaggio della vita.
Piazza Castello fa da cornice al concerto di: Org. Filini Live Music Experience con Marcello Zappatore voce, chitarra elettrica, Giuseppe Stamerra chitarra acustica & elettrica Edoardo Pino voce, chitarra elettrica Ovidio Venturoso batteria, percussioni, cajon Fabio Mazzotta basso, contrabbasso Deborah Natale voce. Un ensemble di talentuosi musicisti che miscelano i loro sound in un percorso sonoro che tocca tutti i generi dal Jazz al Rock al Pop, passando per le armonie balcaniche e mediterranee. Piazza Cattedrale sarà allietata da: Sesto Senso con Antonio Nuzzaci chitarra acustica, Maurizio Luchena chitarra elettrica, Francesco Mandurino batteria, Biagio Galante basso, Gianluigi Greco tastiere, Valentina Romano voce.
Le più belle canzoni dei “mitici” anni 60-70-80 che hanno rappresentato il trentennio che ha caratterizzato il più importante rinnovamento generazionale musicale e sociale. Night Express con Serena Patrimia, (giornalista esperta di dinamiche musicali, speaker radiofonico e selector) e Andrea Calella (in arte Queemose, dj producer, speaker radiofonico, docente di produzione musicale, sound designer). Il loro è un live set arricchito da strumenti autoprodotti da Andrea Calella di concezione futuristica, da drum pad, tastiere e synth. Piazza San Lorenzo Lady Liga con Luigi Campa, Alessandro Coluccia e Federica Calabriso.
Festa nella festa, lungo tutto il percorso ci saranno gli stand di “Calici nelle Mura”, degustazione di vini a cura dell'Associazione italiana sommelier AIS, una ricchissima scelta delle più prestigiose Cantine vinicole Pugliesi. Ben 46 le cantine presenti: TORRE OSPINA, L’ASTORE MASSERIA, FUNIATI MELISSA, AGRICOLA Q, LE VIGNE DI SAN MARCO, TENUTA ANNIBALE, COSIMO VESTITA, PRODUTTORI DI MANDURIA, ROMALDO GRECO, CANTINA BOTRUGNO, TENUTA CORALLO, CANTOLIO MENHIR, TENUTE RIOVIN, APOLLONIO, VINICOLA PALAMA’ FIORENTINO, BONSEGNA, MARULLI,ANDREA DE FILIPPO, AGRIGILARDI, AZIENDA ZACHEO, SAN PANCRAZIO, SCHOLA SARMENTI, DONNA OLERIA, TENUTA DONNA DONATA, CANTINA DE PALMA, CASTELLO MONACI, LEONE DE CASTRIS, VIGNETI GAROFALO, VINICOLA MEDITERRANEA, AN 23, DE FALCO, CANTINA SAN DONACI, TERRE CARSICHE, GABELLONE, VIGNUOLO, GIUSEPPE SERIO, TENUTE STEFÀNO, MAIORANO LORENZO, AZIENDA BENOTTO, DONNA PALMA, CANTINA SUPERSANUM, TORRE VENTO.
Non solo nettare di Bacco, ma anche gustosi sapori. Nel percorso infatti saranno allestiti stand dedicati al food con Trattoria Zonzi, Caseificio Russo, Cibo cultura e tradizione, Bevabè, Salento Chips e Piazzetta dell'Olio.
Soleto nelle Mura è un evento organizzato dal Comune di Soleto e Regione Puglia. Tutti gli spettacoli sono a libero accesso.