La strana malattia del cuore delle donne che ricorda l’attrezzo per la pesca dei polpi

“Mi si spezza il cuore”, titolava Valentina Chittano qualche tempo fa su queste colonne, descrivendo efficacemente certi attacchi di cuore coi quali non si scherza affatto, ma che se non altro hanno il dono della transitorietà, ossia  una volta superata la fase acuta, che va comunque gestita con la massima attenzione,  pare esserci un ritorno graduale alla normalità (1) .

Il laser e le sue applicazioni, a Lecce la Conferenza internazionale

“Plasma Physics by Laser and Applications” (PPLA2013) è il titolo della conferenza internazionale in programma dal 2 al 4 ottobre 2013 presso il Rettorato dell’Ateneo salentino (piazza Tancredi 7, Lecce). La conferenza, di periodicità biennale e organizzata dalle Università del Salento, di Messina e di Pisa, sarà l’occasione per presentare i risultati più recenti della ricerca nel settore dell’utilizzo di laser di alta intensità e di plasmi in non-equilibrio.

In sala operatoria con la 'realtà aumentata'. È galatinese il responsabile scientifico dell'invenzione vincitrice della 'Start Cup Puglia'

È Lucio De Paolis, galatinese, il responsabile scientifico del progetto che ha vinto la Start Cup Puglia 2013 nel settore “Life Science”.   La “AVR Med”  è un’idea nata dall’esperienza dell’Augmented and Virtual Reality Laboratory (AVR Lab) del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento nello sviluppo di sistemi basati sulle tecnologie della “Realtà Virtuale” e della “Realtà Aumentata” in medicina e chirurgia.

La forma dell'acqua

Il bicchiere non è solo mezzo pieno e mezzo vuoto ma, nella parte riempita dal liquido, allo stesso tempo più e meno denso. È quanto emerge dalla ricerca congiunta tra ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr), il Laboratorio europeo di spettroscopie non lineari (Lens) e l’Università di Firenze, pubblicato su Nature Communications.

Nelle transizioni di fase l'origine dell'Universo?

Il ghiaccio che si fonde sotto i raggi del sole o le pozzanghere che congelano nelle sere più fredde sono solo due esempi di transizioni di fase tra acqua e ghiaccio al variare della temperatura che possiamo facilmente osservare. Analoghi fenomeni avvengono in varie forme e ambiti della natura, dalla cosmologia alla fisica atomica, dal magnetismo alla fisica dei cristalli liquidi.

Il 16 il raddrizzamento della 'Concordia', fondamentali le previsioni meteo

Isola del Giglio - Come annunciato dal Commissario del Governo per l'emergenza Concordia, Franco Gabrielli, la prima data utile per l’operazione di raddrizzamento del relitto è domani, lunedì 16 settembre. L'operazione di parbuckling dipenderà essenzialmente dalle condizioni meteo-marine previste.

Le norme antisismiche? Ce le insegnano i Borboni

Le norme antisismiche attualmente vigenti nella nostra legislazione risalgono al 2008 e sono in corso di revisione. Non tutti sanno, però, che il primo regolamento del genere d’Europa fu imposto dai Borboni subito dopo il catastrofico terremoto che nel 1783 distrusse gran parte della Calabria meridionale, con circa 30.000 vittime. Fu, allora, redatto un codice per la costruzione degli edifici che raccomandava l’utilizzo di una rete di legno all’interno della parete in muratura.

"Faremo rinascere in Sicilia il vino degli antichi romani"

Verificare sperimentalmente e tradurre in pratica le antiche tecniche romane di produzione del vino: dal prelievo delle talee fino alla vendemmia, passando per lo scavo delle fosse e l’utilizzo di strumenti antichi ricostruiti. Questo l’obiettivo del progetto ‘Archeologia del vino in Italia: un esperimento siciliano’ varato dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr) in collaborazione con la cattedra di Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico dell’Università di Catania.

Il 'copia-incolla' genetico porta verso la metastasi o la crescita

Siamo in piena era genomica. Ormai chiunque può sequenziare il proprio DNA a prezzi abbordabili, con l’auspicio, leggendone la sequenza, di individuare le cause delle malattie e curarle con terapie personalizzate. Ma in realtà solo una piccola frazione del nostro corredo genetico contiene il messaggio che viene tradotto in proteine, il cui numero e proprietà dipendono da come viene ‘letto’ il messaggio conservato dentro i geni.

La bicicletta a tre ruote? Dal 2014 nascerà fra Zollino e Galatina

Il 19 luglio 2013 è stato firmato l’atto di impegno tra la regione Puglia e la società SASP INNOVATION s.r.l.