La Grotta dei Cervi di Porto Badisco virtualmente visitabile in 3D

La Grotta dei Cervi di Porto Badisco diventa tridimensionale. L’avanzatissimo progetto tecnologico sarà realizzato grazie ad un accordo che vede in campo Provincia di Lecce, Regione Puglia, Comune di Otranto e, per la parte più strettamente scientifica, l’Università del Salento, il Ministero per i Beni e le Attività culturali mediante la Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia e il Cineca, il Consorzio interuniversitario sorto dalla fusione dei Consorzi Caspur e Cilea. 

Il tumore alla prostata colpisce di più al nord ma fa più vittime al sud

Si è tenuta presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma la prima riunione del Comitato di direzione del progetto PROS-IT coordinato dalla Sezione invecchiamento dell’Istituto di neuroscienze (In-Cnr), che avrà l’obiettivo di monitorare la situazione del tumore della prostata nel nostro Paese. Questa neoplasia è la seconda più frequentemente diagnosticata nella popolazione maschile mondiale.

Il futuro dei computer nasce anche nell'Università del Salento

Usare la luce per alimentare i computer è un traguardo meno lontano, grazie anche al transistor che funziona con segnali esclusivamente ottici messo a punto dai ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrNano) in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia (Iit), l’Università del Salento e le università di Madrid e di Parigi.

Esperti di meccanica computazionale da tutto il mondo a convegno a Lecce

Si è aperto ieri a Lecce il convegno “ICCCM 2013 - Third International Conference on Computational Contact Mechanics”. Esperti di meccanica computazionale provenienti da tutto il mondo si incontreranno fino  a venerdì 12 luglio 2013.

Che personalità quella scimmia!

Siamo abituati a considerare la personalità come una delle caratteristiche fondamentali della specie umana. Tuttavia, uno studio dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr), condotto in collaborazione con la Freie Universität di Berlino e pubblicato sul Journal of Research in Personality, dimostra che anche i cebi dai cornetti, scimmie il cui antenato in comune con l’uomo risale a 35-40 milioni di anni fa, manifestano distinzioni individuali con comportamenti del tutto differenti in situazioni simili.

Un batterio ci salverà dall'inquinamento da petrolio

Isolato nella laguna di Venezia nel 1996, l’ ‘Acinetobacter venetianus VE-C3’ è un batterio marino che vive nelle acque inquinate e ha sviluppato la capacità di metabolizzare composti come gli idrocarburi rendendoli meno dannosi per l'ambiente; tale processo, quando sfruttato dall'uomo viene chiamato ‘biorisanamento’.

È finita una delle primavere più piovose e fredde degli ultimi decenni

Con l'arrivo del mese di giugno si è conclusa la primavera, dal punto di vista meteorologico. Secondo i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna, la primavera 2013 è risultata, per l'Italia settentrionale, tra le più piovose dell'ultimo secolo, con temperature che, nel mese di maggio, hanno diviso il Paese facendo registrare mezzo grado sopra la media al sud e nove decimi di grado sotto media al nord.

La proteina Eps8 aiuterà ad affrontare i gravi problemi legati alla disabilità intellettiva

Eps8 gioca un ruolo cruciale nel funzionamento del cervello e la sua assenza genetica causa  deficit di apprendimento e memoria in alcune patologie del sistema nervoso, tra cui l’autismo e il ritardo mentale. In particolare una ricerca, condotta da Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (In-Cnr) di Milano, Università degli Studi di Milano e Humanitas dimostra che la proteina Eps8 è fondamentale per la plasticità sinaptica e svela i meccanismi molecolari attraverso cui controlla tale processo.

‘RiScattiamo la scienza’, le foto vincitrici

Dallo spettacolo delle luci di un raggio laser confuso con l’aurora boreale, nel cielo dell’Artide, al ricercatore colto in un momento di pausa durante una battuta di pesca; dai futuristi nanopetali di ossido di titanio alla forza dell’idrovolante colto nel momento del decollo. Sono alcune delle immagini vincitrici del concorso fotografico ‘RiScattiamo la scienza’, lanciato dal Consiglio nazionale delle ricerche in occasione del novantennale dell’Ente per r iscattare la ricerca da un’immagine prestigiosa ma talvolta lontana dalla società.

Che cosa temono di più gli italiani? Un'indagine del Cnr

Sondare la percezione dei rischi di eventi calamitosi tra gli italiani al fine di impostare migliori strategie di sensibilizzazione e informazione. A questo scopo, nell’ambito della Convenzione finanziata dal Dipartimento della protezione civile, l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpi-Cnr) ha commissionato un’indagine alla Doxa.