Comincia la 'Settimana della Cultura Scientifica'

Dal 3 al 10 aprile 2014 torna l’ormai tradizionale appuntamento divulgativo rivolto alle scuole e al grande pubblico di curiosi e appassionati di scienza.

Basta un passo per visitare la Villa di Livia

Addio a mouse, joystick, tastiere e consolle: per entrare nel ‘cyberspazio’ della Villa di Livia, moglie di Augusto, basta fare qualche passo e muovere una mano o un braccio. È la grande novità del progetto ‘Villa di Livia reloaded’, che rinnova in forme più accattivanti e friendly il ‘Museo virtuale della via Flaminia antica’ realizzato nel 2008 dall’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Consiglio nazionale delle ricerche (Itabc-Cnr) e allestito presso la sede delle Terme di Diocleziano del Museo Nazionale Romano nella Capitale.

La corsa fa produrre al cervello nuove cellule staminali

Che l’esercizio fisico giovi non solo al corpo ma anche al cervello, grazie alla produzione di nuovi neuroni, è cosa nota. I ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibcn-Cnr) di Roma hanno però dimostrato per la prima volta che la corsa è in grado perfino di bloccare il processo di invecchiamento cerebrale e di stimolare la produzione di nuove cellule staminali, che migliorano le capacità mnemoniche. Lo studio è pubblicato sulla rivista Stem Cells.

Oggi a 'Mistero' la “Porta degli Inferi” scoperta a Hierapolis dagli archeologi salentini

La scoperta della “Porta degli Inferi” a Hierapolis (Turchia) sarà protagonista di un servizio all’interno della trasmissione “Mistero” in onda oggi, 13 marzo 2014, alle ore 21:15 su Italia 1.  Lo scorso novembre la troupe della trasmissione, guidata da Daniele Bossari, ha visitato gli scavi e intervistato il professor Francesco D’Andria, che dal 1980 dirige le campagne e i restauri nel sito di Hierapolis per l’Università del Salento, e che dal 2000 è direttore dell’intera Missione archeologica.

Il gene 'Nemo' può causare disturbi dell'apprendimento

Tra i fattori che possono causare i disturbi dell’apprendimento in età scolare, rientrano anche alcune alterazioni del gene ‘Nemo’, noto come causa dell’Incontinentia pigmenti (Ip): una malattia rara considerata finora di natura principalmente dermatologica. È quanto rivela uno studio, pubblicato su Plos One, frutto della collaborazione tra i ricercatori dell’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr) di Napoli e l’Istituto di ricovero e cura a carattere sanitario (Irccs) Fondazione Santa Lucia di Roma.

Con febbraio finisce un anomalo inverno

Il febbraio e l’inverno 2014 si piazzano al secondo posto tra i più caldi degli ultimi due secoli, distinguendosi anche per l’eccezionale piovosità. “Un inverno piuttosto anomalo sia dal punto di vista termometrico che pluviometrico”, spiega Michele Brunetti dell’Isac-Cnr (Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche), responsabile della Banca dati climatologica che cura le serie storiche omologate dal 1800 a oggi per precipitazioni e temperature.

È la cannabis, dopo l'alcol, la sostanza più diffusa in Italia e in Europa

La cannabis resta - alcol a parte - la sostanza psicoattiva più diffusa in Italia e in Europa, seguita dalla cocaina. Ma anche l’eroina non è affatto sulla via del tramonto e aumentano gli adulti che scelgono sostanze sintetiche. Sono alcuni flash dal libro ‘In dipendenza. 121 risposte sulle dipendenze in Italia’, che raccoglie i dati dello studio Ipsad® (Italian Population Survey on Alcohol and other Drugs) condotto dalla Sezione di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr) di Pisa.

I mutamenti in Adriatico influenzeranno il clima globale

Si è appena conclusa nell'Adriatico settentrionale la campagna oceanografica internazionale 'Carpet, Characterizing Adriatic Region Preconditioing EvenTs'. La missione ha impegnato ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) di Venezia, si è svolta a bordo della nave oceanografica Urania del Cnr e si è focalizzata sulle cosiddette ‘acque dense’ che, formatesi nel Nord Adriatico in inverno, scendono verso sud assumendo grande importanza nelle dinamiche di trasporto ed influenzano il clima dell’intero bacino.

Gennaio è stato 'caldo' e piovoso

Il primo mese del 2014 ha fatto registrare temperature di oltre due gradi (+2.1 per l'esattezza) superiori alla media del periodo di riferimento  1971-2000, collocandosi al terzo posto tra i mesi di gennaio più caldi dal  1800 ad oggi (dopo il 1804 e il 2007, con anomalie di +2.4 e +2.3  rispettivamente).  Le precipitazioni sono state piuttosto abbondanti su gran parte del territorio italiano, facendo registrare una anomalia di +86% (rispetto alla media del periodo 1971-2000) a livello nazionale (il 19-esimo gennaio  più piovoso dal 1800 ad oggi).

2014 anno internazionale della cristallografia,

A cento anni dal premio Nobel per la scoperta della diffrazione dei raggi X con l’uso dei cristalli, il 20 e il 21 gennaio si inaugura al palazzo dell’Unesco di Parigi l’anno internazionale della cristallografia, la scienza che ha dischiuso la struttura tridimensionale delle molecole, segnando una svolta cruciale in diverse discipline, dalla chimica alla biologia molecolare, dalle scienze farmaceutiche alla fisica e alla mineralogia.