Idrogeno dai materiali organici di scarto

Un nuovo metodo biotecnologico per la cattura dell’anidride carbonica e la sintesi di idrogeno mediante la fermentazione di materiali organici anche di scarto, che potrebbe avere un utilizzo industriale per la produzione di energie rinnovabili ed ecosostenibili, è stato ideato e brevettato da un team diretto da Angelo Fontana presso i laboratori di ricerca dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) di Pozzuoli.

Lo Stromboli è 'vivo'

Già nelle ultime settimane si era osservato un aumento nell’intensità della consueta attività stromboliana. Ma è nella mattinata dello scorso 17 giugno che la bocca dello Stromboli, posta nella parte centrale della terrazza craterica (S2), ha iniziato a produrre un’attività di spattering (lanci bassi di brandelli di lava fluida), alimentando un piccolo flusso lavico di alcune decine di metri verso una parte depressa della stessa area. L’attività si è conclusa nel pomeriggio dello stesso giorno.

“Easy Perception Lab”, la realtà aumentata diventa 'museo'

Didattica e fruizione museale con tecnologie 3D: il progetto “Easy Perception Lab” si conclude mercoledì 25 giugno 2014 con un workshop di presentazione dei risultati e dei prodotti, ospitato dal MAUS - Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento (complesso Ecotekne, via per Monteroni – Lecce) alle ore 10.

Sclerosi multipla, sarà possibile combattere la stanchezza cronica

Uno degli effetti più invalidanti della sclerosi multipla (Sm), seconda malattia neurologica nel giovane adulto dopo l’epilessia, è la stanchezza cronica, per la quale non esistono al momento terapie efficaci.

Il 'giallo' dell'autoritratto di Leonardo

L’Autoritratto di Leonardo da Vinci - conservato presso la Biblioteca Reale di Torino - è un celeberrimo disegno su carta databile intorno al 1516. Un’indagine sugli spettri ottici dell’opera, eseguita con una metodologia sperimentale sviluppata dall’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), in collaborazione con le Università di Roma Tor Vergata e di Cracovia, ha rilevato in modo oggettivo l’ossidazione del disegno, dovuta all’ambiente umido e chiuso in cui è stato conservato. I risultati sono pubblicati su 'Applied Physics Letters'.

'Soffice' come il vetro

I ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Roma, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e Istituto italiano di tecnologia (Iit), hanno mostrato la prima evidenza sperimentale di una transizione spontanea tra due vetri differenti, dettata solo dal passare del tempo. Lo studio è pubblicato su 'Nature Communications'.

Anna Maria Sestieri nell'Accademia dei Lincei

Fa ora parte della più antica accademia scientifica del mondo: la professoressa Anna Maria Sestieri, già ordinaria di Preistoria e protostoria all’Università del Salento, è stata nominata socia “corrispondente” dell’Accademia dei Lincei. «Congratulazioni alla professoressa Sestieri», dice il Rettore Vincenzo Zara, «per questo prestigioso riconoscimento del percorso scientifico e accademico.

Un recettore degli endocannabinoidi controlla la crescita muscolare

Presso i laboratori di ricerca dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) di Pozzuoli (Na), il gruppo diretto da Vincenzo Di Marzo ha caratterizzato per la prima volta il ruolo di una proteina nel differenziamento delle cellule muscolari scheletriche.

'AVR med' fra le dieci finaliste del premio 'Start Up 2014'

Sarà a Pisa l’ottava edizione del premio “Start Up dell’Anno”, il concorso tra giovani imprese generate dalla ricerca accademica dopo il 2010 che hanno conseguito le migliori perfomance tecniche e di successo di mercato. L’iniziativa è promossa da PNICube, l’Associazione degli Incubatori e delle Business Plan Competition accademiche italiane.

Come riciclare le batterie dei cellulari?

Individuare una tecnologia efficace, efficiente ed ecosostenibile per il riciclo e il trattamento delle batterie al litio: è questo l’obiettivo dell’Accordo Quadro - che avrà durata triennale - firmato il 22 maggio scorso, a Roma dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e da Cobat, Consorzio nazionale raccolta e riciclo. Gli accumulatori al litio, poco noti fino a pochi anni fa, si sono rapidamente diffusi in tutto il mondo.