La dea bendata si è fermata al Better di via Soleto

"La nostra sala è la Better piu fortunata del Sud d'Italia". Andrea Notaro, titolare con il fratello Francesco del centro Lottomatica di via Soleto a Galatina, lo dice con orgoglio mentre mostra le maxi riproduzioni delle ricevute che ha esposto nel locale. Una è di 11.168,37 euro del 6 aprile scorso e l'altra di 9258,24 euro è invece del 19 (il vincitore aveva scommesso solo 2 euro).  "In una sola settimana abbiamo regalato ai nostri clienti piu di 30.000 euro in vincite"- afferma soddisfatto Francesco e accetta di farsi fotografare accanto ad uno dei maxi-tagliandi.

'Galatina Soccorso' onlus, aiuta chi ha bisogno

È apparsa il 18 aprile ed è rimasta lì tutti i giorni per molte ore. Sulle fiancate ha una scritta ed un numero di telefono, sul tetto due luci blu e una sirena. L'ambulanza della Onlus 'Galatina Soccorso' da una settimana incuriosisce chiunque passi in Piazza Alighieri dal lato di Piazza San Pietro. "Abbiamo fatto una convenzione con i Servizi Sociali del Comune di Galatina -spiega Vittorio Carachino, presidente della onlus- e siamo stati autorizzati a sostare in questo stallo a disposizione di tutti i cittadini. Interveniamo gratuitamente se ad attivarci sono i Servizi Sociali.

I Vigili del Fuoco ispezionano la facciata dell'Addolorata

Come avevano promesso sono tornati. I Vigili del Fuoco sono interventuti ieri sulla facciata della Chiesa dell'Addolorata facendo un'ispezione meticolosa dei manufatti in pietra leccese. Hanno rimosso i globi illuminati le cui staffe di fissaggio sembra siano state all'origine del distacco del grosso frammento precipitato sul marciapiede di via Siciliani il 13 aprile scorso.

L'Addolorata cade in pezzi, intervengono i Vigili del Fuoco

Ha cominciato a sgretolarsi proprio pochi giorni dopo l’emissione del decreto del Ministero per i Beni e le attività Culturali che dichiara “l’immobile denominato ‘Chiesa Madonna Addolorata’ (…) di interesse storico-artistico ai sensi dell’art. 10, comma 1 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”.

In fiamme l'auto di un insegnante, sospetta origine dolosa

Qualcuno potrebbe aver tentato di incendiare la Yaris parcheggiata ieri in via Marsala. Erano da poco passate le dodici quando i Vigili dal Fuoco che stavano intervendo sulla Chiesa dell'Addolorata hanno ricevuto l'ordine di recarsi immediatamente nella traversa di via Viola perché era stato segnalato del fumo provenire dall'interno di un automobile. Scortati dai Vigili Urbani, i Caschi Rossi sono arrivati appena in tempo per impedire che le fiamme si sviluppassero. Hanno dovuto rompere i finestrini posteriori per riuscire ad accedere nell'abitacolo.

Pericolo in via Siciliani. Dalla facciata della Chiesa dell'Addolorata cadono pietre sul marciapiede

Oggi è stata una giornata di superlavoro a Galatina per i Vigili del Fuoco di Maglie. Sono stati chiamati intorno alle 11 perché dal vaso sinistro della facciata barocca della Chiesa dell'Addolorata si era staccato un pezzo di pietra leccese ed era caduto sul marciapiede. Il pericolo che cadessero altri pezzi era evidente. Mentre stavano decidendo sul da farsi ai caschi rossi è arrivata una chiamata che segnalava un'auto in fiamme in via Marsala.

Due ottimi 'Stop' e uno da migliorare

I segnali verticali, ottagonali e coperti c'erano già da un paio di settimane. La segnaletica verticale è, invece, stata tracciata da un paio di giorni e cosi i tre nuovi 'Stop' sono diventati ufficiali e si stanno già rivelando utili. I primi due sono su via Montegrappa all'incrocio con via Monterosa. Nei due versi (in uscita da Galatina e in ingresso da Sogliano) sono ben visibili e, quasi, costringono gli automobilisti a fermarsi o almeno a rallentare notevolmente. L'altro è in via Val d'Aosta in direzione centro. Le scritte orizzontali sono ben evidenti e chiare.

E il traffico va, anche di giovedì

Nelle due ore più temute, fra le 10 e le 12, il traffico ha continuato a scorrere fluidamente. La città non si è bloccata. Le innovazioni introdotte nella viabilità del Quartiere fieristico sembrano aver dato i risultati attesi. Ieri è stato molto apprezzato il corridoio delimitato da alcune transenne che, subito dopo il passaggio a livello, ha consentito ai pedoni di raggiungere in tutta sicurezza viale Europa. Si sono viste anche alcune persone (poche ancora!) muoversi agevolmente in bicicletta.

"Occhio alle code di auto il giovedì!". Due cartelli all'ingresso di Galatina

Sono spuntati all'improvviso nella tarda mattinata di ieri. Chi veniva da Lecce verso Galatina ha incontrato prima uno sul rondò della tangenziale-est e poi il secondo nei pressi della stazione di servizio con annesso Bar 'Fuoricittà'. Il messaggio che lanciano è chiaro: "Dalle ore 7 alle ore 14 di giovedì è molto probabile che all'ingresso dell'Ombelico del Salento si formerà una lunga coda di automobili.

'Habemus Papam' diventa cuddhrura

"Habemus Papam". La scritta in latino campeggia, come fosse un cartiglio, sotto una figura in piedi che con gesto benedicente, attraverso un fumetto augura la buonasera. La fantasia di Roberto, il vulcanico fornaio del Panificio Notaro, quest'anno si è fatta affascinare dalla cronaca che è già storia. La sua cuddhrura 2013 rappresenta, infatti, Papa Francesco in veste talare bianca arricchita da sei uova.