Una foto per il Salento

Mattia Margari è un giovane fotografo, iscritto al terzo anno del Liceo Artistico "Gioacchino Toma" di Galatina. "Sto partecipando ad un Contest Fotografico -ci ha scritto qualche giorno fa- che consiste nel mandare una foto che rappresenti il Salento. Ho inviato questa foto che secondo me lo rappresenta benissimo. Ora vi chiedo un piccolo favore, se la foto vi piace aprite il link e mettete un semplice "Mi Piace". Grazie mille". A questo giovane collaboratore di galatina.it non mancherà il nostro apporto.

Staino fa visita a Melanton e dà appuntamento a tutti per questa sera

"È un grande satirico ergo si ostina". Melanton (Antonio Mele) rende omaggio, con questo anagramma a Segio Staino che è venuto a trovarlo al Palazzo della Cultura a Galatina proprio nella serata in cui egli riceve l'omaggio della sua città.  "Se non fossi ostinato sai da quanto tempo avrei mandato il PD a quel paese!" -è la pronta replica del papà di Bobo che così dà un assaggio di quello che accadrà questa sera a partire dalle ore 20:30 nello stesso Chiostro di Palazzo Rizzelli.

Cavallino Bianco, presentato il progetto di riqualificazione

"A volte i sogni si avverano. Lo avevamo scritto nel programma e, dopo poco più di un anno, manteniamo l'impegno. Entro il 7 agosto appalteremo i lavori per la riqualificazione funzionale del 'Cavallino Bianco'". Cosimo Montagna siede nella sala del Sindaco a Palazzo Orsini fra Rita Taraschi, dirigente del settore lavori pubblici del Comune di Galatina e Guglielmo Stasi, responsabile dell'Urbanistica.

Vincono le 'pere' e 'La notte della corsa' è un successo

È arrivata prima la squadra delle pere (Patrizio Palamà, Andrea Conte, Paola Bernardo, Maria Graziulo, Graziano Stefanelli, Antonio Stefanizzi, Leonardo Beccarisi) ma a vincere è stata 'La notte della corsa'. Giunta alla sua quarta edizione la manifestazione va crescendo di anno in anno. La novità del 2013 è stata la staffetta 7x1000 metri. Non era una competizione estrema ma solo un modo per divertirsi correndo.

Chiesa del Carmine, una serata per raccontare il 'bello'

“Queste occasioni devono farci amare sempre di più la nostra città”. Gino Rossetti, già vicesindaco di Galatina, ha parlato, ieri per quasi un’ora con grande passione, della Chiesa della Madonna del Carmine, dichiarata, recentemente, “bene di interesse storico artistico”. L’applauso che sottolinea le sue parole è la testimonianza più vera di quanta necessità e voglia di scoprire e nutrirsi del ‘bello’ abbiano i galatinesi.

Pericolo in via d'Enghien. L'acqua fa 'scoppiare' un armadio elettrico incassato nel muro ad altezza d'uomo

"Abbiamo sentito prima uno scoppio forte e poi altri di minore intensità e ci siamo precipitati fuori". A raccontare è Mimino Dolce, titolare della polleria che sta proprio all'angolo fra via Orsini e corso 'D'Enghien. L'armadio dell'Enel da cui provenivano i crepitii è installato proprio su uno dei lati del suo locale. Erano passate da poco le ore 17:30 di ieri.

Stefano Greco, quattordicenne galatinese, ha firmato con la squadra di Totti

“Sono felicissimo”. Stefano Greco, 14 anni, galatinese, da ieri è ufficialmente un nuovo giovanissimo portiere della ‘magica’ Roma. È appena tornato da Trigoria dove ha firmato con la squadra di Totti. In realtà è stato Fabio, il padre, a farlo per lui.  “Mio figlio ha cominciato a giocare a cinque anni nello Sporting Soleto –racconta con orgoglio- poi, dopo circa tre anni, è stato notato dagli osservatori del Lecce  e ‘siamo’ passati nel capoluogo. Qui siamo rimasti per quasi sei anni. Quest’anno, poi, c’è stata la proposta della Roma”.

"Anche quest'anno ci saranno i fuochi d'artificio"

“Ai fuochi di artificio ci ha pensato la Provvidenza”. L’annuncio a sorpresa di don Aldo Santoro arriva alla fine della messa della vigilia ed una piazza che sembrava distratta tende l’orecchio e quasi vorrebbe applaudire. Quando era uscito il manifesto ufficiale dei festeggiamenti tutti si erano accorti che dal programma mancavano proprio i fuochi pirotecnici e molti avevano mugugnato.

Proposte concrete per restituire a donne e uomini il centro di Galatina

L'idea è quella di proporre interventi concreti, a costi relativamente contenuti, per restituire il Centro antico alle donne e agli uomini che vivono a Galatina o che vengono a visitarla. L'Osservatorio tecnico vuole farlo con tutti coloro che amano l'Ombelico del Salento e non vogliono vederlo divorato dallo smog e distrutto dalle automobili. "Gli spazi sono per gli uomini non per i loro mezzi di trasporto" -dice in sostanza Adriano Margiotta, architetto, nella veloce illustrazione video che pubblichiamo qui a lato.

La 'Fiera di Galatina' è viva. Rimarrà aperta fino al 30

Il nastro era verde speranza. Maria Cristina Rizzo, galatinese Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minori di Lecce, lo ha tagliato con un sorriso. Il Sindaco ha applaudito. Anche Roberta Forte ha battuto le mani sorridente e poi, quasi come una padrona di casa, si è avviata verso l'atrio dell'ex-Convento dei Domenicani ed ex-Liceo 'Pietro Colonna', oggi Palazzo della Cultura intitolato a Zeffirino Rizzelli.