Furto sacrilego nella Chiesa delle Anime a Galatina

Galatina - “Quando ho visto le ostie consacrate sparse sul tavolo ho avuto un colpo al cuore. Ho capito che qualcosa di grave era accaduto. Sono corso al tabernacolo e l’ho visto spalancato e vuoto”. Don Pietro Malorgio è il rettore della Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio e racconta con voce ancora emozionata quanto ha scoperto nella tarda mattinata di ieri. Qualcuno deve essersi introdotto nella sagrestia della chiesa a pianta ottagonale che sta in fondo a via Lillo, attraverso la terrazza da cui si accede alla torre campanaria.

Rocambolesco inseguimento fra Vigili urbani e moto in pieno centro a Galatina. Identificato e denunciato l'incauto centauro

Il rumore era molto particolare. Erano in due su una Yamaha 500, poco dopo mezzogiorno di sabato scorso, e giravano in Piazza Alighieri con l’andamento tipico di chi vuole proprio farsi notare. Purtroppo, per loro, hanno incrociato una pattuglia dei Vigili Urbani di Galatina a bordo di un’auto di servizio. All’occhio attento dei due agenti non è sfuggita la targa posta in posizione tale da non essere facilmente leggibile.  Hanno raggiunto la moto e hanno fatto segno al guidatore di fermarsi.

"Non ho mai dato dell'affarista a Sandra Antonica"

“A Sandra non ho mai dato dell’affarista e la mia amicizia con lei è fuori discussione”. Roberta Forte ha appena riascoltato l’intervista all’ex-Sindaco di Galatina e sorride. “Le avranno riferito male la frase che ho pronunciato nel convegno di lunedì che non era solo di Rifondazione. Confermo invece l’analisi politica che sulla questione Pantacom mi ha fatto parlare di trasversalismo politico”.

La delibera sul megaparco passa in Consiglio con i soli voti contrari di Rifondazione Comunista

Galatina - “Se questa sera la delibera verrà approvata con i voti determinanti della minoranza io non sono più il Sindaco di Galatina! Su questo non intendo accettare stampelle da parte di nessuno.

"Roberta Forte deve spiegarmi di quali affari parlava"

“Se Roberta Forte si è confusa la perdonerò perché la considero sempre una mia amica ma accusare me di trasversalismo politico non doveva proprio farlo”. Sandra Antonica non ci sta ad essere considerata, per quel che riguarda il megaparco, ‘in continuum’ con Giuseppe Garrisi e, dal vicesindaco, pretende spiegazioni.

La rivoluzione d'ottobre. Parte la raccolta porta a porta dei rifiuti in tutta Galatina

Galatina - "In ottobre spariranno i bidoni ma arriveranno i supereroi". Maria Grazia Gnoni, ingegnere e consigliere di amministrazione della Centro Salento Ambiente spa, sintetizza così, intorno alle ore 19 del penultimo venerdì di settembre, la 'rivoluzione d'ottobre' galatinese. Con linguaggio chiaro e senza fronzoli l'amministratrice della Csa, illustra i motivi che ci devono portare a "collaborare per riciclare e risparmiare". "La strategia è quella dei 'rifiuti zero'", aveva detto prima di lei Roberta Forte, vicesindaco e assessore all'ambiente.

"Curiamo i pazienti e facciamo risparmiare milioni alla Asl". La 'buona sanità' del Sert di Galatina

Ci pensava da quando assunse la direzione del Servizio di Recupero Tossicodipendenze (Sert) di Galatina. Tre anni fa cominciò a fare un po' di conti, poi si mise al computer e tirò fuori un progetto riuscendo a farselo finanziare. Ebbe il plauso dell'Assessore alla Sanità della Regione Puglia e poi del Ministero della Salute che lo propose come modello da seguire. Fra qualche mese quel primo esperimento finirà. “Ci hasnno promesso che verrà rifinanziato -dice Vittorio Scrimieri- ma non basta. Abbiamo bisogno di rilanciarlo incrementando il personale e perciò i fondi”.

Tornano i dodici 'scandalosi(?) culetti'

Da qualche giorno i culetti dello scandalo sono tornati al loro posto all'angolo fra via Gallipoli e via Porta Luce. A maggio scorso furono in molti ad indignarsi ma altrettanti guardarono con indifferenza quella foto 'prelevata dal web'. Qualcuno si rivolse all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria e dopo qualche settimana arrivò la risposta del Comitato di controllo.

Fra' Rocco Cagnazzo ha assunto il servizio di parroco di Santa Caterina d'Alessandria

“Con il presente decreto ti nomino, ad certum tempus (nove anni, ndr) parroco della comunità parrocchiale di Santa Caterina d’Alessandria in Galatina”. Mentre don Giovanni Negro legge il documento fra’ Rocco Cagnazzo, 38 anni, francescano dell’ordine dei frati minori, seduto sull’altare alla destra dell’arcivescovo di Otranto, ha lo sguardo fisso sui tantissimi suoi parrocchiani che riempiono la Basilica. “Non fatevi chiamare "rabbì", perché uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli”.

Collemeto per due giorni a secco, l'acqua dovrebbe tornare prima di mezzogiorno

Dopo aver passato un’intera domenica  all’asciutto gli abitanti di Collemeto, intorno alle ore 21 di ieri sera avevano rivisto un filo d’acqua. Chi si è svegliato presto questa mattina ha avuto però l’amara sorpresa di trovare nuovamente i rubinetti a secco. La buona notizia è che entro mezzogiorno di oggi tutto dovrebbe ritornare alla normalità.  Tutti questi disagi sono dovuti a due consecutive rotture della condotta principale dell’acquedotto che collega gli impianti di Collemeto a quelli di Galatina. La prima è avvenuta intorno alle ore 8 di ieri mattina.