La Biennale di Venezia parla anche galatinese

Dalle ore 17 di oggi e fino alle ore 18 del 15 settembre 2013 sarà possibile visitare “Lost in translation”, un’importante mostra del Museo d'Arte Moderna di Mosca, evento collaterale della Biennale di Venezia. Ad organizzarla è Antonio Geusa, galatinese. Un’altra di quelle persone di cui la città ‘Ombelico del Salento’ deve andare fiera.
Come riesce un quarantaduenne galatinese a diventare curatore di un evento così importante a livello internazionale?

Calci e pugni nell'atrio della Scuola Media 'Giovanni XXIII'

I ragazzi che giovedì mattina dopo le ore 8:25 hanno varcato l’ingresso della Scuola Media Giovanni XXIII hanno assistito ad una scena per loro certamente inusuale. Un  Vigile Urbano aveva immobilizzato un ragazzo piuttosto alto e robusto che tentava continuamente di divincolarsi. L’intervento dell’agente della Polizia Locale di Galatina si era reso necessario per impedire che  il giovane  colpisse i presenti con calci e pugni. Si trattava di un minorenne (M.G.V.15 anni) di origine rumena ospite da tre giorni della Casa Famiglia ‘L’Aquilone’.

Rischia fino ad un anno di reclusione e 10000 euro di multa il galatinese che ha abbandonato sei cuccioli in strada

Giovedì pomeriggio pensava di non essere visto da nessuno. Ha aperto lo sportello, ha abbandonato in strada tre cagnolini, ha rimesso in moto e si è diretto verso Galatina. Non si è accorto che, poco più in là, ferma sul ciglio della strada era parcheggiata un'auto con a bordo una signora che si stava preparando per fare la solita corsetta pomeridiana. "Eih che fai?" -gli ha urlato la podista. "E tu che vuoi. Chiama i Vigili se hai problemi!"- ha risposto lui in segno di sfida. La signora non ha perso tempo.

Fiamme sul confine della scuola. Evacuata la 'Giovanni XXIII'

Quella che, ieri mattina, ai ragazzi della Scuola Media Giovanni XXIII è sembrata solo un'esercitazione, in realtà, era una vera e propria evacuazione dell'Istituto. Da dietro al muro di cinta sul retro della scuola si vedeva provenire un fumo grigio. Il suo odore acre penetrava nelle aule e si sentiva il crepitio delle fiamme. Erano circa le 10 ed era chiaro che qualcosa lì dietro a quella recinzione stava bruciando. Le fiamme avrebbero potuto raggiungere presto l'albero della scuola e propagarsi fra le erbe alte nel cortile.

È morto Mario Distante

"Seppur vittorioso contro una vergognosa ed infamante calunnia, ha dovuto cadere sconfitto dall'implacabile malattia". Mario Distante aveva scritto personalmente il suo epitaffio e, negli ultimi giorni di vita, ha disposto che fosse inserito nel manifesto che avrebbe annunciato la sua morte. L'ex-funzionario comunale aveva scoperto negli ultimi mesi di essere affetto da un male incurabile. Oggi sono finite le sue sofferenze.

Alla galatinese Silvana Bascià il premio Colacem 2013

Ha vinto Silvana Bascià, galatinese, alunna della terza B del Liceo Pedagogico. A lei è andato l’assegno di 700 euro destinato all’autore del tema primo classificato nel Concorso organizzato, per il sesto anno consecutivo dalla Colacem e dal Circolo Quadrifoglio.

Il Consiglio approva il PAES e "c'è una Maserati in vendita"

“C’è una Maserati in vendita”. Fernando Baffa, presidente del Consiglio Comunale, con una battuta spezza sul nascere l’ormai rituale battibecco fra Daniela Sindaco e Bepi Viva.

800000 euro per il Cavallino Bianco, presto l'inizio dei lavori

"Mentre noi stiamo parlando (alle 18) la Giunta regionale è riunita ed ha nell'ordine del giorno anche lo stanziamento di ottocentomila euro di fondi europei destinati al restauro del Cavallino Bianco". Cosimo Montagna sceglie l'occasione migliore per dare la bella notizia e lo fa davanti ai soci dell'Università Popolare, riuniti, ieri, per ascoltare la relazione di Giorgio Lo Bue proprio sul vecchio teatro galatinese, oggi di proprietà comunale. Si partirà con il ristrutturare la sala con il palcoscenico.

Due ruote per riprenderci la città

Erano trecento, di tutte le età, rigorosamente in sella ad una bicicletta. Alle ore 9:48 hanno lasciato Largo Tevere e si sono diretti verso la Quercia Vallonea. La sorpresa di scoprire un monumento verde con trecento anni di vita è stata grande nei bambini ma anche gli adulti hanno sostato sotto la grande chioma del più longevo albero galatinese conosciuto, raccontandosi l'un l'altro la bella scoperta.

La pioggia non ferma 'Rione Italia 80'

"Nella mia vita ho ricevuto tanti premi ma questo non potrò mai dimenticarlo". Sergio Fusetti stringe la coppa di cristallo che il Sindaco gli porge e confessa tutto il suo amore per il Salento e per la sua Galatina. Quando quarant'anni fa se ne andò ad Assisi e poi a Roma e di nuovo nella città del poverello era il ragazzo che padre Ignazio mandava a portare l'acqua ai restauratori della Basilica di Santa Caterina. Oggi è uno dei più apprezzati maestri del restauro a livello mondiale.