Una grande folla orante raggiunge il Calvario dopo la 'Chiamata della Madonna'

"Dio Padre ti ringraziamo per questo dono d'amore che ci hai fatto offrendo tuo Figlio per la salvezza del genere umano, perché ogni uomo e ogni donna possano ritrovare la vita". Padre William conclude con una struggente preghiera davanti al Calvario una Via Crucis fatta da tante persone che hanno seguito la statua della Desolata all'uscita dalla Chiesa Madre. Maria era entrata perché "Chiamata". E' uscita stringendo fra le braccia il Crocefisso.

Taranto, la processione dei Perdoni

Alle 15 puntualmente la prima coppia di 'perdoni' esce dal portone della Chiesa del Carmine. I due uomini incappucciati si muovono 'nnazzicando' cioè percorrendo pochi centimetri di strada alla volta senza mai sollevare i piedi nudi dal selciato. Quaranta coppie sono dirette verso al città vecchia. Venti, invece, uscendo dalla sagrestia raggiungeranno Taranto nuova. Cammineranno per tutta la notte fra gli sguardi dei tanti tarantini e dei numerosi turisti accorsi proprio per vivere i riti della settimana santa del capoluogo ionico.

Otranto. La processione delle domenica delle Palme

Nella spianata accanto alla Chiesa di Sant'Antonio, all'ingresso di Otranto, è tutto un brulicare di rami d'ulivo. Sono pochissimi i fedeli che agitano foglie di palma. "Ho diviso la mia terra fra i miei figli" -dice un uomo, mentre saluta un amico. Le mani callose stringono un grosso ramo d'ulivo. L'altare è stato preparato sotto 'la grotta di Lourdes'. Arriva l'arcivescovo. Donato Negro accarezza i bambini. Sorride. Benedice ed incensa l'altare. Paolo, giovane diacono, annuncia il Vangelo della Domenica delle Palme.

Violenza sulle donne. "La nostra città non può essere un'isola felice"

“Nel giro di un mese anche a Galatina sarà aperto il Centro Antiviolenza”. A dare l’annuncio è stata Daniela Vantaggiato in apertura di ‘Libere’ il  convegno sulla violenza alle donne e il femminicidio, organizzato da ‘Galatina letterata’. “Non è possibile che la nostra città e i sei paesi dell’ambito sociale siano un’isola felice”- ha aggiunto l’assessore alle politiche sociali del comune di Galatina.

"Fa acqua da tutte le parti". La prima volta del mercato alla Fiera

"Questo mercato fa acqua da tutte le parti". Marco Andronico, fruttivendolo coraggioso, fotografa così la prima giornata del mercato settimanale di Galatina al Quartiere Fieristico. Non c'è assolutamente ombra di polemica in quelle parole. E' solo una allegra (nonostante tutto) constatazione. La bancarella con i carciofi, le cicorie, i pampasciuni (rigorosamente algerini) le arance, le mele e gli spunzali, è aperta sotto la pioggia nel recinto accanto al capannone giallo. Sono tre ragazzi coraggiosi.

I socialisti lo attaccano e Montagna respinge ogni accusa

Continua senza tregua la ‘guerra di parole’ dei socialisti galatinesi contro l’amministrazione in carica. Fra i bersagli preferiti del “terzo partito cittadino” c’è sempre Roberta Forte. Nell’ultimo comunicato del 10 marzo però a finire nel mirino dei cecchini della ‘rosa circondata di stelle’ è anche il Sindaco Cosimo Montagna. A lui abbiamo chiesto di ‘difendersi’ dalle accuse (le risposte del Primo Cittadino sono in corsivo).

Cosimo Montagna e Daniela Vantaggiato alla 'predica del Sindaco'

“Non sappiamo quando la tradizione abbia avuto origine. L’unica cosa certa è che in un giorno della Quaresima il Sindaco prende parte alla celebrazione della Messa”. Don Aldo Santoro, parroco della Chiesa Madre, ha introdotto così, ieri sera, la celebrazione per la ‘Predica del Sindaco’. Ai primi banchi della navata sinistra della ‘Matrice’ (il soffitto della navata centrale è in restauro) erano seduti Cosimo Montagna, primo cittadino di Galatina, accompagnato dalla signora Maria, Daniela Vantaggiato, assessore alla Cultura, e Antonio Orefice, dirigente della Polizia Locale.

Le 'Passioni' di Paola Scialpi riscaldano Palazzo Baldi

Si stringono in un tango appassionato e fanno sognare i presenti. Stefania Filograna e Pino Belgioioso catturano uomini e donne e e quasi li trascinano nel vortice delle volute dei loro perfetti passi di danza. Viene istintivo alzare gli occhi e guardare le tele appese alle pareti della bella sala di Palazzo Baldi. Le 'Passioni' trasmesse dai ballerini sembrano condensarsi su quelle immagini che le pennellate di Paola Scialpi hanno raccontato con i rossi, i neri e i bianchi.

"Qualcuno dica ai responsabili della Chiesa del Carmine che il Papa emerito suona il pianoforte"

L'1 marzo sulla pagina facebook di Luigi Fracasso, pianista galatinese di fama internazionale, è apparso un post piuttosto polemico. "Padre Lombardi stamattina: “ … Il Papa emerito ha portato nel Palazzo sul lago anche dei cd di musica classica e il pianoforte era lì pronto, a sua disposizione. Ieri non ha suonato -scrive il presidente de 'I Concerti del Chiostro'- ma, se non già oggi, è immaginabile che nei prossimi giorni riprenda a suonare.

Ciclismo, Tommaso Elettrico vince il Trofeo Casamica Cristian Serafini terzo

Ha vinto Tommaso Elettrico, materano del Team Calcagni. Cristian Serafini, beniamino di casa, ha guadagnato il terzo posto, dietro a Stefano Sergi, ma non è soddisfatto. "Sono partito lungo pensando di sorprendere i primi -racconta- ma mi hanno raggiunto". Quello che non dice è che ha corso l'ultima parte della gara con il sellino che si era allentato. Non è abituato a lamentarsi il ciclista galatinese. Sorride e si gode gli applausi che i suoi tanti fans gli tributano mentre riceve la coppa ed il cesto riservati a chi sale sul terzo gradino del podio.