Viaggio nella storia dell'arte con le opere di Mimino Toma

Il 'Tributo a Mimino Toma' è un vero e proprio viaggio nella storia dell'arte. L'esposizione delle opere dello scomparso direttore didattico è allestita a Palazzo Micheli e rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2013. Di seguito riportiamo i due interventi inseriti nella quarta di copertina della guida alla mostra.

Tornano 'Le Notti della Lanterna', con tante novità

La civetta, si sa, è un animale notturno ed è presente nello stemma di Galatina. Oggi tornerà a volteggiare sul centro storico dell'Ombelico del Salento e si poserà in tanti luoghi diversi. Dalle ore 18, con le prime ombre, avranno inizio "Le Notti della Lanterna", seconda edizione, una manifestazione che ha scelto come simbolo proprio una simpatica civetta con tanto di papalina.

Omaggio ad Aldo Vallone a dieci anni dalla scomparsa

"E' un'opera espressionista che coglie alcune intense espressioni di mio padre ed è stata realizzata a memoria da Nello Sisinni, architetto e pittore molto affezionato a papà". Giancarlo Vallone descrive così la testa in bronzo, posta sul monumento ad Aldo Vallone che, il 14 alle ore 15:30, verrà inaugurato nell'omonima piazza di Galatina.

Polo 1. Un mercatino per una biblioteca

Dalle marmellate ai dolci di pasta di mandorla, dai tovaglioli ricamati ai pupazzetti, dalla pasta fatta in casa alle torte. Nel mercatino della scuola d'infanzia del Polo 1 c'è di tutto. Lo si può visitare nei locali dello Iat, sotto l'Orologio, a Galatina. Lo hanno realizzato i bambini con le maestre e, soprattutto, con mamma e papà. Anche i nonni hanno dato una mano.

Grande interesse per i funghi in mostra nell'ex-mercato coperto

Per capire se sono commestibili bisogna guardare il cartellino. Se è verde si possono mangiare tranquillamente. Tutti gli altri colori indicano, invece, che i funghi a cui si riferiscono non possono essere ingeriti. Il rosso è il segno del pericolo mortale. La nuova localizzazione nell’ex-mercato coperto di Galatina, in via Principessa Iolanda, fa apprezzare ancora di più la diciassettesima  mostra micologica organizzata, come sempre con passione, dal Gruppo ‘R. Romano’ dell’associazione micologica ‘G. Bresadola’.

Daniela Vantaggiato: "Non cambieremo l'organizzazione scolastica già decisa"

Tredici pagine di firme (vedi allegato) avevano convinto  Antonio Delvino, delegato del Presidente della Provincia di Lecce alla pubblica istruzione, a convocare, per ieri alle ore 10, a Palazzo dei Celestini il Sindaco di Galatina, le dirigenti dei tre Poli scolastici della città e i rappresentanti dei genitori firmatari. L’oggetto dell’incontro è stata la ormai nota delibera 212/2012 della Giunta comunale galatinese che si occupa del riordino scolastico della scuola primaria.

Arrestato galatinese ferito in un incidente mentre forse tentava una rapina sulla Noha-Collepasso

Lo hanno trovato ferito, con indosso passamontagna e guanti, nella campagna accanto al motore della Fiat Stilo con la quale sembra avesse tentato di rapinare un furgone sulla Noha - Collepasso. Domenico Mariani, 36 anni, galatinese, è ora piantonato nell'Ospedale "Vito Fazzi" di Lecce, dove è stato trasferito nella notte. Pare che, in auto con lui, ci fosse anche un complice che è attivamente ricercato dai Carabinieri della compagnia di Gallipoli.

"Andremo da Gabellone per cambiare la tangenziale". L'assessore Forte rassicura l'assise comunale

"Venerdì mattina alle ore 10 ci incontreremo con Gabellone per cercare di risolvere i problemi che riguardano la circonvallazione sud-ovest". Roberta Forte, assessore all'Urbanistica, tirata in ballo da un'interrogazione di Marcello Amante, consigliere comunale delle liste civiche, ha, in questo modo, tentato di rassicurare tutti coloro che sono preoccupati delle gravi conseguenze che avrebbe la città dalla realizzazione dell'arteria così come è prevista nel progetto. Nelle ultime settimane si sono succeduti gli incontri dell'ingegnere Guglielmo Stasi con i tecnici della Provincia.

Sequestrati quattro capannoni sulla Galatina-Sogliano. Denunciati il proprietario e la ditta intenta a demolire i tetti di ethernit

Nella mattinata di ieri i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce hanno posto sotto sequestro un'intera area, sulla via per Sogliano, un tempo adibita ad azienda avicola. La struttura risulta composta da quattro capannoni. Tre sono senza tetto, un quarto ha ancora una gran parte della copertura in ethernit e tutta l'intelaiatura in acciaio che la sostiene. All'interno dei capannoni scoperchiati gli uomini del NOE hanno trovato grandi quantità di cemento-amianto frantumato. E' proprio questo il motivo principale che ha fatto scattare il provvedi mento di sequestro.

1740, la torta per ricordare la storia della pasticceria galatinese

"Entra! Siediti suscetto!" "Andrea Ascalone mi accolse così quando andai da lui indignato per quello che avevo appena saputo". Antonio Cuna, eclettico pasticciere galatinese, freme ancora quando racconta la storia che non gli è proprio andata giù e cioè che i leccesi si siano appropriati indebitamente dell'onore di avere inventato il pasticciotto. "Fu Nicola Ascalone, avo di Andrea, a creare il dolce più noto del Salento con i ritagli di pasta frolla di una torta importante. Si era intorno agli anni quaranta del secolo dei lumi" –racconta Antonio.