Era 'Santa Chiara' oggi è 'San Luigi'. Il culto del gesuita dei Gonzaga è sempre vivo a Galatina

Nel 1605 si cominciò a costruire la Chiesa di Santa Chiara. Nel 1607 era già stata completata mentre i lavori relativi al convento proseguirono fino al 1620. Le prime due clarisse 'fondatrici' arrivarono a Galatina dal monastero di Santa Maria degli Angeli di Brindisi nel 1618. Tutte le altre monache di clausura entrarono nel convento dell'attuale piazza Galluccio nel 1623. La Chiesa oggi viene detta 'di San Luigi' perché è sede dell'omonima confraternita. Il culto verso il Santo gesuita appartenente alla famiglia dei Gonzaga è stato sempre vivo in città.

Scontro tra Golf e camion sulla Galatina-Collemeto. Una donna e tre bambine escono quasi indenni dall'auto distrutta

“Sono salve per miracolo”. Era questa la frase che più si sentiva ripetere, intorno alle ore 13:40 di ieri, mentre una giovane signora di Collemeto, le sue due figlie di 8 e 4 anni e la sua nipotina di 4 venivano medicate a bordo di un ambulanza del 118 a circa quattro chilometri da Galatina sulla strada per Copertino. La scena che si è presentata ai primi soccorritori ha fatto, d’istinto, pensare al peggio. Una Golf nera aveva la parte anteriore destra distrutta, il parabrezza anteriore frantumato e i due airbags esplosi.

Senza casa, galatinese minaccia di suicidarsi davanti al figlio quattordicenne

Quando ha visto i Carabinieri ha cominciato a urlare, ha preso un pezzo di vetro, se lo è avvicinato al polso e ha minacciato di tagliarsi le vene. È poi balzato sul davanzale di una finestra al primo piano di un'abitazione di via Orazio Congedo minacciando di buttarsi giù da un'altezza di circa quattro metri. Tutto questo avveniva sotto gli occhi del figlio quattordicenne. Erano circa le ore 20 di ieri sera. S. M., quarantaduenne galatinese, per la seconda volta era entrato abusivamente in una casa di proprietà comunale.

Si impossessa illegittimamente di un'abitazione comunale nel centro antico. Galatinese denunciato a piede libero

Aveva forzato la serratura, era entrato e aveva cominciato a portarvi qualche mobile. Poi aveva fatto due buchi nella porta e aveva passato una catena chiudendola con un lucchetto. S. M., 42 anni, galatinese senza fissa dimora con qualche piccolo precedente penale, aveva così, a suo modo, preso possesso di una casetta di via Orazio Congedo, nel centro antico di Galatina. Purtroppo per lui ha commesso un reato e, per questo, è stato denunciato a piede libero.

Rifiuti nella Piazzetta Fedele appena riaperta. Le registrazioni delle telecamere permetteranno di individuare i responsabili

Quando Vincenzo Marra ha pubblicato le foto, sul suo profilo facebook si è scatenata la bagarre. In tanti hanno manifestato indignazione e gridato "vergogna!" all'indirizzo di chi, a ventiquattrore dalla riapertura, ha nuovamente sparso immondizie su Piazzetta Fedele. "È inutile facimu pietà  -scrive Gianfranco Caloro- ci possono fare le strade d'oro ma alla fine le riempiremo di merda. Simu sulu bravi cu ni lamentamu e poi ...questo è il livello di civiltà".

In un biglietto la spiegazione del suo gesto

“Non ce la faccio più”. Salvatore Massaro lo ha scritto su un foglietto che ha lasciato sulla veranda davanti all’ingresso di casa. Per tutta la notte era stato lì, seduto su una poltrona con una coperta addosso per ripararsi dal freddo. Ieri mattina ha, probabilmente, atteso che la sua ex-compagna uscisse per recarsi a lavoro ed è andato sul retro dell’abitazione. Non aveva più le chiavi di nessuna delle porte di accesso. Ha rotto il vetro di una finestra che dà nello scantinato. Si è infilato nel fabbricato e da lì ha raggiunto le scale che portano in terrazzo.

Al balcone di Adriano Casalino il primo premio di 'Galatina in fiore'

Il più bel balcone fiorito è stato giudicato quello di Adriano Casalino in Corte Zimara. Il secondo ed il terzo posto sono andati a Francesca Colotti e Carla Antonaci, entrambe hanno addobbato i loro balconi in via Cavour. Fra gli esercizi commerciali il primo è risultato 'Mordi e fuggi', il secondo 'Fiordilibro' in via Garibaldi e il terzo 'Zeffiri Sereni' in via Robertini.

Immagini di 'Galatina in fiore'

La prima giornata di 'Galatina in fiore' attraverso alcune immagini. Molto interessante anche il programma della seconda giornata domenica 9 giugno 2013.
(Da qui si può scaricare tutto l'elenco delle manifestazioni e dei Palazzi coinvolti)

La processione del Corpus Domini

"Grazie, maresciallo!" Dopo aver minacciato il suicidio si arrende al suo salvatore

“Non faccio più niente, grazie grazie maresciallo!” Quando S. M. si è visto bloccato a terra, stretto nella morsa delle braccia del maresciallo Osvaldo Leo, dei Carabinieri di Galatina, ha capito che l’incubo era finito ed ha voluto ringraziare il suo salvatore.