Alberi pericolosi per le case, presto una soluzione

Galatina - In alcune zone della città gli alberi piantati nel corso degli anni sui marciapiedi sono cresciuti tanto da compromettere, in alcuni casi, anche la stabilità dei muri di recinzione. Le radici superano spesso lo sbarramento del marciapiede e si estendono sia verso il manto stradale sia verso le abitazioni. L'Ufficio tecnico comunale è stato più volte investito del problema senza però mai reprire i fondi necessari per spostare o abbattere le piante.

Tentata rapina alla tabaccheria di via Gallipoli

Probabilmente pensava che entrare nella tabaccheria di via Gallipoli con la pistola in pugno, prendere i soldi e fuggire via fosse una passeggiata. Al rapinatore, invece, è andata proprio male. I due proprietari della rivendita di tabacchi hanno reagito fino ad avere una colluttazione con il malvivente. Intorno alle ore 19, un giovane a viso coperto è entrato nel locale e, secondo il solito copione, ha chiesto i soldi. Nel farlo si è dato uno slancio per saltare e passare dietro al banco ma ha urtato maldestramente sul mobile.

"La Cucchiara disinformata si inventa i quai de la pignata"

“Nessuno è profeta in patria”. L’affermazione evangelica non è vera per Luigi Fracasso. Il pianista galatinese tiene ormai concerti in tutti i continenti ma è molto apprezzato anche nella sua terra. Il 30 gennaio si esibirà a Maglie con l’Orchestra da camera “I Musici di Lecce”, diretta da Paola Vizzi.  “È sempre una grande emozione suonare ‘a casa’. L’adrenalina, per paura di deludere il pubblico locale, è altissima.  Va detto però che alla fine gli applausi hanno un significato tutto particolare.”

Il misterioso nome della nuova pagnotta di Roberto

Pomodoro, acciughe, capperi, olive nere, peperoncino e prezzemolo. Sono questi gli ingredienti base degli spaghetti ‘alla puttanesca’. Da sabato scorso sono anche il condimento di una nuova ‘pagnotta’ ideata da Roberto Notaro. La forma è quella di un grosso chicco di grano o di una patata piuttosto schiacciata. La farina è la semola di grano salentino. La cottura avviene rigorosamente sulla pietra del forno a legna. Il risultato è un pane squisito a cui non si può resistere.

Partorire una femminuccia e tornare a casa con un maschietto

Storie da cinema, ma la realtà non smette più di stupire e ciò che sembra incredibile si tocca con mano. La gioia di una nascita può così trasformarsi in un momento drammatico. I fatti risalgono ai primi giorni di dicembre. Una madre, presso il nosocomio di Galatina, ha dato alla luce una femminuccia. Tutto secondo la routine, fortunatamente nessuna complicazione e in tre giorni mamma e figlia sono state dimesse. Ma, arrivata a casa, il primo cambio di pannolino ha lasciato senza parole: si trattava di un maschietto.

Premiati a Galatina i presepi più belli

Hanno vinto Beatrice e Massimo con il presepe realizzato in un locale di Palazzo Robertini. Il secondo premio è andato ai genitori del Polo 1. Al terzo posto si sono classificati i presepi del Centro di Igiene Mentale mentre il quarto riconoscimento è andato al Cral del Comune di Galatina. Sono risultate quinte in graduatoria le due natività di Zeffiri Sereni e dei genitori del Polo 2.

A Galatina la Motobefana di solidarietà

Anche quest'anno i soci del Motoclub Chirone di Galatina, guidati dal presidente Gino Codazzo, hanno voluto dare vita alla 'Motobefana di solidarietà'. Hanno raccolto fondi e doni in natura e li hanno consegnati alla Caritas della Parrocchia San Sebastiano. Una simpatica Befana, con il classico abito della dispensatrice di doni, inforcata la tradizionale scopa, ha fatto un giro in moto intorno a Piazza Alighieri.

Benvenuto 2014!

Il 2014 si è presentato con la pioggia e gli ottimisti hanno subito sentenziato: anno bagnato, anno fortunato. Da due punti di osservazione però le prime ore sembrano confermare quell'auspicio. In ospedale la notte è trascorsa tranquilla. Non c'è stato nessun intervento per danni fisici dovuti ai botti di fine anno. Si è affacciato solo un uomo che aveva alzato un po' troppo il gomito. È stato trovato in piazza Alighieri dalla Polizia di Stato e dopo un controllo al Pronto Soccorso è stato accompagnato a casa.

I dolci galatinesi vincono sul freddo e conquistano i golosi

Galatina - "Questa prima edizione ha avuto un buon successo - Gianfranco Conese, esponente dell'Associazione Città Nostra, commenta così la serata di domenica scorsa tutta dedicata ai dolci tipici galatinesi. Il freddo, la contemporaneità di altri quattro eventi a Galatina e di almeno altrettanti nei paesi limitrofi non hanno scoraggiato i golosi nostrani che si sono riversati fin dal primo pomeriggio in Piazza San Pietro, in via Vittorio Emanuele, in via Umberto I e in via Garibaldi alla caccia dei veri dolci galatinesi.

"Una guida fatta con amore per scoprire il bello e nascosto del Salento"

Galatina - “Porteremo alla Bit di Milano le pagine di ‘Lecce e il Salento 2014’ dedicate a Galatina”. Lino De Matteis, giornalista galatinese, autore ed editore della più fresca ed innovativa guida dedicata ai 97 comuni leccesi (“racconta quello che altre guide non dicono: i segreti, le persone,  i soprannomi, le curiosità”) sorride alla promessa del Sindaco. Cosimo Montagna arriva trafelato nella Chiesa dei Battenti, “eccezionale contenitore culturale restituito recentemente alla città” e prende subito la parola.