"I cartelli sulla Galatina - Lecce ci sono perché i lavori non sono finiti. L'Asi non è un ente inutile"

“I cartelli provvisori ci sono ancora sulla Galatina-Lecce semplicemente perché i lavori non sono ancora finiti”. Antonio Fitto, direttore del Consorzio Asi, non ci sta a passare per uno che lascia le opere a metà e replica con fermezza alle accuse di chi punta il dito contro l’ente di cui è responsabile. “Abbiamo riaperto la strada solo per venire incontro alle esigenze degli utenti.

Il Popolo di Dio in processione con l'Eucaristia

La processione del Corpus Domini, è partita ieri puntualmente alle ore 20 dal piazzale antistante la Chiesa della Madonna della Luce. La pia pratica, per i cattolici, è la più importante dell'anno (lo ha ricordato don Pietro Minardi) perché il popolo di Dio segue l'Eucaristia per le vie di tutta la città. Il lungo corteo era aperto, come sempre, dagli scout seguiti dalle rappresentanze di tutte le confraternite cittadine.

Fiamme e tanta paura in via Romani

Galatina - “Mi stavo preparando a friggere le alici, ho acceso il fornello a gas, poi ho sentito come un’esplosione ed ho visto le fiamme che avvolgevano tutto”.  La signora Lucetta sta finendo di togliere la fuliggine che si è sparsa su tutto il pavimento. Continua a lavare ma l’acqua rimane sempre nera. Lo fa con grande attenzione sotto gli occhi vigili del marito Corrado.

Le "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo" emanate da Renzi valgono anche a Galatina?

A Cosimo Montagna, sindaco di Galatina, a Roberta Forte, vicesindaco di Galatina ed assessore all'urbanistica, ad Alberto Russi, assessore alle attività produttive, a Daniela Vantaggiato, assessore alla cultura, a Guglielmo Stasi, dirigente del Settore Urbanistica, ad Antonio Orefice, dirigente della Polizia Locale e del SUAP, ai Consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione , evidentemente distratti, occorre dare un'informazione che, a loro, è probabilmente sfuggit

Cardiopatico galatinese salvato in collaborazione con l'Aeronautica Militare

“Per noi è routine. Noi cerchiamo di dare sempre il massimo”. Marcello Costantini, primario cardiologo dell’Ospedale “Santa Caterina Novella” commenta così il salvataggio di un paziente cardiopatico di Galatina avvenuto con la collaborazione dell’Aeronautica Militare.

La forza della fede cantata in via Turati

Almeno cinquecento persone hanno riempito, ieri sera, lo slargo di via Turati davanti alla Chiesa del Carmine per assistere all’opera in cinque atti di don Biagio Mandorino dedicata ai Santi Martiri di Otranto e a Stefano Pendinelli, arcivescovo galatinese ucciso dai turchi in cattedrale. Il titolo “A Coloro che hanno vinto” –ha spiegato don Tiziano Galati, autore dei testi- dice con chiarezza come sia una vittoria morire per la fede”.

Fiamme all'Ipsia, gravi responsabilità della Provincia

Galatina - “Le fiamme superavano il muro di cinta dell’Ipsia e si sono propagate alle erbacce  all’interno della recinzione”. A raccontare è chi abita nelle vicinanze e dal balcone ha osservato tutto. “È una vergogna –aggiunge- abbiamo più volte avvertito il Comune ma senza risultati”. Il 'solito' incendio che ogni anno viene appiccato sulla collina di San Sebastiano è partito in fondo a viale don Bosco intorno alle ore 14 e si è esteso verso contrada Notaro Iaco e via Gallipoli.

"Galatina? È come Courmayer, Cortina o il Lago di Bolsena. E le sue spiagge sono tutte da scoprire"

Continua a crescere l'interesse dei grandi giornali per la città di Galatina.

La Basilica di Santa Caterina? "È il luogo più straordinario e meno conosciuto d’Italia". Parola di Philippe Daverio

Qual è il luogo più straordinario e meno conosciuto d’Italia che ha incontrato durante le sue avventure televisive? «Santa Caterina d’Alessandria. Una chiesa di Galatina, in Puglia. C’è una delle articolazioni pittoriche del ’300 e ’400 più ricche d’Europa. Perché un luogo così non è una meta leggendaria per i turisti? È a questo che dovrebbe pensare il ministero dei Beni culturali».

Premiate le 'eccellenze' delle scuole superiori galatinesi

Ha vinto Alberta Stasi del Liceo Classico ‘Pietro Colonna’. A lei vanno i 700 euro della Borsa di studio ‘Circolo Quadrifoglio Colacem’. Al secondo posto si è classificato Emanuele Stifani del Liceo Artistico ‘G. Toma’. Vince 500 euro. A Paolo Minerba del Liceo Scientifico ‘A. Vallone’ è andato il terzo premio di 300 euro. (Nelle prossime ore altre foto e i video)