Fuoco sulle scale, paura in via Emilia

Galatina - Ha  sentito suonare ripetutamente al campanello ed è uscito sul pianerottolo. Il fumo lo ha investito e non hanno capito più nulla. Poi ha visto il Vigile Urbano, che abita proprio di fronte al  portoncino di casa sua, salire le scale. Allora P. D., 39 anni, ha pensato subito ai suoi tre figli e a sua moglie e li ha fatti scendere giù in strada. Erano le ore 20:55 di ieri sera e in via Emilia 18 tutto sembrava tranquillo: la tavola apparecchiata, la televisione accesa, la famiglia riunita.

"Abbiamo fatto solo il nostro lavoro"

“Quella notte l’acqua l’aveva ghermita mentre si trovava a Genova in via Cesarea. Aveva urlato di paura con l’acqua che l’aveva sballottata come un fuscello. Sola sotto il nubifragio, aveva temuto di non farcela. Ma all’improvviso si era sentita afferrare da un ‘angelo’, una sagoma blu in carne e ossa”. (da Il Corriere mercantile del 20 ottobre 2014). Quell’angelo era Andrea Ciarfera, 28 anni di Collemeto, a Genova da cinque  anni, nel Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato.

Azienda informatica salentina con un'applicazione per smartphone si aggiudica un prestigioso premio allo SMAU

La Virtech,  azienda salentina fondata da Lucio De Paolis, 53 anni, ingegnere elettronico galatinese e docente dell’Università del Salento, Nicola Fiore, 44 anni, ingegnere informatico di San Cesario,  e Luca Contursi, 44 anni, ingegnere informatico leccese, ha vinto il prestigioso Smau Mob App Awards  (sezione Pubblica Amministrazione e Servizi al Cittadino) con l’applicazione ‘

Undicenne sfugge alle molestie di tre uomini a Santa Barbara

“Dai vieni, sali!”. Erano le quattro e mezza del pomeriggio di ieri. Giovanni (il nome è di fantasia), undici anni, stava giocando sulla strada principale di Santa Barbara, frazione di Galatina, quando ha visto avvicinarsi un furgone bianco. Il mezzo si è fermato davanti a lui e un uomo di colore è sceso e lo ha invitato a seguirlo. Il ragazzo, piuttosto sveglio, non gli ha dato retta e si è messo a urlare richiamando l’attenzione della mamma che era nella campagna poco distante.

"Sparito un quadro di Sant'Andrea Apostolo da un deposito della Chiesa dell'Addolorata"

Galatina - Lunedì mattina era al suo posto, ieri la parete a cui era appeso appariva vuota. “Sant’Andrea Apostolo” , un quadro devozionale della fine del diciannovesimo secolo, appartenente all’Arciconfraternita dell’Addolorata, è stato molto probabilmente rubato  dall’ammezzato in cui era stato collocato per preservarlo durante i lavori di pitturazione dell’aula laterale della Chiesa.

Immagini dal 'Barocco Wine Music'

Rapina al Better di via Soleto, ferito il titolare

“Aiutatemi mi hanno rapinato”. Quando Donato Lattarulo è entrato nella sala del teatro Parrocchiale del “Cuore Immacolato di Maria” alcuni hanno pensato ad uno scherzo poi hanno visto il volto insanguinato del trentenne galatinese e lo hanno immediatamente soccorso. L’ambulanza del 118 di Galatina è arrivata in pochissimi minuti preceduta da una volante della Polizia di Stato. Erano da poco passate le ore 21 e Donato, insieme a sua moglie, stava per chiudere la ricevitoria Better in via Soleto (presa in gestione da qualche settimana).

Tasi con il dubbio e Tari con un mini risparmio

Galatina - È stato un Consiglio Comunale piuttosto complicato per i non addetti ai lavori ma rischia di diventare piuttosto salato per i contribuenti galatinesi. Il primo oggetto del contendere era l'Imposta Unica Comunale nella sua componente Tasi. Marcello Amante, consigliere d'opposizione delle Liste Civiche, ha fatto saltare sulla sedia i colleghi della maggioranza con un articolato ragionamento sul rispetto delle norme ministeriali e sulla pubblicazione del regolamento riguardante l'applicazione della Tassa sui Servizi Indivisibili.

Un successo la fiera del fischietto

Galatina - Hanno resistito alle sferzate della tramontana ma sono stati premiati dal consenso dei visitatori. I venti espositori e creatori di fischietti sono stati molto apprezzati dalle numerose persone che, sfidando la serata fredda, si sono assiepate intorno ai banchetti disposti, ieri, su due file in piazza San Pietro. Il soggetto più rappresentato, come sempre, è stata la civetta. I tanti collezionisti di statuette del rapace simbolo di Galatina hanno a lungo contemplato le opere più curiose ed originali.

Tre fioriere a guardia della Basilica

Chiunque abbia avuto l'idea andrebbe premiato. Impedire fisicamente l'accesso alle auto in piazzetta Raimondello Orsini per difendere la Basilica di Santa Caterina sembra oggi l'uovo di Colombo e quasi sorprende che non ci si sia pensato prima. Da ieri due grandi fioriere sono state collocate subito dopo Palazzo Orsini all'altezza del Bar Caty, ancora chiuso dopo l'incendio.
Anche l'accesso in piazza da via San Francesco è stato bloccato con una fioriera. L'unico luogo da cui ora si può accedere con un'automobile davanti al Monumento Nazionale galatinese è da via Orsini.