"A Galatina in un anno centinaia di abusi edilizi"

“A Galatina il livello di illegalità in edilizia è  divenuto tale che si edifica disinvoltamente in sopraelevazione anche nel centro storico ove,ovviamente, vige il divieto assoluto. Mancano i controlli”. L’occasione per squarciare il velo di troppi silenzi era troppo ghiotta perché Dante De Ronzi, fra gli animatori dell’Osservatorio tecnico galatinese, se la lasciasse sfuggire.

"Nessuna arroganza solo servizio"

"Come si permette??? Lei non sa chi sono io!!!”. “Sono frasi che non rientrano nel mio lessico e, comunque, a Noha non ho bisogno di pronunciarle perché mi conoscono tutti!”. Daniela Sindaco, consigliere comunale del Pd, è “indignata ed amareggiata”. “Non merito le diffamanti accuse che mi ha rivolto la dirigente del Polo 2”.

Un 'incubatore di idee' all'ex-mercato coperto

"4 Future - Incubatore d'idee" è il titolo del progetto galatinese che la Presidenza del Consiglio dei Ministri –Dipartimento della gioventù ha deciso di finanziare, per un importo di 180.000€. Proposta da un gruppo di associazioni in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Giovanili di Galatina l’idea ha superato una dura selezione che ha visto coinvolti 700 concorrenti.

Epatite C cronica, basta viaggi della speranza! Disponibile anche a Galatina il farmaco destinato a sconfiggerla

“L’epatite C ha ormai le ore contate”, Paolo Tundo, Primario (facente funzioni)del Reparto Malattie Infettive dell’Ospedale di Galatina è quasi euforico. Dà la notizia con gioia e vorrebbe che giungesse a tutti gli ammalati. Quella da lui diretta è una delle Unità Operative di eccellenza del ‘Santa Caterina Novella’.
Perché tanto entusiasmo, dottore? Cosa sta accadendo nel campo dell’epatite cronica C?

La notizia della malattia rara diagnosticata in Pediatria a Galatina spopola sul web

“I genitori hanno un po’ esagerato ma quel bambino rischiava la paralisi ascendente anche respiratoria. L’essere riusciti a diagnosticare la poliradicoloneurite (tipo Sindrome di Guillain Barrè) è stato un primo passo nella direzione della guarigione”.

Il primo premio ai 'Presepari'

Il presepe più bello lo hanno realizzato Luigi Congedo, Fernando Romano e Antonio Beccarisi con la partecipazione, quest’anno, di Pietro Coroneo che ha realizzato tutti i pupi in terracotta. “Lo facciamo da sette anni ormai –dice Luigi Congedo- avevamo cominciato quando i nostri figli frequentavano la scuola elementare. Per passione abbiamo continuato anche ora che i ragazzi sono passati alla Media. Abbiamo anche creato un gruppo su whatsapp ('I presepari') per essere sempre in comunicazione".

Ai Cappuccini arrivano i Re Magi

L’orologio segna l’ora reale. Le macine del mulino a vento girano in sincronia con le pale. I panni stesi ad asciugare riproducono in miniatura quelli di ogni giorno. L’acqua di un placido ruscello scorre fino al laghetto dove un pescatore, con il bilancino in continuo movimento, tenta di procurarsi qualche pesce. Il Presepe artistico dei Cappuccini a Galatina ha la struttura e la filosofia di quelli di una volta ma è realizzato con materiali moderni che danno l’idea del tufo e del basolato.

In cinquemila con 'Quelli di Piazza San Pietro'

“A Galatina avete un record. Siete gli ultimi a festeggiare l’anno nuovo”. Mauro Micheloni, presentatore di Sanremo nel 1986 e animatore di Discoring, alle nove di sera, sale a sorpresa sul palco allestito da “Quelli di Piazza San Pietro” per festeggiare il Capodanno ed entusiasma gli organizzatori. La Piazza rimane piuttosto tiepida. Le oltre cinquemila persone che la riempiono attendono la musica per scaldarsi e difendersi da un freddo pungente.

Concerto per Enrico

“Tutte le volte in cui veniva a scuola e mi vedeva al pianoforte dovevo fermarmi e suonare per lui ‘In un’altra vita’ di Ludovico Einaudi”. Sofia Serafini racconta con un sorriso triste e fa commuovere le tantissime persone presenti nella Chiesa di San Biagio per rendere omaggio all’indimenticato Enrico Manzillo, scomparso il 9 novembre scorso. Il Concerto Lirico dedicato alla sua memoria si è tenuto lunedì 29 ed ha fatto rivivere le atmosfere, i suoni e le melodie che erano la sua passione.

"Grazie, Galatina!"

Galatina – Pensavano di dover riconoscere il padre morto mentre tentava di lasciare il Norman Atlantic in fiamme ma il cadavere che hanno trovato nella camera mortuaria del ‘Perrino’ di Brindisi era quello di un altro uomo. “È stato un momento drammatico” –racconta Vito Murrone, responsabile del Nucleo di Protezione Civile di Galatina, che aveva accompagnato i due figli della signora Teodora Douli, giunti nella mattinata di ieri dalla Svizzera, e corsi subito al capezzale della madre ricoverata in Ortopedia con forti contusioni ed ematomi.