Moto contro auto, in prognosi riservata il centauro

“Ero appena uscito dalla Q8, procedevo lentamente verso Lecce, quando  improvvisamente ho sentito un gran rumore ed ho visto un uomo volare in aria e poi ricadere pesantemente a terra. Ho fermato l’auto ma non ho avuto il coraggio di avvicinarmi ed ho chiamato il 118”. A raccontare è un testimone dell’incidente che ieri mattina, intorno alle ore 10, ha visto coinvolte una Cinquecento della fine degli anni ’70 (guidata dalla signorina C., 81 anni di Soleto) ed  una Kawasaki 1000 di colore verde (condotta da M. S. 39 anni di Sogliano).

'La notte della corsa', dell'amicizia e dell'anguria

Nella super staffetta  è arrivata prima la squadra della pesca ma a vincere, come è ormai tradizione, è stato lo sport. Dieci squadre composte da nove atleti estratti a sorte, di cui due donne, si sono, ieri sera al quartiere fieristico, contese la palma della vittoria per la sola gioia di correre.  "La soddisfazione più grande è vedere tutte queste persone fare sport e farlo tutte insieme". Giuseppe Palumbo, anima della 'Notte della corsa' continua a muoversi da un gruppo ad un altro per assicurarsi che tutto vada bene.

Ruba nella Chiesa dell'Addolorata a Galatina, arrestato

Galatina - Quando ieri, intorno alle ore 12, Manuel Pepe, ventiduenne di Aradeo, ha superato con passo veloce  un signore, sulla sessantina e con pochi capelli bianchi,  che dalla ‘Villa’ procedeva lentamente verso via Siciliani, non immaginava certo che, di lì a poco, sarebbe stato proprio lui a farlo arrestare. Antonio Serra è il priore dell’arciconfraternita dell’Addolorata e, quando ha visto il giovane con lo zaino in spalla dirigersi in tutta fretta e poi entrare nel la Chiesa omonima ha avuto più di un sospetto.

‘Fidas on the road’, a Galatina 33 donazioni di sangue

“Ta-ta-ta, ra-ta-ta, ta-ta-ta”. I ritmi del Power Drum Ensemble di Raffaello Murrone non consentono distrazioni. Acchiappano l’attenzione dell’ascoltatore e la guidano, quasi con un messaggio subliminale, verso l’obbiettivo di una serata che vuole coniugare generosità, solidarietà e spettacolo. I giovani allievi dell’eclettico percussionista galatinese sentono l’impegno ma reagiscono da veri professionisti all’emozione di esibirsi sul più grande ed impegnativo palcoscenico cittadino.

Un misterioso lenzuolo sulla via per Lecce

Galatina - È apparso l'8 luglio sul muro a destra, subito prima del passaggio a livello su via Diaz, all'incrocio con viale Ionio. Il giorno dopo era scomparso. Il messaggio, però era chiaro. Qualcuno era partito da Galatina per andare a Tampere, in Finlandia, e da lì aveva raggiunto Caponord per poi tornare nell'Ombelico del Salento, percorrendo in tutto 12000 chilometri. Si trattava di un lenzuolo trasformato in striscione di benvenuto. Non appariva nessun nome ma solo un disegno: una taranta su un tamburello.

Quest'anno è una cuccuvàscia e ce l'ha rossa

Galatina - Quest’anno ce l’ha ed è rossa. La “v” dell’estate della  cuccuvascia (ritrovarsi a Galatina) spicca sulla copertina del pieghevole in distribuzione da ieri e sui totem che sono spuntati in tutta la città e nelle frazioni. La presentazione ufficiale dell’estate galatinese è avvenuta ieri mattina a Palazzo Orsini.

Di domenica piazza San Pietro sarà chiusa alle ore 20

Galatina - La chiusura di Piazza San Pietro la domenica e nei giorni festivi comincerà alle ore 20 invece che alle ore 18. Verrà, per questo emessa una nuova ordinanza che modificherà la 110/D e terrà anche conto della richiesta della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di consentire ai fedeli di raggiungere in auto la Chiesa Madre all'ora della messa vespertina.

La processione dei Santi Pietro e Paolo

Galatina - "I nostri Santi Patroni, la piazza e la nostra Chiesa Madre: sono questi i tre punti cardine su cui oggi dobbiamo riflettere". Don Antonio Santoro, viceparroco della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, si infervora davanti ai tanti fedeli e turisti che si sono dati appuntamento, alle ore 19, in piazza per la Messa e poi per la processione. "Non dobbiamo avere paura di essere cristiani -afferma.

Galatina sporcata nella notte da scritte 'No Tap'

Galatina – Qualche mascalzone, nella notte fra giovedì e venerdì, ha imbrattato i muri della città con scritte inneggianti ai ‘No Tap’. L’ignoto ‘coraggioso’, che opera con le tenebre, si è  introdotto anche nel cortile della ‘Casa Paterna’, sede dei Settori Urbanistica e Tributi del Comune di Galatina, per bollare come ‘ecoterroristi’ i responsabili della Trans Adriatic Pipeline.