A Cutrofiano la LIII Mostra della Ceramica Artigianale

Dal 9 al 16 agosto 2025, 8 serate d’artigianato, cultura, tradizione, musica e gastronomia

Dal 9 al 16 agosto 2025, 8 serate d’artigianato, cultura, tradizione, musica e gastronomia nel cuore di Cutrofiano “Città della Ceramica”. Il comune griko ospita la 53esima Mostra della Ceramica Artigianale, vera e propria festa diffusa dell’arte figula nel Salento, organizzata dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con Carta Bianca Srls.
Si tratta di un appuntamento tradizionalmente dedicato alla promozione e valorizzazione dell’arte della lavorazione della ceramica di cui il piccolo centro salentino è uno dei simboli in Italia, per l’intensa attività artigianale di qualità di produzione di oggetti vari. Lo stesso nome “Cutrofiano” ci dà testimonianza del legame con le lavorazioni in terracotta: kutra in greco vuol dire, appunto, vaso.
Durante la 53esima Mostra della Ceramica Artigianale, tutte le sere dalle ore 19 a mezzanotte il centro storico cutrofianese vivrà di eventi ospitati non solo nelle piazze ma anche in luoghi preziosi in apertura straordinaria durante i giorni dell’evento, come il Palazzo Ducale e Museo della Ceramica, in piazza Municipio. Cutrofiano diventerà un grande laboratorio a cielo aperto di maestri artigiani all’opera, tra mostre artistiche, laboratori, prodotti tipici, musica, concerti e tanti eventi collaterali. Un’occasione lunga otto giorni per lasciarsi ispirare da affascinanti storie di terra e di fuoco.
IL MUSEO DELLA CERAMICA E LE MOSTRE – “CARISSIMO PINOCCHIO”
Nodo centrale sarà proprio il Museo della Ceramica e Biblioteca Comunale, in piazza Municipio, che per tutti i giorni dell’evento (dalle ore 19 alle 23), si presenta con uno speciale programma con mostre temporanee, nuovi allestimenti e percorsi espositivi tra tradizione e contemporaneità, visite attraverso gli sguardi esperti di direttori e curatori, tour letterari, il Premio “Amici del Museo”, nuove donazioni da scoprire e le novità del merchandising ufficiale, sempre nel segno dell’identità. In particolare, tra le mostre volute per l’occasione, per promuovere la storia e la cultura dell’arte ceramica, “Carissimo Pinocchio”, collettiva d’arte a tema, nata da un’idea di Giovanni Russo, ispirata alla celebre favola del Collodi “Le Avventure di Pinocchio”, con la partecipazione di diciotto artisti provenienti da tutta Italia - Donato Colì, Giuseppe Colì, Gianni Matteo, Claudio Vergaro, Giovanni Russo da Cutrofiano, Pietro Coroneo, Corrado Marra, Antonio Surdo, Luigi Serafini (Foglio) da Galatina, Corrado Mangione, Germano Romano, Emanuele Villani da Sogliano Cavour, Stefania Bolognese da Carpignano, Tonio Bisconti da San Pietro in Lama (Br), Viola Leonardo da Cesano Bergamasco (Bg), Graziano Forti da Brescia, Vincenzo Palaja da Agropoli (Sa), Roberto Zozzoli da Chioggia (Ve). Accanto alle 35 opere artistiche in ceramica, ci saranno anche 13 pinocchi realizzati da istituti scolastici salentini e associazioni del territorio operanti nel sociale, con il supporto tecnico della locale azienda “Benegiamo Terrecotte”.
“Carissimo Pinocchio” è infatti anche un progetto multidisciplinare e sociale che mette insieme diverse forme d’arte: oltre quella della ceramica, arte bidimensionale, arte performativa e musicale. Con la storia del burattino che desidera diventare un bambino vero si vuol evidenziare importanti lezioni di vita, come l’importanza dell’onestà, della responsabilità e del coraggio nell’affrontare le proprie paure. Il Grillo Parlante, simbolo della coscienza, svolge un ruolo cruciale nel guidare Pinocchio verso scelte consapevoli, trasformando le sue esperienze in opportunità d’apprendimento. L’evento si propone di esplorare come questi messaggi universali ed attuali, possano essere espressi e reinterpretati attraverso le varie forme d’arte, stimolando una riflessione profonda sul valore della crescita personale e dell’ascolto interiore.
PINOCCHIO E I CARABINIERI
In questa edizione della Mostra dedicata a Pinocchio, non poteva mancare l’Arma dei Carabinieri. Collodi, nella sua opera, li rende protagonisti in almeno due situazioni. L’incontro di Pinocchio e i Carabinieri è infatti una rappresentazione che ha sempre animato l’immaginario di bambini, adulti e artisti. Ed ecco che per l’occasione, l’Arma dei Carabinieri ha scelto di omaggiare la Mostra con una significativa presenza, prendendo parte all’inaugurazione di questa 53esima edizione con un gruppo in alta uniforme e con alcuni mezzi storici. Questi ultimi, insieme ad una stazione mobile e punto informazioni, saranno presenti per tutti i giorni della rassegna proprio all’ingresso della Mostra.
IL MUSEO NEGLI SCATTI DI CRESCI
Sempre nel Museo della Ceramica verrà ospitata anche la Mostra fotografica "HOMO LUDENS” di Mario Cresci, nella quale il famoso fotografo rielabora manufatti contenuti nel museo, in particolare i fischietti della tradizione cutrofianese, in opere dal forte impatto emotivo, in un percorso sul gioco e sulla memoria.
IL CAROSELLO GRATUITO PER TUTTI I VISITATORI DELLA MOSTRA
A caratterizzare questa edizione “fiabesca”, anche un’antica giostra in legno, perfettamente funzionante e pronta a girare per gli ospiti della 53esima Mostra della Ceramica Artigianale di Cutrofiano. Un vero e proprio storico Carosello con cui vivere la festa da un punto di vista speciale: campeggerà tutte le sere nella centralissima Piazza Municipio, con possibilità di giro gratuito per tutti gli ospiti del Museo della Ceramica. Visitandolo, infatti, si riceverà un ticket gratuito per un giro sul Carosello. Ad esaltare questo angolo del borgo cutrofianese anche le note del pianoforte di Davide Tarantino & Friends, in un’atmosfera rarefatta e magica. Contestualmente, prevista anche degustazione di vini di cantine pugliesi.
DAL 9 AL 16 AGOSTO, CONCERTI TUTTE LE SERE
Si parte sabato 9 agosto con l’inaugurazione prevista alle 18.30, con il taglio del nastro alla presenza di rappresentanti istituzionali del territorio e con la partecipazione straordinaria dell’Arma dei Carabinieri. La serata vedrà poi protagonista la musica con il Festival La Notte della Taranta 2025 che farà tappa in piazza Municipio dalle ore 20.30.
Si apre con La Scuola Di Danza a cura dei danzatori della Taranta, cui seguiranno i concerti di Hiram Salsano e Marcello De Carolis in Fronni d’Alia, un viaggio musicale tra tradizione, memoria e innovazione, e poi dei salentini KAMAFEI. Nello spettacolo dei Kamafei, la spinta delle travolgenti sonorità tradizionali salentine “ben difese” da Antonio Melegari si incontrano con le melodie della Grecìa salentina di Giovanni Palma, il ritmo frenetico del tamburello con le profonde note del basso elettrico di Marco Palumbo, con la fisarmonica di Vittorio Chittano e con la mandola di Alessio Giannotta, il tutto corazzato dai groove della batteria di Matteo Coppola. Dal 10 agosto il main stage sarà in piazza Cavallotti dove fino al 15 agosto, dalle ore 19, si alterneranno Tremulacore, giovanissimi pionieri della tradizione salentina (10 agosto), Jonica Popolare, con stornelli e pizziche (11 agosto), Fimmine Fimmine, con Serena D’Amato “la Regina della Pizzica” (12 agosto), Elettro Mascarimirì feat. Amine Halin – Marocco/Italia – con Visual By_Kashu (13 agosto), La Combriccola, non solo cartoni animati (14 agosto), Elettro Mascarimirì feat. Pavlo Carta – Argentina (15 agosto). Chiusura, sabato 16 agosto, dalle ore 22 in Piazza Municipio con la Festa di San Rocco che ospiterà il concerto “Il Giardino dei Semplici”.
FOOD, ARTE, MUSICA, INTRATTENIMENTO
Durante tutte le otto serate della manifestazione, non mancherà il food tradizionale in piazza Cavallotti, con stand tradizionali di prodotti tipici locali, e anche qui musica, spettacolo, intrattenimento.
ALTRI APPUNTAMENTI:
Venerdì 8 agosto, ore 19:30 - Congrega dell'Immacolata Inaugurazione mostra ceramica “Bisogna Mangiare di Tutto” di Cosimo Vella, a cura di Ramdom APS per il Nodo Galattica di Cutrofiano e all’interno di “Galattica Rete Giovani Puglia”. Fino al 12 agosto. Ingresso libero. Sabato 9 agosto, ore 19:00 - Museo della Ceramica Presentazione del nuovo merchandising ufficiale del Museo della Ceramica, prodotto da tre giovani under 35 all'interno del progetto "Galattica Rete Giovani Puglia". Ingresso libero e gratuito Sabato 9 agosto, ore 19:30 - Museo della Ceramica Sguardi esperti - visita guidata delle mostre del Museo della Ceramica con Marco Leo Imperiale, Direttore scientifico del Museo.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al Tel. 0836 512461 / Cell. 327 877 3894 o scrivendo a museobibliotecacutrofiano@gmail.com
Domenica 10 agosto, ore 19:30 - Museo della Ceramica Seconda Edizione del Premio "Amici del Museo" e cerimonia di donazione al Museo della Ceramica di un'opera proveniente dall'antica Bottega Antonaci e realizzata da Amleto Antonaci. Ingresso libero e gratuito
Giovedì 14 agosto, ore 19:00 - Piazza Municipio "Cutrofiano com'era" - Passeggiata letteraria a cura dei volontari del Servizio Civile Universale della Biblioteca Comunale di Cutrofiano. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 0836 512461 o scrivendo a museobibliotecacutrofiano@gmail.com
La Mostra della Ceramica Artigianale è organizzata dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con Carta Bianca - società pugliese da oltre vent’anni impegnata nella promozione del territorio - con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Associazione Borghi Autentici d’Italia, Confcommercio Lecce, Confartigianato Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Associazione Italiana Città della Ceramica, Pottery of Puglia, Museo della Ceramica Cutrofiano. Aggiornamenti su www.facebook.com/mostraceramicacutrofiano Dettagli anche su Facebook: - Comune di Cutrofiano - Cutrofiano città della Ceramica - Mostra della Ceramica Cutrofiano Instagram: - visitcutrofiano
In occasione della cerimonia di apertura della 53° Mostra della Ceramica a Cutrofiano (Le), sabato 9 agosto dalle 18.00 alle 20.00 circa, un gruppo di volontari Plastic Free percorrerà le strade e le piazze del centro storico con l'aiuto dei cittadini più volenterosi. Muniti di guanti e sacchi, questi "guardiani del territorio" raccoglieranno ogni tipo di rifiuto abbandonato da abitanti poco attenti al bene comune e sensibilizzeranno i passanti sulla cattiva abitudine della plastica monouso e sulla inciviltà di chi getta per strada i mozziconi di sigaretta anziché conferirli negli appositi cestini messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione. Plastic Free è un'associazione nazionale che opera nel settore del volontariato ambientale dal2019 e quest'anno, a Cutrofiano, si affianca alla Mostra per far capire a chi viene a visitarla che non c'è economia senza rispetto e non c'è comunità senza partecipazione. Azzurra De Razza Addetto stampa cell. 3387755897 – azzurraderazza@gmail.com
PROGRAMMA
9 AGOSTO - PIAZZA MUNICIPIO Notte della Taranta Festival Itinerante con Hiram Salsano e Kamafei 10 AGOSTO – PIAZZA CAVALLOTTI Tremulacore Giovanissimi pionieri della tradizione salentina 11 AGOSTO – PIAZZA CAVALLOTTI Jonica Popolare Stornelli e pizziche 12 AGOSTO – PIAZZA CAVALLOTTI Fimmine Fimmine Con Serena D’Amato “la Regina della Pizzica”. 13 AGOSTO – PIAZZA CAVALLOTTI Elettro Mascarimirì feat Amine Halin (Marocco - Italia) Visual By_Kashu 14 AGOSTO – PIAZZA CAVALLOTTI La Combriccola, non solo cartoni animati 15 AGOSTO – PIAZZA CAVALLOTTI Elettro Mascarimirì feat. Pavlo Carta (Argentina) 16 AGOSTO - PIAZZA MUNICIPIO Festa di San Rocco Il Giardini dei Semplici in Concerto 50° Anniversario