“Le voci del Mito – Percorso multisensoriale tra cibo, stelle e dei”

Grande successo di numeri a Pisignano e Giuggianello, con moltissimi turisti affluiti al Palazzo Baronale e ai Massi della Vecchia per sentir raccontare le storie del Mito nei luoghi del Salento in cui il Mito si fa carne stessa della tradizione.

Festa te lu mieru 2018, tutte le novità

Si è tenuta ieri mattina alle 11 a Palazzo Adorno la conferenza stampa di presentazione della 43ma edizione della “Festa te lu mieru”: sono intervenuti il Presidente della Provincia, Antonio Gabellone, il presidente dell’associazione culturale “Festa te lu mieru”, Cosimo Damiano Frisulli, e il sindaco di Carpignano Salentino, Paolo Fiorillo. Diverse le novità dell’edizione 2018, spiegate dal presidente Frisulli, che ha sottolineato: «Rinnoviamo, a oltre 40 anni di distanza, il baratto culturale intrapreso con l’Odin Teatret di Eugenio Barba, nel lontano 1974».

Studiare nel Salento Medicina in inglese

Un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in lingua inglese, da attivarsi in collaborazione tra l’Università del Salento e l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con il necessario supporto della ASL Lecce ma anche del Comune di Lecce. È quanto si è discusso ieri mattina in Rettorato, in occasione dell’incontro per la definizione del protocollo d’intesa per l’avvio di corsi post-lauream (master, corsi di perfezionamento, di aggiornamento e altro), in collaborazione con il Comune di Gallipoli, presso l’Ospedale «Sacro Cuore di Gesù» di Gallipoli.

Tre eccellenze pugliesi per il look del Concertone

Saranno tre eccellenze pugliesi a curare il look e l’immagine degli artisti che saliranno sul palco del Concertone finale de La Notte della Taranta. La Puglia, i suoi colori e le sue sfumature saranno rappresentate sul palco dallo stilista Michele Gaudiomonte che vestirà Andrea Mirò, l’Orchestra Popolare residente e le voci dell’Orchestra: Alessandra Caiulo, Stefania Morciano, Enza Pagliara e Alessia Tondo.

La “Gran Festa del Pane e dell’Olio”

Da quasi un decennio promuove le relazioni istituzionali tra enti locali con l’obiettivo di valorizzare le produzioni agroalimentari ed enogastronomiche territoriali. E’ la “Gran Festa del Pane e dell’Olio” che, anche quest’estate, torna ad animare il piccolo Comune di Uggiano La Chiesa, pronto ad accogliere i rappresentanti di numerosi Comuni provenienti da tutta Italia.

Manca sangue. Appello di Asl Lecce

ASL Lecce invita i donatori di sangue a non abbassare la guardia, soprattutto nel periodo post-ferragostano. E’ un momento delicato perché la richiesta di sangue ed emoderivati è ancora alta e, in presenza di minori donazioni, si rischia di dover intaccare le scorte. Motivo per il quale la ASL Lecce chiede a tutti di moltiplicare gli sforzi, rivolgendosi ai donatori abituali che già fanno un’opera meritoria ma anche a chi per la prima volta, in modo particolare i giovani, decide di rendersi utile agli altri. Donare il sangue è un gesto di grande solidarietà ed è semplice da realizzare.

La Notte della Taranta approda a Martignano
Per la sua 15esima tappa il Festival itinerante de La Notte della Taranta, approda a Martignano.Tre gli appuntamenti in calendario, il primo, per la sezione Il Borgo Racconta,  alle 20, a Palazzo Palmieri, con la visita teatralizzata “L’età dell’olio e della pietra” al frantoio ipogeo di Martignano, uno spettacolo dei Cantieri Teatrali Koreja per la regia di Salvatore Tramacere, drammaturgia di Paolo Pagliani e con Giovanni De Monte.
A Specchia Gallone la festa della pitilla

Il 18 agosto 2018 nel piccolo borgo di Specchia Gallone ritorna l’appuntamento con la buona tradizione gastronomica salentina: per il 15° anno consecutivo il Gruppo Fratres di Specchia Gallone si mette all’opera per organizzare una festa in cui antichi sapori si fondono con principi e valori sani. L'evento ruota intorno a un tipo di pane ¬– la pitilla ¬– noto solo in alcune aree del Basso Salento, di cui Specchia Gallone è capofila.

A Torre Chianca nascono nove caretta-caretta

Sono nove in tutto le tartarughe nate tra ieri e oggi sulla spiaggia di Torre Chianca, regalando un giorno di festa e uno spettacolo straordinario a quanti in questi mesi – cittadini e associazioni – se ne sono presi cura. Risale infatti al 12 giugno scorso la scoperta di un nido di tartaruga Caretta caretta sulla spiaggia della marina leccese. La scoperta è stata fatta da un cittadino appartenente all’Associazione marina di Torre Chianca, il quale, nel corso di una passeggiata, ha notato un'impronta che per la sua forma poteva essere associata al trascinamento di un tartaruga.

Controlli della Guardia Costiera per garantire un mare sicuro anche nel Salento

Continua il monitoraggio da parte delle unità navali della Guardia Costiera al fine di prevenire lungo il litorale costiero navigazioni sotto costa e in prossimità delle grotte oltre che in zone interdette in quanto classificate ad alto rischio di pericolosità.