Banche, a Galatina i depositi ammontano a 293 milioni contro i 323 prestati

Diminuiscono le filiali delle banche per tagliarne i costi. Gli istituti di credito stanno «ridisegnando» la rete dei propri sportelli nel Salento, per effetto dei nuovi piani di razionalizzazione.

Alla scoperta dei profumi del Parco di Rauccio

Sabato 28 Aprile dalle ore 16:00-18:00 sarà possibile scoprire i profumi del Parco regionale Bosco e paludi di Rauccio: le piante aromatiche. Nel corso di una tranquilla passeggiata, guidati da Marco Madonna, agronomo della Cooperativa Terradimezzo, si conosceranno alcune delle piante aromatiche presenti nel parco se ne scopriranno gli usi culinari.

Camminata del mare. Con Salento Faber a piedi da Sant'Andrea a Porto Badisco

Un percorso trekking di circa 30 km lungo l’intera costa di Otranto. È la seconda edizione della Camminata del mare, organizzata da Salento Faber, l’associazione culturale che opera nel Salento per la promozione di eventi nei settori del sociale e per la sensibilizzazione alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente.
La partenza è prevista all’alba dalla spiaggetta di Sant’Andrea e il percorso si snoderà lungo l’intera fascia idruntina che condensa tutte le tipologie di costa della penisola salentina; si concluderà al tramonto, presso la spiaggetta di Porto Badisco.

Ferruccio De Bortoli ad Ortelle per "Incontri d'autore"

Sarà Ferruccio De Bortoli il prossimo protagonista della rassegna Incontri d’Autore, organizzata dal Comune di Ortelle e dal Comitato di Gestione della Biblioteca “Maria Paiano”, giovedì 19 aprile alle ore 20.30 nella Biblioteca “Maria paino” di Vignacastrisi.

Gli invalidi civili della provincia di Lecce costano all'INPS circa 29 milioni al mese

Circa 29 milioni di euro. Ogni mese, l’Istituto nazionale della previdenza sociale sborsa ben 28 milioni 960mila 440 euro a favore degli invalidi civili della provincia di Lecce. Esistono due tipi di prestazioni: l’indennità (legata al tipo di invalidità civile ed indipendente dal reddito) e la pensione (legata a requisiti reddituali). Nel primo caso, si contano 44.029 trattamenti assistenziali, nel secondo 23.481. Per un totale di 67.510 prestazioni.

Amore per l'ambiente e pulizie a Torre Guaceto

Quella di domenica scorsa è stata una mattinata speciale per Torre Guaceto. Oggi, l’area protetta ha ospitato decine di volontari desiderosi di dare il proprio contributo alla conservazione della natura, aderendo ad una delle attività svolte dal Consorzio di Gestione, la pulizia delle spiagge. Tantissimi gli eventi di questo genere che si sono svolti nel tempo in Riserva.
A rendere unica la manifestazione di stamane è l’obiettivo che ha sottaciuto l’interna iniziativa: l’integrazione sociale attraverso l’impegno civico.

È di 600 euro la pensione media dei salentini

Poco più di seicento euro al mese, per la precisione, è di 604,76 euro l’importo medio delle pensioni percepite in provincia di Lecce (contro una media nazionale di 866,72 euro). A rilevarlo uno studio condotto dall’Osservatorio economico di Davide Stasi che ha analizzato le prestazioni previdenziali ed assistenziali nel Salento.

Anche Galatina alle Olimpiadi dell’Amicizia

Dal 10 al 20 aprile tornano nel Salento le Olimpiadi dell’Amicizia, promosse con successo, ormai da sette anni, da Provincia di Lecce e Unicef - Comitato provinciale Lecce.

Riapre le porte l'Abbazia di Santa Maria di Cerrate

La chiesa millenaria dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate - Bene in concessione al FAI – Fondo Ambiente Italiano dalla Provincia di Lecce dal 2012 - riapre le porte al culto e alle visite dopo oltre due anni di restauri che hanno interessato l’edificio, splendido esempio di architettura romanica pugliese con importanti affreschi risalenti al XII secolo.

“Girolamo Comi: l’uomo e lo studioso”, presentato il convegno

E’ stato presentato ieri mattina, a Palazzo Adorno a Lecce, il Convegno di studi “Girolamo Comi: l’uomo e lo studioso” organizzato in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa del grande letterato salentino, dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica (MIbact), con il  patrocinio, tra gli altri, della Provincia di Lecce.