La “Tavola di San Giuseppe in piazza”

A Minervino il circolo Caccia e Pesca “Santu Vasili” presenta il rito della “Tavola di San Giuseppe in piazza”. La tavola sarà riccamente imbandita con cibi preparati da mani laboriose e devote che, per giorni e giorni, si adoperano nella loro realizzazione.

“L’Athenaion di Castro tra Greci e Messapi”

Si terrà martedì 20 marzo 2018 il quarto incontro del ciclo “Passato per il Futuro. Dialoghi sulle nuove frontiere dell'archeologia con i docenti del Dipartimento di Beni Culturali”, organizzato presso il MUSA – Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento a Lecce (via di Valesio).
La conferenza si aprirà alle 17 con la relazione “L’Athenaion di Castro tra Greci e Messapi” del professore emerito Francesco D’Andria, già ordinario di archeologia greca e romana e direttore del Museo archeologico di Castro.

Pulizia straordinaria nell'area protetta di Torre Guaceto

Si è svolta domenica una giornata di pulizia delle aree della Riserva di Torre Guaceto che a causa delle mareggiate e del vento hanno risentito dell’impatto antropico sul mare. Supportati e coadiuvati dal personale del Consorzio di Gestione dell’area protetta e nell’ambito dell’evento itinerante “Puliamo le spiagge del Salento”, i volontari di Sea Shepherd Puglia hanno operato in collaborazione, per il secondo anno consecutivo, con il gruppo sub ‘Ncilonauti, gli operatori del Salento Fun Park, dell’a.p.d.

Violenza ad una dottoressa della Guardia Medica, solidarietà da una delegazione dell'Ordine dei medici

Assume un significato particolare la “Festa della Donna” di quest’anno per tutte le donne che lavorano nella sanità salentina. Dai medici donna alle infermiere, dalle donne in prima linea nei Pronto soccorso alle dottoresse in servizio presso la Guardia Medica. Dopo la violenza subita da una dottoressa di Guardia Medica ad opera di un uomo che aveva richiesto una visita al proprio domicilio, questa mattina una rappresentanza dell’Ordine dei Medici di Lecce si è recata nella postazione di Taviano, dove si è verificato il «fattaccio».

Torre Guaceto si prepara ad accogliere gli uccelli migratori

La maggior parte degli ecosistemi naturali che oggi si tutelano e conservano in Parchi e Riserve si fondano, in realtà, su habitat semi-naturali. Questo perché tali aree sono il frutto d’interventi umani più o meno antichi, finalizzati ad un uso delle stesse molto diverso da quello attuale.  Tale puntualizzazione, però, non sminuisce l’importanza del ruolo giocato nella tenuta dell’ecosistema da determinati habitat, ma chiarisce la necessità che l’uomo continui a gestirli per esaltarne le potenzialità e garantirne la conservazione.

Anche l'Area ASI Galatina - Soleto nella ZES Adriatica

Confindustria Lecce, dopo aver seguito da vicino in questi mesi la "questione"  dell'inclusione del Salento nelle Zone Economiche Speciali, insieme al tavolo interistituzionale, istituito presso la Provincia di Lecce con Asi, Comuni interessati, Camera di Commercio, Sindacati, Università, la stessa Provincia, esprime soddisfazione per quanto dichiarato sui social media dall'assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Mazzarano, in merito all'individuazione delle seguenti aree produttive come più idonee all’inserimento nella Zes Adriatica:  Area ASI Lecce - Surbo; Area ASI G

Il Commissariato di Galatina impegnato nell'operazione “Safety Breath”

Nei giorni 26-27-28 febbraio si è svolta in tutte le province d’Italia l’operazione denominata “Safety Breath”, disposta dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato per combattere i fenomeni di criminalità diffusa soprattutto nei luoghi dove maggiormente vengono perpetrati reati e dove si riscontrano situazioni di disagio sociale e di marginalità.

Esondazione del canale Asso, Coldiretti Lecce lancia l'allarme

Dopo l'esondazione del canale Asso, la Coldiretti Lecce lancia l'allarme: subito interventi straordinari o sarà compromessa la stagione agraria. Le piogge copiose di questi giorni hanno creato una vera e propria emergenza nelle campagne tra Nardò e Leverano e nella zona fra Noha e Aradeo con allagamenti e centinaia di migliaia di euro di danni. Tra le zone più colpite i terreni tra le vore “Manieri” e “Colucce”, ma si registrano danni anche nelle zone circostanti, del tutto inaccessibile la strada Olivastro, che collega diverse aziende a Nardò. 

Operazione “safety car 2”, impegnata anche la Polizia di Galatina

Soddisfacente il bilancio dell’operazione “safety car 2” che ha visto l’impiego di numerose pattuglie della Sezione Volanti della Questura di Lecce e dei Commissariati di Gallipoli, Galatina, Nardò, Otranto e Taurisano, nonché del Reparto Prevenzione Crimine e della Polizia Stradale, impegnate verso uno stesso obiettivo: contrastare il fenomeno dei furti e rapine in danno di autoveicoli, motoveicoli ed autocarri.

Il Camper della Polizia contro la violenza di genere

Il fenomeno della violenza contro le donne scatena un sempre maggiore allarme sociale a causa dell’elevato numero di  episodi registrati, commessi anche in ambito familiare, che possono essere sintomatici di perduranti situazioni di maltrattamento tra le mura domestiche. Proprio in virtù dell’ambiente in cui si verificano tali situazioni, le vittime, nella maggior parte dei casi, si trovano in una posizione di forte fragilità psicologica, tanto che faticano a riconoscere la stessa violenza subita, e pertanto spesso non formalizzano una denuncia agli organi di polizia.