Andate via da lì!

L’assurdo ha sempre più spettatori della normalità. Ma cosa pensate di vedere? A cosa serve essere lì, a un passo da quel luogo ormai segnato luttuosamente per sempre?

Sequestrate centinaia di scarpe e borse contraffatte

Le Fiamme Gialle della Compagnia di Gallipoli, sotto il coordinamento del Comando Provinciale di Lecce, nel corso dell’ultimo fine settimana, in due distinti interventi eseguiti presso il mercato settimanale di Nardò e presso un mercato rionale a Taviano, allestito per la ricorrenza di una festività locale, hanno sequestrato, 203 scarpe e 72 borse, recanti vari marchi contraffatti (in violazione agli artt. 474 e 648 del codice penale).

Salento invaso dai turisti e presenze non comunicate alla Polizia. Scattano i controlli anche a Galatina

L’art.109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza stabilisce che “ i gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive, comprese quelle che forniscono alloggi in tende, roulotte, nonché per i proprietari o gestori di case vacanza e gli affittacamere, ivi compresi i gestori di strutture di accoglienza non convenzionali, debbano comunicare giornalmente all’autorità di pubblica sicurezza l’arrivo delle persone alloggiate, mediante comunicazione, anche con mezzi informatici”.

Anche nel Salento la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Il Museo ebraico di Lecce “Palazzo Taurino – Medieval Jewish Lecce” è stato inserito nel programma di eventi intitolato Diaspora indetto dall’UCEI (Unione delle comunità ebraiche italiane) in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica che si terrà domenica 10 settembre. Un altro risultato del “ponte” costituito tra la struttura leccese e il Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno.

A Castrì il "Premio Civetta"

Grande attesa per l’ottava edizione del “Premio Civetta  – Citta di Castrì”, iniziativa organizzata come ogni anno dalla locale amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione culturale “La Civetta”.

Anche nel Salento i controlli "Ultimo miglio"

Dopo l’attentato di Barcellona sono state intensificate anche in Italia tutte le misure di prevenzione volte a garantire maggiori condizioni di sicurezza nei centri storici e negli altri luoghi della città maggiormente frequentati.
L’operazione ad alto impatto “ultimo Miglio”, sulla base delle direttive del Ministro dell’interno, è scattata in tutte le provincie e, a livello nazionale, ha portato a 24 arresti, 114 denunce, 157 automezzi sequestrati e 39 mila persone controllate.

Il telelaser sulle strade del Salento e lo Street Control per le vie di Galatina e frazioni

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di settembre.
La Polizia Locale di Galatina comunica, invece, che LUNEDI' - 04 Settembre 2017 e GIOVEDI' - 07 Settembre 2017 sarà in giro con il dispositivo "Street Control" sia nel centro urbano che nelle frazioni di Noha, Collemeto e Santa Barbara.

 

 

Uova al Fipronil anche in provincia di Lecce

Il 16 agosto scorso è stato prelevato dai Servizi veterinari Asl un campione di uova presso un centro imballaggio annesso ad un allevamento di galline ovaiole nel territorio del Comune di Veglie Il 26 agosto è arrivata la comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico di Foggia relativa alla positività al Fipronil per superamento dei limiti previsti dal regolamento CE 1127/2014.

I Carabinieri salvano un pescatore caduto in mare e il suo soccorritore

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Corsano, hanno tratto in salvo dal mare in tempesta un pescatore ed il giovane soccorritore che si era gettato tra le onde per dargli manforte. Nel primo pomeriggio di lunedì, L.G., 60enne di Corigliano d'Otranto, si era recato a pesca sugli scogli di "Scalamasciu" nel Comune di Corsano. Dopo essersi ben sistemato su uno scoglio aveva iniziato la sua attività. Ma non aveva fatto i conti con il mare in tempesta. Tant'è che un onda anomala, più alta e impetuosa delle altre, era riuscita a ghermirlo ed a trascinarlo nelle acque.

Anche il Salento invaso da insetti "alieni"

Devastano coltivazioni, giardini e danneggiano il verde urbano. Si tratta dei parassiti killer che da anni minacciano piante e colture in Italia. Dalla Popilla Japonica, che sta distruggendo la vegetazione tra Lombardia e Piemonte, alla Xylella fastidiosa, che ha fatto strage di ulivi nel Salento, fino al Rhynchophorus ferrugineus, meglio conosciuto come punteruolo rosso, che ha flagellato le palme in Sicilia, Campania, Calabria, Lazio, Liguria, Abruzzo e Molise.