Raffaele Gorgoni, "Lettere da una taranta. I ragni e la politica"

Sin dall'antichità, in letteratura, si dava la parola agli animali per spiegare all'uomo concetti che altrimenti sarebbero rimasti oscuri. Con saggezza, ironia e una vena critica, Raffaele Gorgoni, giornalista di Rai3, in "Lettere da una taranta. I ragni e la politica" (iQdB edizioni), riporta in auge un modo di scrivere allegorico e disincantato per fare chiarezza su una delle manifestazioni musicali più importanti della Puglia, e non solo, la Notte della Taranta.

La Notte della Taranta veste Silente

Quest’anno, il Concertone de La Notte della Taranta veste Silente, progetto di slow design ideato e prodotto in Italia da Francesca Iaconisi, stilista nata a Copertino e formatasi a ZoneModa, i Corsi di moda dell’Università di Bologna. La stilista salentina che vestirà l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta, il Corpo di Ballo   e  l’ètoile Nicoletta Manni, riproporrà l’autenticità delle lavorazioni artigianali in chiave moderna.

Un corso di Laurea dedicato al patrimonio culturale e al territorio

A partire da quest’anno accademico l’Università del Salento ha attivato, presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, in collaborazione con l’Università della Basilicata, l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli e l’Università degli Studi di Foggia il Corso di Laurea Magistrale in  “Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori (SAGE)”.

"Salviamo la faccia grika de La Notte della Taranta"

Da anni la stessa storia. In concomitanza con "La Notte della Taranta” la Comunità Ellenica del Grande Salento protesta. Principalmente per il fatto che ogni anno la Grecia, che dovrebbe essere il punto di riferimento dell'evento, viene accuratamente esclusa dalla manifestazione di Melpignano. Proteste che possono riassumersi in un semplice: “perché?”. Domanda che non ha mai avuto una risposta responsabile. Mai! I presupposti per aprire le danze delle polemiche verbali e scritte - anche per questa edizione 2017 - ci sono tutte, ma sarebbe stata una noiosa ripetizione.

Occorre sangue! Si può donare anche a Galatina

iutateci ad aiutarvi: donare il sangue fa bene agli altri ma anche a se stessi». E’ l’appello ai salentini che il Direttore Generale della ASL Lecce, Silvana Melli, ha lanciato questa mattina per chiamare la popolazione ad una risposta corale in un momento di forte carenza di sangue. «Serve uno sforzo comune – ha sottolineato Melli durante la conferenza stampa in Direzione Generale -  perché è in gioco qualcosa di importante per la salute e vita di ognuno».

Pizzicati int’allù Core CJS e Nui…Niusciunu a Cursi per La Notte della Taranta

 La quarta tappa de La Notte della Taranta porta in scena, insieme, due gruppi diversi fra loro per stile ma uniti da un filo conduttore:  la pizzica. La musica, che promette di riempire l’area in piazza Pio XII a Cursi, comincerà alle 22.30 del 9 agosto. 

L’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta il 16 agosto a Galatina

Quest’anno le tappe del Festival itinerante de "La Notte della Taranta" aumentano, sono 18  complessivamente, due in più rispetto al 2016. Per la prima volta, l’itinerante farà tappa a Nardò e a Torre San Giovanni, marina di Ugento. Qui sarà una notte lunga di musica tradizionale del Salento che culminerà con l’esibizione di Antonio Castrignanò.
Il festival avrà inizio il 6 agosto, come sempre da Corigliano d’Otranto, e terminerà il 24 agosto a Martano.

Tre arresti per spaccio di droga nel parcheggio di una nota discoteca salentina

Durante un'ispezione all’interno di un parcheggio di una nota discoteca del litorale, i Carabinieri della Compagnia di Maglie hanno proceduto al controllo di quattro giovani, tre dei quali minorenni provenienti da Avezzano. I ragazzi hanno subito manifestato particolare nervosismo, tanto far ritenere che potessero occultare della sostanza stupefacente. Pochi minuti sono serviti ai Carabinieri per capire che effettivamente due di loro, due ragazzine di 17 anni, in vacanza a Gallipoli insieme agli altri del gruppo, stavano nascondendo qualcosa di illecito.

Gli autovelox di agosto sulle strade del Salento

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di agosto.

"Attenzione ai crampi di calore!"

Il caldo africano non molla. Lo sanno bene i sanitari del Pronto soccorso del “Vito Fazzi” che registrano un incremento di circa 60 pazienti al giorno. In questo periodo si passa dai 200 arrivi ai circa 260. Patologie legate per lo più alla traumatologia e al caldo infernale. Salute Salento  ha chiesto al primario del Pronto soccorso del “Vito Fazzi”, Silvano Fracella, a cosa è dovuto l’incremento degli accessi.