Gli autovelox di Luglio nel Salento

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di luglio.

Gianluca Tundo si aggiudica il "Trofeo Ciolo"

Si è svolta a Gagliano del capo una prova del campionato nazionale di corsa in montagna. Sul gradino più alto del podio svetta Galatina grazie a Gianluca Tundo del Club Corrrere che, attraversando uno straordinario momento si forma, è arrivato davanti a tutti con il tempo 1:08:51 sulla distanza di 13,6 km facendo così sua la sesta edizione del "Trofeo Ciolo".

Un fenicottero solitario a Torre Guaceto

E’ notizia degli ultimi giorni l’arrivo di un fenicottero solitario nei chiari d’acqua di Torre Guaceto. I fenicotteri si muovono in stormi variamente numerosi e raggiungono Torre Guaceto nel periodo autunnale, quindi nei mesi di ottobre e novembre, per lo svernamento, e poi riprendono il loro viaggio in inverno. Straordinariamente, qualche giorno fa ne è arrivato uno, e questa volta da solo. Sembrerà un evento unico ed inspiegabile, ma in realtà le ragioni di questo particolare evento sono piuttosto ordinarie.

Salentini sedentari? Ci pensano i farmacisti preparatori a mettervi in forma

Secondo l’indicatore Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) sull’attività fisica, il 32% degli italiani è sedentario e la quota di sedentari, fatta eccezione per il Centro Italia, è in aumento. Ecco perché Rete Farmacisti Preparatori promuove la Settimana dello Sportivo dal 26 al 30 giugno nelle oltre 500 farmacie di tutta Italia.

Operazione "Mare sicuro" con il 1530

Anche quest’anno, per tutta la stagione estiva, prende il via l’operazione che – da 26 anni – vede la Guardia Costiera impegnata in prima linea per garantire interventi rapidi in soccorso di bagnanti, diportisti e subacquei, consentendo loro di trascorrere vacanze serene e sicure, e vivere il mare nel segno della legalità e nel rispetto dell’ecosistema marino.

Trasportati a Galatina tre giovani rimasti contusi nell'incidente ferroviario nei pressi di Galugnano

Tre giovani rimasti contusi nell’incidente ferroviario verificatosi  sulla tratta Galugnano-San Donato sono stati trasportati, nella serata di ieri, in codice verde presso l’Ospedale di Galatina. Lo scontro frontale fra due treni della Sud-Est avrebbe potuto avere conseguenze molto più gravi ma si è, per fortuna, risolto con una quindicina di feriti non gravi.
La centrale operativa del 118 della Asl di Lecce ha immediatamente inviato sul posto tre ambulanze e due automediche per prestare i primi soccorsi ai passeggeri.

"Total Black", il primo album del salentino Luca Bad

Sarà in tutti i negozi di dischi e negli store digitali da giovedì 15 giugno “Total Black”, il primo vero lavoro discografico di Luca Giglio, in arte Luca Bad (classe 1992, originario di San Pietro Vernotico): rapper, mc e cantautore salentino, membro di Salento Calls Italy, progetto collettivo che mette insieme il meglio delle diverse anime della scena musicale del Salento.

I gelsi di Nardò distrutti dal fuoco

In fumo quattrocento anni di storia verde. Il Comitato Salviamo la Sarparea commenta con profondo dolore l'incendio che nei giorni scorsi ha devastato gli storici gelsi sul viale antistante la chiesa dell'Incoronata, alla periferia della città. Di seguito la nota dei membri del comitato, che oltre alle corde emozionali dei ricordi accende un faro su questo piccolo pezzetto di patrimonio arboreo che l'uomo non ha saputo (o voluto) tutelare.

Autovelox di Giugno sulle strade del Salento

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di giugno.

Nasce la Rete per l’agricoltura naturale del Salento

Il 2 giugno 2017, alle ore 18:00 ad Aradeo presso la sede di Karadrà, in occasione dell’evento “La cosa pubblica” un gruppo di aziende agricole, coltivatori diretti, associazioni e promotori di Gruppi di Acquisto solidale, coordinati da Salento Km0,  si riuniscono pubblicamente per firmare il “Manifesto per l’agricoltura naturale nel Salento”. Un documento redatto a seguito di una serie di incontri svoltisi in forma itinerante dal 2016.