A Novoli un accordo con le Guardie Ecozoofile Nazionali per difendere il territorio

Con la delibera n. 201/16 l'amministrazione comunale di Novoli ha promosso un protocollo d'intesa con le G.E.N. Guardie Ecozoofile Nazionali per azioni coordinate di tutela dell'ambiente e salvaguardia del territorio.

Si cercano duecento animatori turistici

Eures (European Employment Services) Lecce, lo sportello creato nell’ambito del Servizio Politiche attive del lavoro della Provincia di Lecce, comunica che il 23 marzo si svolgeranno a Lecce, presso il Centro per l’Impiego in viale Giovanni Paolo II, dalle ore 9.30 alle ore 17, le selezioni per 150/200 animatori turistici per la stagione 2017 con Equipe Vacanze, società leader nell’animazione turistica in Italia e all’estero.
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 19 marzo.

Centodiciassette medici salentini dovranno restituire i compensi indebitamente percepiti

La ASL sta dando la possibilità ai medici di medicina generale di rateizzare le somme da trattenere, così come rilevate in automatico dal Sistema Informativo Regionale. La vicenda, annosa, riguarda i pazienti deceduti e quelli trasferiti, per i quali già da diverso tempo la Regione Puglia ha adottato una procedura di accertamento, aggiornamento e allineamento dei dati anagrafici attraverso il Sistema Edotto.

“Cardiologie Aperte” per ascoltare il cuore

Un dolore forte al braccio, il battito accelerato anche quando non dovrebbe, uno strano senso di oppressione sul petto. Quando il cuore lancia un certo tipo di segnali, bisogna ascoltarlo: prima che sia troppo tardi. Prevenzione e sensibilizzazione, informazione e un po’ di buon senso: tutto utile per avere cura di se stessi e del “muscolo” più importante. E se non basta, torneranno preziosi i consigli dei cardiologi della ASL di Lecce che, in questa settimana, saranno a disposizione nelle loro Cardiologie ma soprattutto “fuori”.

A Botrugno il ricordo delle Foibe con Maria Marinari Moro

Il prossimo 11 febbraio 2017 alla commemorazione del Giorno del Ricordo presso la Sala Polifunzionale del Museo Civico delle Forze Armate di Botrugno porterà la sua testimonianza Maria Marinari Moro, esule di Fiume e galatinese di adozione. L'iniziativa è organizzata dal Centro Ecumenico Oikos "pA. Laudin" di Galatina in collaborazione con il Museo.

Salute e rispetto per l'ambiente si imparano a scuola

Far conoscere l’ambiente e la salute, per averne rispetto e cura. A partite dai banchi di scuola, dove i ragazzi imparano non solo a studiare ma anche a vivere.

Situazione della falda acquifera? La Asl incontra i sindaci

Che cosa scorre, davvero, sotto il Salento? E, soprattutto, possono derivare rischi per la salute e l’ambiente dall’acqua che beviamo o usiamo per l’irrigazione? A questi e altri interrogativi il Dipartimento di Prevenzione, braccio operativo della ASL di Lecce, cercherà di dare risposte attraverso il Progetto M.I.N.O.RE. (Monitoraggi Idrici Non Obbligatori a livello REgionale) presentato stamane ai sindaci della provincia di Lecce.

Autovelox e telelaser nel Salento

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di febbraio.

Campagna gratuita di vaccinazione anti-meningococco B: aperte le prenotazioni per i salentini

ASL Lecce è pronta per l’avvio della campagna gratuita di vaccinazione anti-meningococco B. Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica ha stimato una platea potenziale di aventi diritto di circa 70mila utenti, per cui è opportuno prenotarsi piuttosto che affannarsi in lunghe e non necessarie file.

A Torre Guaceto non c'è la xylella

Si è svolta nelle scorse settimane un’attività di campionamento delle piante presenti negli 800 ettari di terreni agricoli e nei 300 di zona umida e macchia mediterranea insistenti all’interno della Riserva. Il personale Arif (Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali) coadiuvato da uomini e mezzi del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha svolto un lavoro minuzioso volto a verificare l’eventuale presenza all’interno dell’Area Protetta di piante intaccate dal batterio Xylella.