Soccorsa a Torre Guaceto una poiana ferita

Nell’ambito dei controlli di monitoraggio dell’Area Protetta e degli animali che popolano la Riserva, il personale del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha rinvenuto un rapace in condizioni di estrema difficoltà. La poiana era a terra, lungo il viale che conduce alla Torre Aragonese. Gli operatori l’hanno notata e recuperata immediatamente. L’animale aveva un’ala fratturata.

“Premio Asimov”, c'è anche il Liceo Vallone

Anche i Licei del Salento partecipano quest’anno al “Premio Asimov” per l’editoria scientifica divulgativa, dedicato allo scrittore Isaac Asimov e ideato dal “Gran Sasso Science Institute” con l’obiettivo di “avvicinare gli/le studenti alla scienza, esponendoli/e ai temi più attuali della ricerca scientifica in modo informale tramite le migliori opere divulgative pubblicate recentemente, e favorire lo sviluppo di un approccio critico e razionale verso la realtà”.

Durante le feste oltre 10000 chiamate al 118

Più di 10mila chiamate al 118, il 53 per cento risolto grazie al triage telefonico. Quelli appena trascorsi, neve e gelo a parte, sono stati i 15 giorni tra i più “caldi” per la Centrale Operativa diretta da Maurizio Scardia. Dal 25 dicembre al 10 gennaio, infatti, gli operatori della centrale hanno risposto a 10.205 richieste di soccorso, con il picco del 7 gennaio in coincidenza con l’emergenza neve: 1.086 squilli al 118, quasi il doppio rispetto al giorno di Natale, quando i telefoni hanno cominciato davvero a scottare e l’influenza a diffondersi.

Nel Salento c'è carenza di sangue

«Oggi apertura straordinaria per la donazione di sangue, al "Fazzi" si può donare fino alle ore 17:30. Anche nel nostro territorio c'è emergenza sangue».  Nicola Di Renzo, direttore Ematologia e Servizio Immuno Trasfusionale di Lecce, lancia un accorato appello alla donazione. In questi giorni, a causa della neve, sono state annullate alcune raccolte esterne e i donatori abituali hanno avuto estrema difficoltà a raggiungere i Centri Trasfusionali. «Ciò – spiega Di Renzo -  ha determinato una grave carenza di sangue che ha impedito la normale attività chirurgica».

Neve, a Galatina si va verso la normalità

Dopo la storica nevicata dei giorni scorsi si torna verso la normalità. “Le istituzioni e tutte le componenti del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), hanno preso atto – fa sapere la Prefettura di Lecce- nel pomeriggio di ieri, del sensibile miglioramento delle condizioni atmosferiche e dello stato della rete viaria principale.

Neve, la situazione è ancora critica

L'emergenza neve si è attenuata ma non è finita. Ieri pomeriggio nelle strade del centro storico e nelle principali vie di accesso a Galatina e frazioni i volontari del Nucleo di Protezione Civile hanno provveduto a spargere il "sale" (foto). La neve si vede ancora sulle banchine o sui marciapiedi ma le carreggiate ne sono sgombre.

Emergenza neve, interviene anche l'Esercito

La Prefettura di Lecce ha appena diffuso la seguente nota: "Anche oggi, in seguito alle perturbazioni che hanno investito  questa provincia, è stato necessario protrarre l’impegno del sistema di protezione civile a tutela, assistenza e soccorso di tutta la popolazione coinvolta dalle problematiche di viabilità, soccorso sanitario, disagio sociale.

"Non mettetevi in viaggio!" Allarme neve in tutto il Salento

"In relazione al peggioramento delle condizioni meteorologiche che hanno colpito la provincia di Lecce, sin da giovedì 5 gennaio -si legge in un comunicato della Prefettura di Lecce- determinando disagi per la popolazione e sulle strade a causa delle persistenti precipitazioni nevose e abbassamento delle temperature, dopo le misure già approvate nei giorni scorsi, si è riunito oggi alle ore 10,00, in Prefettura il Centro Coordinamento Soccorsi presieduto dal Prefetto dott.

Ingiustificato l'allarme meningite nel Salento

L'allarme meningite è ingiustificato, così come l’irrazionale corsa alla vaccinazione. Per i direttori del Servizio Igiene e Sanità Pubblica della Asl Lecce, Alberto Fedele (Area Nord) e Giuseppina Turco (Area Sud), è necessario porre un freno a richieste eccessive che non trovano riscontro nella realtà, visto che «non sono stati registrati casi di meningite meningococcica nella provincia di Lecce». Stop alla “psicosi”, dunque: molto meglio un’iniezione di sana e corretta informazione.

Autovelox e telelaser sulle strade provinciali in Gennaio

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di gennaio.