Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia della Provincia di Lecce, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di ottobre.
Domenica 9 ottobre 2016, Città Fertile e Salento Bici Tour organizzano la seconda edizione del #SalentoCicloGame: una caccia al tesoro in bicicletta per promuovere la cultura della mobilità sostenibilie e la conoscenza dei beni e del paesaggio di Gallipoli e del suo entroterra. La giornata sarà anche il primo OPEN DAY del "SAC Salento di mare e di pietre": dalle 10 alle 17 saranno aperti a tutti visitatori castelli, musei, aree archeologiche e biblioteche.
“Il modello proposto da Briatore al Salento offre molti motivi per essere rispedito al mittente. Intanto esclude il 99 per cento delle persone, e questo è culturalmente inaccettabile per chi non pensi che solo i possessori di yatch hanno diritto alla vacanza. Inoltre si colloca oltre la storia del territorio, come ha fatto capire l’imprenditore liquidando come poco interessanti, per i turisti che contano, le manifestazioni della cultura popolare. Perfino oltre la geografia, quando afferma di aver realizzato in Kenya un luogo di vacanza in cui ‘tutto sembra tranne che di stare in Kenya’.
A fine agosto la pomposa festa in onore di Sant’Oronzo ha colorato a festa la piazza e le stradine di Botrugno, e tra festose marce di banda e luminose “parazioni” artistiche, nelle case si respirava l’aria di festa anche sulle tavole imbandite, in un tripudio di colori e profumi. A distanza di qualche giorno, sabato 17 settembre, per la terza edizione di CucinArti, l’associazione Leb di Botrugno, all’interno del Laboratorio Urbano delle Terre di Mezzo “Abitare i Paduli”, punta la sua att
La riuscitissima Cicloturistica “Bike for life” promossa e organizzata dall’ASD Eurobici Betitaly di Tricase con la collaborazione del Comitato CSI di Terra d’Otranto con sede in Galatina ha dato il via alla corrente stagione sportiva ‘16/17. Svoltasi domenica 11 settembre con partenza alle ore 9,00 da Piazza S. Andrea –Tricase ha toccato con i suoi 50 chilometri itinerari suggestivi e affascinanti del basso Salento coniugando mirabilmente terra e mare: S. Maria di Leuca, Patù, Specchia, Lucugnano, Tricase.
Università del Salento e Banca Popolare Pugliese assieme a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto nei giorni scorsi: Banca Popolare Pugliese, ente cassiere UniSalento, ha attivato un conto dedicato sul quale sarà possibile versare contributi liberi.
Giovedì 1 Settembre, un gruppo "pedalante" del comitato promotore del “Coordinamento dal basso per la Ciclovia dell’acquedotto pugliese” farà tappa al neonato Salento Bike Cafè , il centro per la mobilità lenta del SAC “Salento di Mare e di pietre” di Lido Conchiglie (Sannicola).
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di settembre.
Giunge alla sua terza edizione la kermesse d’arte e cultura più attesa nel basso Salento. Il Festival delle Culture Mediterranee, organizzato dall’Associazione Mediterranea partirà ad Andranoil 31 di agosto e si concluderà il 2 settembre nella splendida cornice del Castello Spinola Caracciolo.
Sono stati attivati cinque centri nel Salento per la raccolta di cibo, indumenti e prodotti per l’igiene in favore delle comunità del Centro Italia colpite dal terremoto. Il tempo ad Arquata, Amatrice, Accumoli, Pescara del Tronto si è fermato, tocca a tutti e tutte noi adoperarci nel nostro piccolo per farlo ripartire, tramite l’attivazione di solidarietà diffusa e il supporto diretto alla popolazione colpita.