"Trasporti nel Salento, basta immobilismo!"

“Nei prossimi giorni chiederò un incontro al ministro”, “bisogna avviare un tavolo con tutte le istituzioni”, “dobbiamo istituire una task force”. La politica del rinvio, della non decisione e della non responsabilità si esplicita in questo genere di espressioni, che di fatto dicono per non dire, annunciano per non decidere, fanno presenza sui giornali ma non influiscono di una virgola sulla realtà.

Anche nel Salento gli acquascooter della Polizia

Saranno utilizzati per la prima volta lungo le coste salentine gli acquascooter della Polizia di Stato, in grado di operare entro un miglio marino dalla costa, in ambienti marini, fluviali, lacustri; sono destinati al controllo del territorio, alla polizia di prossimità, ai servizi di ordine pubblico, alle scorte ed alla tutela a personalità nonché ai servizi di Polizia Giudiziaria.

Gli autovelox sulle strade del Salento

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di luglio.

Da tutto il mondo ad Otranto per parlare di nanofibre

Dal 28 giugno al 1° luglio 2016 a Otranto è in programma la conferenza “Electrospin”,  l’appuntamento internazionale biennale per la presentazione dei più recenti e prestigiosi risultati scientifici e tecnologici che riguardano le nanofibre polimeriche e l’elettrofilatura e le relative applicazioni.

Salento chiama Asia

Una rete internazionale che si occuperà di ricerca e di mobilità dei ricercatori sui temi della tecnologia, dell’innovazione e dell’imprenditorialità nell’Asia Orientale: l’ha promossa il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, mettendo assieme undici strutture di ricerca tra Italia, Spagna, Marocco e Giappone.

Una Fiat 1100 del 1953 si aggiudica “Saperi e Sapori del Salento” 2016

Grande successo per la IX edizione di Saperi e Sapori del Salento 2016, la gara di regolarità classica per auto d’epoca che rientra nel calendario Asi (l’Automotoclub Storico Italiano) e che è organizzata dall’Automotoclub Messapia di Ugento.

Laboratorio di Archeologia Classica in alternanza scuola-lavoro

Dal disegno dei materiali archeologici agli strumenti utilizzati in uno scavo, gli studenti delle scuole superiori entrano in contatto da protagonisti con il mondo dell’archeologia.

Giovanissimi alla scoperta dei popoli antichi

Un viaggio nel tempo alla scoperta dei diversi aspetti della vita quotidiana degli antichi popoli (Uomini della preistoria, Egizi, Messapi, Greci e Romani), come l’abbigliamento, il cibo, la musica, l’arte e l’artigianato: è la proposta estiva dei Musei Storico-Archeologico (MUSA) e Papirologico dell’Università del Salento dedicata ai bambini e alle bambine dai 6 ai 12 anni.

Auto d'epoca alla scoperta dei “Saperi e Sapori del Salento”

Versione sotto l’ombrellone della IX edizione di “Saperi e Sapori del Salento”, la gara di regolarità di auto d’epoca provenienti da tutta Italia, che conquista ogni anno di più gli amanti dei motori d’antan e della cultura a tutto tondo.  L’appuntamento è fissato dal 17 al 19 giugno prossimi con la consueta 3 giorni che fa scoprire e riscoprire le bellezze paesaggistiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche della Terra dei due mari e che è organizzata dall’Automotoclub Messapia di Ugento.

Dall'Irpinia al Capo di Leuca sulla ciclovia dell'Acquedotto

La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un progetto strategico per il turismo in Puglia.