Asl Lecce verso la rivoluzione dei Day-Service

E’ una rivoluzione quella che si è impegnata ad attuare il direttore generale della Asl, Silvana Melli. Nei prossimi giorni formalizzerà i Day Service (Ds), già previsti peraltro da una delibera del giugno 2012 ma mai attuati del tutto. Parola d’ordine: trasferire le prestazioni dei malati cronici, spesso inappropriate, dagli ospedali ai poliambulatori dei Distretti territoriali.

A Santa Caterina il viale dei Poeti

Nascerà a Santa Caterina il Viale dei Poeti. Il lungomare che collega Santa Caterina a Santa Maria al Bagno, entrambe marine di Nardò, sarà decorato con maioliche, realizzate in una bottega artigiana di San Pietro in Lama, con decorazioni tipicamente salentine, sulle quali saranno incisi alcuni versi delle poesie vincitrici del Premio di Poesia Afrodite, con il calce il nome dell’autore.

150 ragazzi alla passeggiata dell'amicizia

Oltre 150 ragazzi e ragazze in marcia lungo un percorso di sei chilometri attraverso uno dei tratti più suggestivi del paesaggio salentino,tra Otranto, Uggiano La Chiesa e Giurdignano, per scoprire la bellezza e conoscere la storia di questi luoghi, o più semplicemente imparare ad apprezzare il piacere di camminare in compagnia, immersi nella natura.

Ambiti territoriali “in convenzione” o "in consorzio"?

Per tutto l’arco del 2016 ai dieci Ambiti territoriali della provincia di Lecce la regione Puglia assegna dai 4 ai 5 milioni di euro per la gestione dei servizi socio-assistenziali. Un piatto ricco che richiede regole certe per evitare abusi e difformità. Nei giorni scorsi si è tenuto a Lecce un incontro organizzato dall’Anci e dal settore Welfare della regione, come occasione di confronto e scambio sulle modalità di gestione di queste risorse.

Autovelox e telelaser sulle strade del Salento

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di maggio.

Solarino dal Salento alle spiagge di Barcellona

Gli basta il sole per muoversi, sa decidere da solo dove andare e punta a farsi conoscere sempre di più all’estero. Dopo le lusinghiere esperienze a Dubai e in Giordania, oltre ai tanti successi italiani, il robot Solarino, creato dall’azienda salentina Dronyx di San Cassiano, in provincia di Lecce, andrà a Barcellona per aprirsi ad un altro scenario internazionale di prestigio.

Chiesa dei Battenti aperta per il 25 aprile

Si aprono le porte di tante chiese e chiesette spesso lontane dagli occhi degli stessi salentini in occasione delle giornate dell’Archeorete del Salento, che per due giorni, lunedì 25 e martedì 26, mette insieme l’energia di numerose associazioni e di enti del territorio. È un’occasione per entrare, accompagnati da guide locali, in alcuni dei tanti gioielli monumentali del Salento.

Ecco, paese per paese, i beni monumentali che aderiscono all’iniziativa:

Alessano – chiesa di Santo Stefano di Macurano

"Bimbinbici" a Novoli

“Bimbinbici Novoli”, progetto di sensibilizzazione e promozione all’attività sportiva finanziato da Regione Puglia - Assessorato allo Sport (nell’ambito della Misura 1 del programma “Servizio Sport per tutti 2014) e Comune di Novoli, giunge al termine. Lo fa con una grande festa di sport, che si terrà a Novoli domenica 24 aprile e che coinvolgerà gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria dell’Istituto Comprensivo unitamente al corpo docente e alle famiglie, oltre agli enti e alle associazioni coinvolte.

Il Salento Megalitico di Maggio

L'associazione Puglia Megalitica presenta il calendario con le escursioni di Maggio 2016, itinerari tra centri storici, paesaggi rurali e costieri, alla scoperta dei megaliti di Puglia. Una guida vi condurrà alla visita di queste strutture enigmatiche, testimoni affascinanti di miti, storia e tradizioni.

Ad Alliste una pista ciclopedonale

“Quest’opera può diventare il simbolo di un modo “gentile” di utilizzare il territorio e, dunque, un’occasione di qualificazione, valorizzazione e tutela dello spazio pubblico. Inoltre, diamo la giusta attenzione ad un intervento che non è di emergenza, cosa non così scontata in questa fase complessa per gli enti locali, dal punto di vista economico e di organizzazione dei servizi”.