Attesa a Giurdignano per le tavole di San Giuseppe

Anche per quest’anno, in onore a San Giuseppe, Giurdignano diventa meta del turismo religioso e riscoperta delle tradizioni culturali locali, con oltre 60 tavole imbandite presso le case dei devoti e la “Grande Tavola” in Piazza Municipio.

“Coltiva il Tuo Sogno”, anche al Polo 2 di Noha

Ritorna in campo nelle scuole di Lecce “Coltiva il Tuo Sogno”, l’iniziativa promossa da ING Bank che da 8 anni si rivolge ai bambini delle scuole elementari per educarli - attraverso un approccio creativo e proattivo - a gestire al meglio le risorse a disposizione (denaro, tempo, ambiente/natura) per realizzare i propri sogni e raggiungere un obiettivo pianificando i passi da svolgere.        

Leonia 2014, l'importanza di tutelare il territorio

Le volontarie del Servizio Civile Nazionale, nel giorno 03/11/2015, hanno cominciato ad intraprendere le attività del Progetto Leonia 2014, presso il comune di Vernole, in continuità al precedente conclusosi nel 2012. Le finalità del progetto vertono sull'importanza del nostro territorio e della sua tutela.

Gli autovelox e i telelaser sulle strade del Salento

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di marzo.

Salentoinbus, tutte le novità

La Provincia di Lecce punta a prolungare “SalentoinBus” 2016 di almeno venti giorni, dal 15 giugno e fino al 15 settembre 2016, e ad aumentare il numero di corse giornaliere nel periodo più “caldo”, dal 15 luglio al 15 agosto.

“Erbe buone nel Parco, in bici alla scoperta delle foje reste”

Torna anche quest'anno “Erbe buone nel Parco – in bici alla scoperta delle foje reste”, un'iniziativa di Terrarossa Cooperativa Sociale, Salento Bici Tour Parco Naturale Costa Otranto – Leuca e bosco di Tricase, nell'ambito del progetto “Sapori autentici di comunità” del SAC "Porta D'Oriente".
Paparine, cicoreddhe, zanguni, spruscini sono alcune le foje reste (selvatiche), ormai quasi dimenticate, che però un tempo rivestivano grande importanza nella dieta locale. Grazie a questo "laboratorio di comunità" si potranno riconoscere e degustare!

PM10 nel Salento, ci sono anche le polveri del Sahara

Molti superamenti della soglia giornaliera di concentrazione di Pm10 sono stati associati in larga misura all’intrusione di polveri sahariane. E’ quanto emerge dalla relazione tecnica del Cnr-Isac relativa alle “Analisi dei risultati dei rilevamenti di Pm10 e Pm2,5 e del loro contenuto di metalli in diversi siti della provincia di Lecce”, nel periodo tra il 2003 e il 2010.

"Troveremo i rimedi per ridurre il rischio ambientale"

L’allarme salute è lanciato. Sindaci e politici chiedono al Parlamento tavoli interistituzionali e controlli in continuo.  Per non ingenerare “allarmismo” l’allarme deve riguardare le criticità «vere», quelle che sono emerse dai dati scientifici del Report presentato lunedì scorso a Lecce. Nella sacrosanta crociata che il Salento si accinge ad intraprendere, lo stesso governatore Emiliano ha chiarito che vuole essere «supportato dai dati scientifici».

Nel distretto di Galatina il maggior numero di tumori al polmone

Sono 50 i comuni dell’area centrale salentina dove l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha individuato un eccesso di tumori del polmone nei maschi, 3.846 decessi registrati, contro i 3.447 attesi. Il tasso di incidenza più elevato a Sogliano Cavour. Ma non va meglio a Soleto, Zollino e Castrì. In quest’area della provincia di Lecce la mortalità ha presentato un conto salato. Sono ben 67 i comuni che presentano un rischio superiore alla media nazionale. Fa eccezione il comune di Guagnano.

“Educarci all’agricoltura Sociale - Prove di terziario civile innovativo”

Lunedì 15 Febbraio alle ore 17.00 a Tricase, presso Palazzo Gallone nella Sala del Trono, con il Patrocinio della Città di Tricase, si svolgerà la presentazione di “Educarci all’agricoltura Sociale - Prove di terziario civile innovativo”, libro scritto da Alfonso Pascale, con la Prefazione di Mons. Vito ANGIULI, Vescovo di Ugento - S. Maria di Leuca.  L’iniziativa, moderata dal giornalista Maurizio Antonazzo, oltre alla partecipazione dello stesso autore e dell’alto prelato, prevede i saluti di Antonio Coppola, Sindaco di Tricase, di Rinaldo Rizzo, Presidente GAL Capo S.