"Innalzare il livello d’istruzione per ridurre la disoccupazione delle donne salentine"

“Solo in provincia di Lecce sono ben 258mila le donne inattive. Per rilanciare l’occupazione italiana, soprattutto quella femminile, occorre cambiare prospettiva e avviare una lotta congiunta alla disoccupazione e all’inattività, cioè a quella condizione di sconforto e sfiducia che porta le donne a non cercare lavoro”. E’ quanto afferma la consigliera di parità della Provincia di Lecce Filomena D’Antini, alla luce dei dati Istat rielaborati su base provinciale dall’Ufficio Statistica dell’Ente di Palazzo dei Celestini.

Contro la ricerca di petrolio nei mari del Salento Gabellone convoca i sindaci

Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha convocato i sindaci dei 13 Comuni del Salento interessati al progetto di prospezione di idrocarburi liquidi e gassosi nelle acque del Golfo di Taranto, presentato dalla società Schlumberger Italiana Spa, che ha ottenuto il riconoscimento della “compatibilità ambientale”, con decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, il 18 ottobre scorso.

Attenzione alle multe sulle strade del Salento!

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di novembre.

Il Sistema Ambientale e Culturale (SAC) delle Serre Salentine attiva 16 laboratori tematici

Il Sistema Ambientale e Culturale (SAC) delle Serre Salentine costituitosi nel 2013, e che unisce ben 69 Beni Culturali e Ambientali appartenenti a 16 Comuni situati nel cuore della provincia leccese (Poggiardo, Botrugno, Cursi, Maglie, Miggiano, Minervino di Lecce, Montesano Salentino, Nociglia, Ruffano, San Cassiano, Sanarica, Scorrano, Specchia, Spongano, Supersano, Surano), è pronto ad affrontare una nuova ambiziosa sfidaMusei, antichi Palazzi, Aule consiliari, ex Conventi, Teatri e Chiese

“Chef4Charity”, dieci stelle del gusto salentine per Amatrice

Il cuore del Salento batte forte per Amatrice, distrutta dal terremoto dello scorso 24 agosto. E dieci stelle del gusto salentine, ma non solo, sono all’opera già da tempo per costruire un menu della tradizione romana, realizzato con prodotti tipici del Salento donati da una nutrita serie di aziende solidali, da allestire per una serata in cui la beneficenza incontrerà il gusto, l’arte, la musica e il vino di grandi cantine del Salento servito dai professionisti dell’Associazione Italiana Sommelier di Lecce.

A Lecce un corso di laurea triennale in “Viticoltura ed Enologia”?

Sarà presentata lunedì 24 ottobre 2016, alle ore 16 nell’aula Y2 del complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce), la proposta di laurea triennale in “Viticoltura ed Enologia” (classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali), che verrebbe attivata con il contributo dell’Università del Salento, dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e dell’Università di Foggia.   

S.S. 275, ANAS verso l'annullamento della gara

L’Anas e il Governo hanno assicurato a più riprese che l’ammodernamento della statale 275 si farà. Non solo: Delrio ha annunciato che sarà adottato un metodo simile a quello utilizzato per Expo. Questo, insieme alla collaborazione fondamentale dell’Autorità Anticorruzione, basta per garantire al territorio salentino che c’è la volontà di fare la nuova 275. Non solo: c’è la volontà di farla bene. L’interesse del territorio, infatti, è questo: sicurezza stradale, modernità delle vie di comunicazione e difesa dalle speculazioni e dal cemento inutile.

A Botrugno le proteste contro il forno crematorio

Striscioni dai balconi per protestare contro la costruzione di un forno crematorio. Così i  cittadini di Botrugno  si oppongono alla costruzione del tempio all’interno del cimitero comunale  voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pasquale Barone. Dopo aver raccolto 1500 firme e ottenuto la convocazione di un consiglio comunale aperto, i cittadini manifestano il proprio dissenso alla costruzione dell’opera, ritenuta fortemente dannosa  per la salute pubblica,  tappezzando il paese con 120 striscioni, tutti contenenti un unico messaggio:“No Forno”.

Corsi per sommelier, aperte le iscrizioni

Riprendono dopo la pausa estiva i corsi di qualificazione professionale targati Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Lecce (guidata da Amedeo Pasquino). Appuntamento martedì 8 novembre alle 19, presso l’Hotel Tiziano di Lecce, per l’inaugurazione ufficiale della ventunesima edizione dei corsi di formazione professionale di primo e secondo livello, che per quest’anno si terranno in due sessioni: una serale dalle 20 alle 22.15 e  una pomeridiana dalle  16.15 alle 18.30, (quest’ultima solo al raggiungimento di 20 partecipanti).

Agricoltori salentini in Germania e Olanda per approfondire l'agricoltura sociale

Dal 1 al 8 ottobre prossimi, venti operatori italiani dell’agricoltura sociale parteciperanno al viaggio studio, organizzato dalla Rete Fattorie Sociali e finanziato dal For.Agri, finalizzato a visitare alcune realtà di agricoltura sociale in Olanda e Germania. All’attività formativa parteciperanno: Gabriella Elia e Sara Elia dell’Azienda Agrituristica “Gli Ulivi” di Tricase, Laura e Maria Antonietta Agostinello dell’Azienda Agrituristica “Matine” di Alessano e Filippo Cavaliere dell’Azienda Agricola “Calizzi” di Lecce.