Attivati dalla Asl i presidi sanitari estivi

Estate e vacanze sicure con i Presidi Sanitari Estivi. La ASL Lecce ne ha attivati 22 già a partire dal 5 giugno scorso e tutti resteranno operativi sino al 15 di settembre. Sono ben otto, su dieci totali, i Distretti Socio sanitari interessati dal dispiegamento di queste risorse aggiuntive nelle zone a maggiore afflusso turistico.

Ricorso al Tar del Lazio contro un impianto sperimentale per il trattamento dell’amianto a Cavallino

I Comuni di San Cesario, Lizzanello e Lequile hanno notificato ieri ricorso al Tar del Lazio avverso il decreto del Ministero dell’Ambiente n. 230/2018 che esclude dalla procedura di VIA un impianto sperimentale per il trattamento dell’amianto che dovrebbe essere ubicato nella zona industriale di Cavallino. I Comuni sono rappresentati e difesi dall’Avv. Francesco Cavallo del foro di Lecce.

Helen Mirren: "La Puglia è una poesia"

“I pugliesi devono combattere questa catastrofe uniti, senza più discutere tra di loro, per far sentire la loro voce all’Europa e per preservare la poesia di questa terra. Perché la Puglia è una poesia”. Il Premio Oscar Helen Mirren, insignita giovedì sera a Lecce del Premio Apollonio 2018 (alla sua quattordicesima edizione), ha lanciato dal palco del Rettorato dell’Università del Salento un nuovo appello per la salvezza degli ulivi pugliesi, sotto scacco a causa della Xylella.

L'Oro di Puglia e del Salento al Gran Galà

Sono 60 gli oli d'eccellenza di 50 aziende che si contendono i premi “L'Oro della Puglia” 2018 e l'“Oro del Salento”, Gran galà di premiazione nell'ambito di una giornata interamente dedicata al prodotto ambasciatore del Mediterraneo.
Appuntamento SABATO 14 LUGLIO, a partire dalle 10.00, nelle sale del Dajs, il Distretto agroalimentare di qualità Jonico-Salentino (in piazzetta Panzera n.3, nei pressi del Duomo) a Lecce. Saranno assegnati due importanti riconoscimenti: il 10° Premio regionale “L'Oro della Puglia”, e il 13° Premio “L'Oro del Salento”.

Guasto al 118. I numeri alternativi

A causa di un guasto tecnico, il 118 del Servizio d'Emergenza della ASL Lecce non è momentaneamente raggiungibile. Per ogni emergenza sanitaria è possibile contattare i seguenti numeri: 0832-352367 / 0832-359666 / 0832-354532 / 0832-354200 / 0832-352758. I tecnici sono al lavoro da questo pomeriggio per ovviare al problema e ripristinare prima possibile il servizio.

Neonato salentino salvato da STEN

Era appena nato e i medici hanno avuto subito il sospetto clinico che soffrisse di una cardiopatia congenita. L’allarme è scattato immediatamente, l’altro giorno, nel Punto Nascita dell’Ospedale di Scorrano ed è così che, ogni volta, il meccanismo salva-vita si mette in moto.

“Obesità: la pandemia silenziosa”

“Obesità: la pandemia silenziosa”: è questo il tema della due giorni di studio che mira ad inquadrare il problema sin dalla primissima età, in programma domani, venerdì 6 e venerdì 13 luglio presso il Centro Medico Colsan a Lizzanello.

La ASL di Lecce con "Io posso" per un mare accessibile a tutti

Spiagge senza barriere e accessibili a tutti. Un impegno che la ASL di Lecce sta portando avanti dal 2015 e che comincia ad attirare l’interesse dei Comuni e degli Ambiti di Zona, sempre più sensibili ai temi dell’integrazione dei disabili e alla libera fruizione del mare.

A Torre Chianca fa il nido una Caretta Caretta

Il 12 giugno scorso è stato scoperto un nido di tartaruga Caretta caretta sulla spiaggia di Torre Chianca. Si tratta di un evento eccezionale. La scoperta è stata fatta da un cittadino appartenente all’Associazione marina di Torre Chianca, il quale, nel corso di una passeggiata, ha notato un'impronta che per la sua forma poteva essere associata al trascinamento di un tartaruga. Il presidente dell’associazione Daniele Biasco e gli altri soci hanno provveduto a transennare tempestivamente l’area in attesa di ulteriori notizie dagli enti preposti.

Salentini colpiti dall'asma

E’ un «esercito» di 43mila persone quello che nella nostra provincia soffre di ASMA. Perciò la Asl di Lecce ha aderito convintamente allo studio osservazionale proposto dal progetto per l’istituzione del Registro Nazionale Asma Grave. Il progetto, unico in Italia, è promosso dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) e dall’Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri (AAIITO) ed è stato presentato a Milano nel dicembre scorso.