“Resettami Rete Parkinson” della Asl di Lecce

Oltre 2mila pazienti in provincia di Lecce, circa 10mila in Puglia. Di essi si occuperà la nuova Rete regionale per la Malattia di Parkinson (MdP) di cui è parte integrante - e ne è la prima concreta realizzazione - il modello aziendale della ASL Lecce. Partendo da Lecce la nuova organizzazione mette insieme e armonizza risorse umane e strumentali, competenze, professionalità.

Molluschi di origine sconosciuta, multa ad una pescheria

I militari dell’Ufficio Locale marittimo di Torre Cesarea sotto il coordinamento della Capitaneria di porto di Gallipoli hanno svolto controlli a tappeto presso esercizi commerciali al fine di verificare la regolarità del prodotto ittico messo in vendita al pubblico. Nell’ambito di questa attività, effettuata congiuntamente al personale dell’A.S.L. Lecce SIAV “B” U.O.

"ilGrandeSalento.it", la nuova iniziativa giornalistica di Lino De Matteis

Attualità, cultura, turismo: è in rete la nuova rivista on line www.ilGrandeSalento.it, diretta da Lino De Matteis, giornalista galatinese, evoluzione telematica dell’omonima guida turistica cartacea edita dalla Glocal Editrice di Lecce. Nasce così un nuovo strumento di informazione, analisi e approfondimento per stimolare la crescita di questo territorio, ma senza rinunciare a guardare anche a ciò che avviene in Italia e nel mondo.

Funghi, acquistarli solo dai raccoglitori certificati
Mai fidarsi dei funghi senza un controllo preventivo: il rischio di intossicazione è in agguato. Sia che si tratti di prodotti spontanei raccolti durante una scampagnata, sia che siano stati acquistati da venditori ambulanti, non provvisti delle necessarie certificazioni. 
I casi verificatisi in questi giorni, fanno sapere gli esperti del Centro di Controllo Micologico (CCM) della ASL Lecce, confermano che non bisogna mai abbassare la guardia di fronte a funghi dall’apparenza innocua che, però, possono provocare intossicazioni più o meno gravi. 
La promozione della salute parte dalle scuole

Cattive abitudini da correggere, stili di vita e tanto altro ancora. Per star bene in salute è importante cominciare anche dai banchi di scuola, dove i ragazzi trascorrono molte ore del giorno. Per questo, in linea con quanto indicato dall'OMS, il Servizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN) della ASL di Lecce promuove le progettualità regionali in tema di educazione alimentare e promozione di corretti stili di vita presenti sulla VII edizione (anno scolastico 2018-2019) del Catalogo Regionale dell'Offerta Formativa nelle Scuole.

Il progetto MINORE arriva nelle scuole del Salento

Il Progetto Minore tra i banchi di scuola per insegnare alle nuove generazioni il rispetto per l’acqua della falda salentina. Come pubblicizzato lo scorso 11 ottobre alla giornata di presentazione del catalogo regionale dei corsi di Promozione alla Salute, c’è tempo fino al 25 ottobre per i dirigenti scolastici di Lecce e Provincia per aderire all’iniziativa gratuita promossa dalla ASL Lecce per sensibilizzare gli alunni di scuola primaria, scuole medie e superiori ad un corretto utilizzo della “risorsa acqua”, l’oro blu del Salento.

“La Fontana si racconta” a Bagnolo del Salento

“Quando nella città e nei paesi si giungeva alla vigilia dell’inaugurazione dell’acquedotto la vita si arrestava. E per vedere il magico zampillo della prima fontanina, la gente veniva dai rioni lontani e dalle campagne, si assiepava fin sui tetti, brulicava nelle strade; e, quando l’acqua sgorgava, era una esplosione di giubilo che nessuno può riuscire a descrivere”. Con queste parole Michele Viterbo nel suo libro ‘La Puglia e il suo acquedotto’” descriveva l’arrivo dell’acqua nei Comuni della Puglia.

“Viva! Il Mese di Ottobre per la Rianimazione Cardiopolmonare”

In piazza e a scuola per insegnare semplici manovre che possono salvare una vita umana. E’ lo scopo dell’iniziativa di sensibilizzazione contro l’arresto cardiaco “Viva! Il Mese di Ottobre per la Rianimazione Cardiopolmonare”, che prevede il coinvolgimento di istruttori e operatori del Seus 118 Lecce e di varie associazioni di volontariato e, naturalmente, la partecipazione attiva dei cittadini di ogni età.

“Diamoci una scossa”, il Salento in piazza per la prevenzione dal rischio sismico

Anche il Salento pronto a “darsi una scossa” per la tutela del territorio e dei cittadini, in occasione della prima Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, in programma domenica 30 settembre.

Il Festival del Cittadino è sul paesaggio

Il Festival del Cittadino, organizzato dal Comune di Ortelle, CanaliCreativi, Parco Canali SAC Porta d'Oriente by EspérO e Fabbricare Armonie e giunto quest’anno alla sua terza edizione, coniuga ogni volta il tema della cittadinanza con una delle parole chiave della Costituzione. La scelta è caduta, quest'anno, sul termine PAESAGGIO, che ritroviamo nell’articolo 9, che recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.