Ciclista urtato sulla Cursi-Melpignano, fugge l'investitore

La sera del 23 dicembre i militari dell’Aliquota Radiomobile del N.O.R.M. della Compagnia Carabinieri di Maglie sono intervenuti lungo la strada provinciale Cursi-Melpignano, in agro del comune di Cursi dove, poco prima, un ciclista di 32 anni era stato urtato da  un’autovettura che stava procedendo nel medesimo senso di marcia, il cui conducente si era poi dato alla fuga. Il ciclista è stato poi trasportato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, dove gli è stato riscontrato un “politrauma della strada” con riserva di prognosi.
Su ilGrandeSalento gli inserti di Antonio Maglio

La rivista on line www.ilGrandeSalento.it pubblicherà a puntate alcuni dei più famosi inserti curati dal giornalista Antonio Maglio e pubblicati, tra gli anni Ottanta e Novanta, dal “Quotidiano di Lecce, Brindisi e Taranto”. L’iniziativa vuole essere un omaggio al suo autore, che, proprio per quegli inserti, si è caratterizzato come il “padre spirituale” della cultura unitaria del Grande Salento.

Nasce a Lecce “Odontoiatria Sociale per pazienti vulnerabili”

Un nuovo servizio dedicato alle persone con gravi disabilità o in situazione di fragilità sociale. Si chiama “Odontoiatria Sociale per pazienti vulnerabili” ed è la risposta concreta della ASL Lecce alle diverse sollecitazioni giunte da Associazioni e famiglie che vivono la difficoltà di accedere a prestazioni odontoiatriche anche complesse per pazienti con particolari problematiche.

Progetto MINORE: è sicura l'acqua che Aqp preleva nei 104 pozzi salentini

Falda salentina: certificata la sicurezza dell’acqua distribuita da Aqp. E’ il primo risultato concreto della presentazione, all’interno di un articolato convegno, dei dati del Progetto MINORE (Monitoraggi Idrici Non Obbligatori a livello Regionale) alla presenza dei sindaci della Provincia di Lecce, del Direttore Sanitario ASL Lecce Rodolfo Rollo, del Direttore Generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, e del consigliere regionale Mario Pendinelli, oltre che degli esperti che stanno lavorando al progetto.

Al via la pulizia delle strade provinciali

Circa 200mila euro sono stati destinati alla pulizia delle strade provinciali. La Provincia di Lecce avvia così l’iter per sbloccare l’annosa questione del fenomeno dei rifiuti abbandonati. Con provvedimento del dirigente del Servizio Viabilità ed espropri Dario Corsini, infatti, è stato approvato il progetto relativo all’ “Affidamento del servizio straordinario di raccolta e smaltimento e recupero dei rifiuti abbandonati lungo le strade del territorio provinciale”, per un importo complessivo di 199.832 euro. Passi successivi saranno le procedure di gara e di affidamento del contratto.

Manutenzione scuole, la Provincia stanzia 735mila euro

La Provincia di Lecce ha impegnato la spesa complessiva di 735 mila euro circa per interventi di manutenzione negli istituti di istruzione secondaria superiore provinciale, per i quali l’avvio delle procedure di gara avverrà entro l’anno. Una parte della somma, in particolare, sarà destinata alla manutenzione edilizia di ordine generale.

“Le nuove frontiere in nutrizione e medicina integrata”

Tra la frenesia dei preparativi agli ultimi acquisti natalizi l'associazione Living con sede a Casarano, ci invita a fermarci per un momento di informazione e riflessione. Venerdì 14 dicembre 2018, presso il Teatro dell'Oratorio parrocchiale di Supersano, si terrà un convegno su “Prevenzione oncologica”. Il sottotitolo dell'iniziativa chiarifica la prospettiva da cui questo tema, così rilevante in un territorio come quello salentino, verrà affrontato: “Le nuove frontiere in nutrizione e medicina integrata”.

Fili della trasmissione. Una genealogia femminile nella famiglia De Viti De Marco-Starace

Fili della trasmissione. Una genealogia femminile nella famiglia De Viti De Marco-Starace è il titolo di un convegno internazionale che si svolgerà in un doppio appuntamento, venerdì 14 dicembre nella sala teatrino della Biblioteca Bernardini di Lecce a partire dalle ore 9 e il giorno successivo, sabato 15 dicembre, presso La Fondazione Le Costantine di Casamassella dalle ore 10.30. Il convegno rientra nel progetto “Dal passato al futuro.

"I salentini usano troppo l'auto perché mancano i trasporti pubblici"

Il triste primato che emerge dai dati raccolti da UnipolSai, relativi all'utilizzo dell'auto da parte dei salentini, rappresenta una chiara fotografia della grave carenza di trasporti pubblici in questo territorio, che rende spesso inevitabile il ricorso all'automobile. Manca la cultura dei trasporti pubblici nel Salento?

Tromba d'aria a Tricase. Sistema di Protezione civile galatinese in pre-allarme

Si è abbattuta l’ennesima tromba d’aria in provincia di Lecce con epicentro a Tricase. Galatina è stata solo sfiorata ma tutto il sitema della Protezione civile è in allerta e si prepara ad una notte di attenta sorveglianza. il 12esimo episodio da marzo a novembre del 2018 che anche in questo caso ha arrecato gravi danni alle strutture, in campagna ha sradicato alberi anche di dimensioni notevoli e alcune strade risultano interrotte.