Guida in stato di ebrezza, la Polizia intensifica i controlli

Particolarmente intensa, in queste settimane, l’attività svolta dalla Sezione di Polizia Stradale di Lecce in materia di prevenzione e contrasto ai reati stradali e condotte illecite che frequentemente avvengono sulle arterie stradali sia cittadine che extraurbane.

"Sono sempre contrario al Tap"

Per alcuni la foto che mi ritrae con la bandiera No Tap al fianco del sindaco di Melendugno Marco Potì sarebbe la prova della mia incoerenza riguardo a Tap. Mi viene da ridere e anzi, ringrazio chi l’ha tirata fuori. Ribadisco: ero, sono e sarò contrario all’approdo di Tap a San Foca. Era il 22 ottobre 2013 quando fissai in un’intervista al Corriere del Mezzogiorno questo concetto, che da allora non è mai cambiato.

“Tutti i cittadini hanno diritto di conoscere la #verità”

#settembre #nuovoAnnoScolastico "E allora voglio dirvi una cosa: -ha scritto Cristina Dettù, assessore alla pubblica istruzione, sul suo profilo Facebook, rivolgendisi agli studenti che frequentano le scuole nel Comune di Galatina- per conservare la vostra #identità come cittadini in questo Paese, dovete pretendere di inserire un nuovo articolo nella Costituzione, l’articolo 140, che dice “Tutti i cittadini hanno diritto di conoscere la #verità”. [...] Ragazzi, ricordatevi, siete ancora in tempo per cambiare le cose, perché [...] è meglio pensare, che credere.

Festival IT.A.CÀ Migranti e viaggiatori

Da venerdì 14 settembre a domenica 16 settembre fa tappa nel Salento il festival nato a Bologna dieci anni fa, e premiato dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo, con 58 eventi dislocati in tre giorni e in tutta la provincia di Lecce, con la collaborazione di numerose associazioni e il sostegno di partner istituzionali.    

“Il culto di San Donato, testimonianze, arte, storia, etnoantropologia”

Giovedi 13 settembre 2018 alle ore 18 “Haustheater - Laboratorio Urbano di San Donato”, Prima giornata del Convegno di studi: “Il culto di San Donato – testimonianze, arte, storia, etnoantropologia” Dal morbus sacer alla catarsi comunitaria. Questo il tema che vedrà impegnati professori universitari ed esperti nella prima giornata del Convegno organizzato dal Comune di San Donato di Lecce con il supporto della direzione artistica e organizzativa della Soc. Coop. Teatro dei veleni, nell'ambito del progetto triennale “Donato è il suo nome. Vescovo di Arezzo.

"Far crescere le università del Sud"

Gent.ma Ministra Senatrice Barbara Lezzi, in occasione dell'incontro svoltosi nell'Università del Salento il 20 luglio scorso, abbiamo avuto modo di rilevare la Sua particolare sensibilità nei confronti della situazione in cui versano gli Atenei meridionali, a causa della carenza dei finanziamenti ministeriali, e nei riguardi del precariato nel campo della Ricerca universitaria. In quell'occasione Lei ebbe modo di rappresentarci la Sua disponibilità ad un impegno concreto per risolvere queste problematiche anche in coerenza con il Programma elettorale del Suo Movimento.

Restituito al culto l'altare barocco della Vergine di Cerrate

A pochi mesi dalla riapertura al culto e alle visite della Chiesa di Santa Maria di Cerrate in seguito ai restauri del FAI – Fondo Ambiente Italiano, un altro importante elemento dell’arredo liturgico torna al suo posto e alla funzione originaria: l’Altare barocco della Vergine di Cerrate. Mercoledì 12 settembre, ore 18.30, in occasione della Festa della Natività del Santissimo Nome di Maria, sarà benedetto durante la S. Messa officiata da monsignor Michele Seccia, Arcivescovo Metropolita di Lecce.

A che punto è il Polo pediatrico del Salento? Il M5S interroga Emiliano

Conoscere i tempi dell’effettiva attivazione del Polo pediatrico del Salento. È l’oggetto dell’interrogazione presentata dai consiglieri del M5S Antonio Trevisi e Antonella Laricchia all’indirizzo del Presidente/assessore alla sanità Emiliano. “Si tratta di un progetto di grande importanza per il Salento - spiegano i pentastellati - che permetterà ai bambini di poter essere curati nel proprio territorio senza costringere intere famiglie ad effettuare lunghi viaggi per ricevere adeguata assistenza sanitaria”.

Nel Salento c'è bisogno di sangue. Appello della Asl ai donatori

“Abbiamo bisogno di sangue per evitare che la carenza possa aggravarsi”. L’invito a tutti i donatori, abituali ma anche volontari che si apprestano a donare per la prima volta, arriva dal dr. Nicola Di Renzo, direttore del Servizio Immunotrasfusionale della ASL di Lecce. Passata l’estate, infatti, si è accesa la spia della riduzione delle scorte di sangue ed emoderivati per tutti i gruppi sanguigni e, segnatamente, per i gruppi sanguigni “0 positivo” e “A positivo”.

Anche i ragazzi del 'Vallone' di Galatina alla scuola estiva di fisica di Unisalento

Sono circa 50 gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori delle province di Lecce, Brindisi e Taranto che dal 3 al 7 settembre 2018 parteciperanno all’undicesima edizione della “Scuola estiva di Fisica”, in programma presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento (ex Collegio Fiorini, complesso Ecotekne, via per Arnesano) e organizzata in collaborazione con l’AIF - Associazione per l’Insegnamento della Fisica.