La cartapesta leccese va sul made in Italy di Google

La cartapesta leccese approda sulla mostra virtuale dedicata al made in Italy, promossa da  Google.  La Camera di Commercio di Lecce partecipa infatti al progetto, sviluppato da Google e Unioncamere, in collaborazione con il ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che punta a valorizzare le risorse locali del comparto agroalimentare e artigianale attraverso la piattaforma google.it/madeinitaly. 

'De-Gusto Salento', la prima associazione di produttori di Negramaro

La prima associazione di produttori vitivinicoli di Negroamaro, espressione sul territorio di storia e qualità, uniti dal desiderio di sinergia con l’obiettivo di promuovere e innovare con eventi incontri, workshop e degustazioni. E’ questa la finalità principale dell’associazione “De-Gusto Salento” che, lunedì 20 gennaio 2014, alle ore 18.00, presso l’Hotel Leone di Messapia (situato sulla Provinciale Lecce-Cavallino), si presenta ufficialmente al pubblico ed al mondo della enogastronomia locale e nazionale.

Cinema oltre le barriere, il 21 'Le chiavi di casa'

Prosegue la rassegna Cinema oltre le barriere, promossa dal “Centro per l’Integrazione” dell’Università del Salento in collaborazione con l’Alleanza Locale per la Famiglia , l’Assessorato alle Politiche Giovanili e il Comitato promotore Lecce 2019. Martedì 21 gennaio, alle ore 18, alle Officine Cantelmo, è in programmail secondo appuntamento della dell’iniziativa che affronta il tema della disabilità attraverso la proiezione di alcuni film e cortometraggi.

EPA, un progetto comunitario per destagionalizzare il turismo valorizzando i parchi naturali

Si è svolta ieri, a Palazzo Adorno, la conferenza stampa che ha illustrato tutti i particolari del progetto comunitario “EPA – Environmental Park”, proposto nell’ambito del programma Interreg Grecia-Italia 2007-2013 e che coinvolge Provincia di Lecce (ente capofila), Provincia di Bari, Provincia di Brindisi, Region of Epirus, Region of Western Greece e Region of Ionian Islands.

"Telerama deve vivere!"

"Tutte le voci sono essenziali per il pluralismo dell'informazione: la Regione e il Corecom si facciano carico di evitare il tracollo di Telerama": così interviene il consigliere regionale di Sel Antonio Galati sul caso dell'emittente salentina la cui sopravvivenza è messa a rischio a causa della decurtazione secca del contributo statale disposta in questi giorni dal Ministero delle Comunicazioni sulla base della graduatoria che sarebbe stata formulata dal Corecom pugliese.

A Lecce, 'L'altra metà del tango'

Lecce - “Non è solo un’espressione coreutica, ma scorgiamo un interessante retroterra culturale che fa assurgere a questa iniziativa un significativo evento per la nostra città”.   Così l’assessore agli Spettacoli ed Eventi di Lecce, Luigi Coclite, presenta l’iniziativa Inverno Portegno, giunta alla seconda edizione.  “Quest’anno – aggiunge Coclite – registriamo la novità dell’apertura alla Polonia che conferma l’incidenza musicale dell’Europa dell’Est al tango.

'Cinema oltre le barriere', da oggi una rassegna alle Cantelmo

Lecce - “Tutte le persone con disabilità hanno il diritto di essere libere da discriminazione nel godere i loro diritti”. Lo dice espressamente la Convenzione Onu del 2006. Ebbene una nuova iniziativa è stata promossa dal Comune di Lecce, in accordo con l’Università del Salento, per venire incontro alle persone diversamente abili. Si chiama Cinema oltre le barriere. Non è altro che la proiezione di alcuni film e cortometraggi che affrontano i vari tipi di disabilità motoria e cognitivo/sensoriale.

Riconosciuto lo 'smemorato' del Fazzi

Nel pomeriggio di ieri, un parente ha riconosciuto S. F. del 1956, residente a Milano (l'uomo che due notti fa si era presentato al 'Vito Fazzi' dichiarando di non ricordarsi chi fosse)   e si è immediatamente messo in contatto con la sorella dell’uomo che da anni soffre di disturbi della memoria. La sorella che convive con S. F., il 7 gennaio aveva sporto denuncia di scomparsa presso i Carabinieri di Milano. Già altre volte, in passato, l’uomo si era allontanato da casa perdendo l’orientamento, giorni fa addirittura era stato trovato in Francia in stato confusionale.

Quest'uomo ha perso la memoria. Qualcuno lo riconosce?

La scorsa notte è giunto al pronto soccorso dell’ospedale Vito Fazzi un uomo di 50/60 anni, colpito da amnesia. L’uomo che si esprime con accento emiliano, non aveva con sé documenti né cellulare, nulla da cui si potesse risalire alla sua identità. Nonostante lo stato di assoluta amnesia, a causa della quale egli ricorda solo di essersi trovato nella stazione.

'Salento buono tutto l'anno'

Cucina tradizionale o Sushi? Cinema o teatro? Yoga o pilates? Cd o libro? Profumo o cravatta?