'La Provincia di Lecce - Salento d’Amare' è in distribuzione

Torna nelle case dei salentini “La Provincia di Lecce - Salento d’Amare”, il periodico di informazione istituzionale di Palazzo dei Celestini. Tanti gli argomenti affrontati in questo numero 2013 stampato in 20 mila copie. La rivista si apre con un lungo intervento a firma del numero uno di Palazzo dei Celestini, il presidente Antonio Gabellone, che tratteggia le occasioni propizie e le scelte coraggiose attraverso tre teste di serie: turismo, ambiente e lavoro.

La 'stanza rosa' è il primo impegno del nuovo direttivo Sel di Lecce

Si è tenuta, sabato 23 novembre, l'assemblea dei delegati provinciali della federazione di Lecce di Sinistra, Ecologia e Libertà, chiamati ad eleggere il nuovo coordinamento provinciale. A larghissima maggioranza Sel ha confermato Anna Cordella nel ruolo di segretaria provinciale e ha individuato il nuovo coordinamento nelle persone di Danilo Scorrano, Lucia Caretto, Anna Rita Colopi, Venera Cariddi, Irene Strazzeri, Giulia Santi, Matteo Pagliara, Daniele Morelli, Massimo Esposito, Gilberto Indirli, Paolo Solito, William Beccarisi, Antonio Donateo e Sergio Tolomeo.

Celebrata a Lecce la ricorrenza della 'Virgo Fidelis'

Ieri mattina si è celebrata a Lecce la ricorrenza della Virgo Fidelis, alla presenza della massime autorità provinciali, civili e militari, tra le quali il Prefetto, il Procuratore Generale della Repubblica, il Presidente della Corte d’Appello, il Presidente della Provincia, il comandante della Scuola di Cavalleria, i rappresentanti di tutte le forze di Polizia. La cerimonia religiosa è stata molto sobria, seppur nobilitata da un ben affiatato coro che ha dato risalto ai momenti salienti.

Pedofilia, abuso e maltrattamenti: saper riconoscere l’infanzia negata, un corso della Provincia

Per accompagnare la “Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” che si celebra oggi, la Provincia di Lecce vara un corso sul tema, delicato e di grande attualità, della violenza e degli abusi sui bambini. Si chiama “Pedofilia, abuso e maltrattamenti: saper riconoscere l’infanzia negata” ed è il percorso formativo che l’assessorato alle Politiche sociali e Pari opportunità della Provincia di Lecce,  guidato da Filomena D’Antini Solero, dedica agli operatori sociali. Sono previsti oltre 250 partecipanti.

Sempre peggio la condizione femminile in provincia di Lecce

Il 15 novembre scorso si è tenuto presso la sede della Camera di Commercio di Lecce, un incontro programmatico di cooperazione organizzato dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della CCIAA,  presieduto da  Roberta Mazzotta.

Paolo Perrone, "Felicità è Lecce Capitale Europea della Cultura"

C’è anche Lecce (assieme a Cagliari, Matera, Perugia-Assisi, Ravenna e Siena) tra le città scelte dalla giuria europea presieduta da Steve Green tra le sei candidate per Capitale Europea delle Cultura 2019. Il commento del sindaco Paolo Perrone: “Più volte, nella mia vita, mi sono chiesto cosa sia la felicità. Ecco, forse stasera riesco a dare una risposta, seppure approssimativa, a questo dilemma: la felicità è ciò che provo questa sera.

È 0832 1979911 il nuovo numero CUP della Asl di Lecce

Dal 15 novembre 2013 è attivo il nuovo numero telefonico del Centro Unico Prenotazioni 0832 1979911 della ASL di Lecce per le prenotazioni  e revoche di visite specialistiche e prestazioni  ambulatoriali. Il nuovo numero sostituisce lo 0836 460001, non più attivo. Le prenotazioni potranno effettuarsi dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.30 e martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

"Il Pd ricordi che la Provincia ha vietato alla Colacem di bruciare il Cdr"

"Con strumentale insistenza il Presidente del Gruppo Consiliare del PD -scrive Biagio Ciardo, capogruppo Pdl alla Provincia di Lecce- continua ad imputare all’Amministrazione Provinciale la responsabilità della mancata realizzazione del progetto sul campionamento in continuo dei microinquinanti presso gli impianti industriali della provincia.

Paul Arthur nuovo Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università del Salento

Il professor Paul Arthur, ordinario di Archeologia medievale, è il nuovo Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” dell’Università del Salento. Eletto ad amplissima maggioranza dal Consiglio della stessa Scuola nella seduta di ieri, resterà in carica per tre anni. Studioso noto a livello internazionale, il professor Arthur è un archeologo molto impegnato sul territorio.

"Pretendiamo il monitoraggio dell'ambiente intorno a Galatina"

"L’iniziativa ultimamente assunta da numerosi cittadini residenti nell’hinterland del comune di Galatina per chiedere maggiori e mirati controlli sulla reale salubrità dei luoghi -affermano i Consiglieri del PD della Provincia di Lecce-  è totalmente condivisibile.