Ad Antonio Francone il premio CoastEsonda

Duro lavoro sui libri e in laboratorio, esperienze internazionali, una prima piccola grande affermazione nazionale. È l’esperienza di Antonio Francone, classe ’87, che si è laureato in Ingegneria delle Infrastrutture (triennale) nel 2012 e sta per discutere la tesi magistrale su “Erosione al fondo delle strutture di banchina provocata dai propulsori navali” per laurearsi in Ingegneria civile all’Università del Salento.

“La modellazione 3D per la Ricerca e la Didattica", un incontro di Unisalento

Mercoledì 30 settembre si svolgerà, presso il Coordinamento SIBA – Servizi Informatici Bibliotecari d’Ateneo dell’Università del Salento (Edificio Studium 2000, aula seminari 1° piano), il workshop “La modellazione 3D per la Ricerca e la Didattica. Metodologie e Applicazioni”. Verranno illustrate, con esempi concreti tratti da lavori recentemente realizzati dal Laboratorio 3D del SIBA per Musei e Dipartimenti dell’Università del Salento, le applicazioni delle tecnologie 2D e 3D alle discipline sia umanistiche che scientifiche.

‘Salento Quante Storie 2016"

La casa editrice Edizioni Città Futura di Lecce indice il concorso letterario ‘Salento Quante Storie 2016- quarta edizione’. Dopo l’enorme successo riscosso nelle passate edizioni, ritorna uno degli eventi più importanti in ambito letterario, il quale nasce dall’intento di voler promuovere le bellezze del territorio salentino attraverso la penna di autori locali capaci di narrare con originalità e professionalità le caratteristiche, le tradizioni e la cultura di quei luoghi sparsi tra le province di Taranto, Brindisi e Lecce.

“Ehi tu! Hai midollo?” Giornata della donazione

Si svolge, oggi, sabato 26 settembre la quinta edizione di “Ehi tu! Hai midollo?”, la giornata nazionale di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, organizzata dall’Associazione Italiana Donatori di Midollo Osseo (ADMO). Il trapianto di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche rappresenta, ad oggi, l’unica speranza di guarigione per pazienti affetti da neoplasie del sangue come leucemia, linfomi e mielomi: ecco dunque lo slogan dell’iniziativa, “La cura è dentro di te”, rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

A Francesco D' Andria il titolo di 'professore emerito'

A Francesco D’Andria, già ordinario di Archeologia classica presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, il titolo di “professore emerito”: il conferimento con apposito decreto a firma della Ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini. «Congratulazioni al professor D’Andria», dice il Rettore Vincenzo Zara, «scienziato di riferimento nel settore a livello internazionale e orgoglio del nostro Ateneo.

Notte dei ricercatori, Unisalento c'è

La ricerca vista da vicino, libera, aperta, fruibile, comprensibile ai cittadini e spiegata dai suoi protagonisti: anche all’Università del Salento il 25 settembre 2015 l’appuntamento è con “La Notte dei Ricercatori”, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.

A disposizione dei volontari un'altra autoemoteca per donare il sangue in sicurezza

La ASL Lecce procede con il piano di adeguamento alle norme di accreditamento delle medicine trasfusionali. In leggero calo le donazioni di sangue. Da oggi sono due i mezzi a disposizione delle associazioni di volontariato che collaborano alle attività sul territorio e da utilizzare per le raccolte strordinarie di sangue.

ZEMCH 2015, costruire in maniera ecocompatibile

Ricerca, esempi e realizzazioni nel settore delle costruzioni eco-sostenibili, dei materiali, dei sistemi costruttivi e degli impianti a impatto zero, con specifiche sessioni su tutti gli aspetti legati alla pianificazione dell’ambiente urbano: è organizzato dall’Università del Salento il quarto congresso internazionale ZEMCH 2015, in programma a Lecce (nella sede dell’ex Monastero degli Olivetani) da oggi, 22 settembre, e fino al 25 settembre 2015.

‘Le Chiavi dell’Eden’

Venerdì 25 settembre si terrà la presentazione del libro ‘Le Chiavi dell’Eden’ scritto da Alessandro Montanaro. Il volume, edito da Edizioni Città Futura di Lecce, è il primo di una trilogia che inaugura la collana Fantasy appena ideata dalla casa editrice leccese.

“Le radici islamiche dell’occidente, le radici occidentali dell’Islam”

Piergiorgio Odifreddi, Vito Mancuso, l’imam di Lecce Saifeddine Maaroufi, Riccardo Noury di Amnesty International-Italia e docenti dell’Università del Salento a confronto sulla “circolarità culturale fra Islam e Occidente”: appuntamento per mercoledì 23 settembre 2015 nell’aula “Ferrari” di Palazzo Codacci-Pisanelli (piazza Angelo Rizzo, Lecce), dalle ore 9.30 alle ore 18.30, con la conferenza “Le radici islamiche dell’occidente, le radici occidentali dell’Islam”