Si spaccia per impiegato dell'Inps e truffa due anziani

Nel primo pomeriggio di giovedì, un ottantatreenne mentre si trovava in casa insieme alla moglie e stava riposando ha sentito suonare il campanello. Alla porta c'era un uomo di circa 30/40 anni, alto 1.80 m, vestito con una maglietta ed un pantalone blu, una collana maglia larga in oro, capelli corti e scuri ed occhi scuri con in mano un metro ed un foglio di carta. Alla richiesta di chi fosse, lo sconosciuto si presentava come dipendente dell’INPS che era stato inviato per comunicare che nel mese di agosto sarebbero arrivati degli arretrati della pensione.

“Insieme contro il Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDiRO)”

«Uno stimolo e un appello, perché i vari attori del territorio coinvolti nell’emergenza Xylella ritrovino unità di intenti e riducano la conflittualità che dilata i tempi per ottenere una soluzione». Il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara chiarisce così l’obiettivo della giornata di studio promossa dall’Ateneo “Insieme contro il Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDiRO)”: appuntamento venerdì 17 luglio 2015, alle ore 16, presso il Centro Congressi del Campus Ecotekne (via per Monteroni, Lecce). 

Tre nuovi corsi di studi nell'Università del Salento

Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, con decreto firmato il 15 giugno e pubblicato il 7 luglio 2015, ha concesso all’Università del Salento l’accreditamento iniziale di tre corsi di studio di nuova attivazione: “Diagnostica dei Beni culturali” (LM-11), “European Heritage, Digital Media and the Information Society” (LM-43) e “Scienze della Formazione primaria” (LM-85 bis). 

Accorpate le sale operatorie del 'Fazzi'
Aumento delle ore operatorie e ottimizzazione delle risorse. Sono questi gli obiettivi raggiunti con l'accorpamento dei due blocchi operatori dell'ospedale Vito Fazzi di Lecce che sarà attivo per il periodo estivo dal15 luglio al 30 settembre.  "L'accorpamento dei due blocchi consente di lavorare su più turni operatori di 10 ore dalle 8 alle 18 e di portare da 600 a più di 700 le ore di sala nel mese di agosto rispetto allo scorso anno", dice Giovanni Gorgoni, Direttore Generale Asl Lecce.
L'arte nei luoghi dell'Università

L’inaugurazione, avvenuta il 6 luglio scorso, della mostra “Giovanni Carpignano. C’è un campus artistico visivo”, presso il Dipartimento di Beni Culturali (via Birago 64, Lecce) ha dato il via alla seconda edizione di “Sull’arte contemporanea: metodologia e ricerca nei luoghi dell’Università”.

Luigi Derniolo nella Giunta della Camera di Commercio

E’  stata eletta la nuova Giunta della Camera di Commercio di Lecce composta dal Presidente, Alfredo prete, e da 10 consiglieri  tra i quali, per la prima volta  nella  governance dell’Ente una donna: Maria Pia Totaro Fila, in rappresentanza del settore Commercio.

"Mi manda tuo figlio, dammi 1500 euro" e truffa un'anziana

Una signora ottantenne, rientrando in casa, nei pressi di via Benedetto Croce, dopo aver fatto la spesa, giunta nei pressi della sua abitazione, notava un’autovettura di colore grigio con una sola persona a bordo, che dopo aver percorso il rondò rallentava e salutava gesticolando con la mano, mentre lei continuava a camminare verso casa.

'Alba in sella'

Il giorno 10 luglio 2015 alle ore 12.00 sarà presentata a Lecce presso la sede di INTERFRUTTA spa (zona Industriale via M.

Mai pe iabbu, I vocaboli e le espressioni intraducibili del Salento a cura di Piero Manni

Ogni lingua ha una diversa prospettiva per interpretare il mondo, e dunque delle parole uniche, che non esistono in nessun'altra, che non si possono tradurre direttamente. Queste gemme fioriscono ancor di più nei dialetti, e Mai pe iabbu, se tradurre non si può, prova a raccontarne alcune del Salento. Bbampare, iundulu, fazza Ddiu, malesciana, squariare...: di oltre 40 vocaboli ed espressioni si dà il significato, l'etimo, il modo in cui usarli, i proverbi, le citazioni.

È morto Tonino Cassiano

La Provincia di Lecce, insieme a tutto il Salento, piange la scomparsa di Antonio Cassiano, storico dell’arte e intellettuale di grande impegno e valore, direttore del Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce dal 1994 al 2012, direttore del Museo della Civiltà Bizantina di Santa Maria di Cerrate e dirigente del Servizio Attività Culturali e Sistemi Museali della Provincia di Lecce.