“Lecce in prima linea nella cura del Linfoma di Hodgkin"

Grazie al rilascio del Parere Unico da parte del Comitato etico Area 3 ed al successivo nulla osta di AIFA, Lecce  ha potuto avviare, prima in Italia, uno studio multicentrico finalizzato alla valutazione dell’efficacia di Brentuximab Vedotin in associazione con chemioterapia nel trattamento di prima linea di pazienti con diagnosi di Linfoma di Hodgkin sfavorevole in stadio I-II.

“Cerco-Alloggio 2.0”, sottoscritto l'accordo fra Unisalento e Apulia Student Service

Sottoscritta il 31 luglio in Rettorato una convenzione quadro tra l’Università del Salento e la cooperativa Apulia Student Service per l’erogazione del servizio “Cerco-Alloggio 2.0”: la firma tra il Rettore Vincenzo Zara e il presidente della cooperativa Carlo Monticelli.  Il servizio “Cerco-Alloggio 2.0”, vincitore del bando “Principi Attivi 2012” finanziato dalla Regione Puglia, punta a contribuire alla regolarizzazione del mercato degli affitti di appartamenti a studenti universitari nella provincia di Lecce e, con un i

Contro la xylella con metodi naturali

 Si è tenuto stamattina nella Sala Consiglio della Camera di commercio di Lecce un incontro di presentazione del progetto “Contrasto al CO.Di.Ro. con metodi naturali”, promosso dall’associazione Fare Territorio e dal MultiLab - Laboratorio chimico merceologico della Camera di Commercio. Lo scopo del progetto è quello di mettere a punto le più appropriate azioni di prevenzione e contenimento del batterio Xylella fastidiosa subsp.

Quel mattatoio chiamato Ateneo

Avete presente quel ritornello senza senso (una tradizione pseudo goliardica) che si sente intonare all'uscita dalle aule dell'università dopo le proclamazioni di laurea? "Dottore, dottore, dottore del buco del cul, vaffancul, vaffancul". Così, corona d'alloro in testa, i ragazzi che hanno raggiunto l'importante traguardo vengono accolti dagli amici.

Unisalento, "il Governo ci dia le risorse che ci ha tolto"

In queste ore la CRUI ha indirizzato al Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini una lettera che chiede l’inserimento, tra le priorità del Governo, di una serie di istanze indifferibili per il rilancio del sistema universitario nazionale.

Maltrattamenti a 'cocorito', denunciate due persone

Nella mattinata di mercoledì in una via del centro storico di Lecce due uomini si avvicinavano ai passanti ed ai turisti cercando di attirare la loro attenzione.  Uno dei due offriva dei cornetti portafortuna di colore rosso, mentre l'altro esponeva ai passanti un pappagallino tenuto all'interno di una scatola con due cassettini.  All’ordine dato il pappagallino tirava fuori un fogliettino, corrispondente a quelli del gioco del lotto, recante dei numeri contrassegnati a penna e per tale esibizione venivano raccolte delle monete dagli avventori di turno.

Qiao Lunlun è il primo cinese laureatosi a Lecce

Si chiama Qiao Lunlun, ha 27 anni, viene da Xingtai ed è il primo laureato di nazionalità cinese nella storia dell’Università del Salento. Ieri Èmattina, presso la Facoltà di Ingegneria, ha conseguito il titolo di dottore in “Management Engineering” (corso di laurea magistrale, interamente in lingua inglese) con una tesi su “A comparative analysis of digital marketplaces: challenges and opportunities” (relatrice la professoressa Giuseppina Passiante, correlatore il professor Pasquale Del Vecchio). 

"Nessun problema nei blocchi operatori del Fazzi"

Nella tarda serata di ieri la direzione strategica della Asl ha fatto sapere di essere in possesso del verbale dei NAS redatto in seguito dell'ispezione effettuata su entrambi i blocchi operatori del 'Vito Fazzi', in seguito alla richiesta di alcune sigle sindacali che lunedì si erano rivolte ai Nucleo antisofisticazioni dei Carabinieri, preoccupate per l’igiene e la sicurezza all’interno delle sale operatorie, dopo l’accorpamento disposto dai vertici aziendali senza consultare gli infermieri strumentisti.

Nella classifica del Sole24ore Unisalento è 49ma fra gli atenei statali italiani

Nella classifica delle università statali italiane, recentemente pubblicata dal Sole 24ore, l'Università del Salento occupa il quarantanovesimo posto su sessantuno. "La pubblicazione dei ranking degli Atenei italiani a livello nazionale e internazionale ci dà ogni anno modo di dibattere sulla “qualità” del nostro lavoro accademico -afferma Vincenzo Zara, rettore di Unisalento-  ma soprattutto sulle modalità di “misurazione” di questa qualità.

'Taranterra', la taranta in mostra al Must

Taranterra  è il titolo della mostra dedicata al fenomeno della “taranta” ed al suo mistero che invade da secoli il territorio salentino propagandone di questo un’affascinante e suggestiva ritualità conosciuta in tutto il mondo.