Unisalento incontra i politici per far crescere il territorio

«Un incontro con risvolti positivi, in cui è emersa la volontà, da parte della politica universitaria, di agire in sinergia con la “politica” nazionale, regionale, provinciale e comunale, con l’obiettivo di promuovere azioni positive per lo sviluppo del territorio e per la crescita del capitale umano e l’innovazione socio-economica e socio-culturale».

Si apre il “Convegno Mondiale di Studi di Lingua Portoghese”

Da oggi, giovedì 8 ottobre 2015, e fino all’11 ottobre, si svolgerà a Lecce il quinto simposio SIMELP - Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa (“Convegno Mondiale di Studi di Lingua Portoghese”), ospitato dall’Università del Salento. È la prima volta che il simposio si svolge in un Paese non di lingua portoghese o al cui interno tale lingua si costituisca nel suo carattere nazionale. Le precedenti edizioni si sono svolte infatti in Brasile (2008), in Portogallo (2009), a Macau in Cina (2011) e a Goiânia in Brasile (2013).

Pronta la Guida alle etichette dei giocattoli

La Camera di Commercio di Lecce, nell’ambito delle attività rivolte alla prevenzione delle irregolarità e illegalità del mercato finalizzate ad assicurare la trasparenza e la correttezza della concorrenza tra imprese, ha realizzato una guida all’etichettatura dei giocattoli, rivolta  oltre che alle imprese del settore anche ai consumatori. Il dilagare di prodotti contraffatti non conformi agli standard previsti dalla normativa vigente  e pericolosi per la salute, è una realtà  difficile da contrastare in un contesto di globalizzazione dei mercati.

Unisalento ricorda de Martino a 50 anni dalla scomparsa

Nel cinquantesimo anniversario della morte, all’Università del Salento la prima di una serie di iniziative (promosse anche in molte altre città italiane) per ricordare Ernesto de Martino: appuntamento venerdì 9 ottobre 2015, alle ore 16 nell’aula “De Maria” di Palazzo Codacci Pisanelli (piazza Angelo Rizzo, Lecce), con il seminario di studi “Cinquant’anni de Martino”.

Chiara Montefrancesco designata alla presidenza di Confindustria Lecce

La Giunta di Confindustria Lecce si è riunita per procedere alla designazione del candidato presidente per il prossimo triennio. Ai sensi dell’art. 18 dello Statuto, la commissione di designazione, formata da Luciano Barbetta, Fabio De Pascalis, Giovanni Vincenti, coadiuvata dal commissario Eliseo Zanasi, ha sottoposto alla Giunta le indicazioni emerse nel corso delle consultazioni degli associati.

Riuniti a Lecce gli scienziati di ATLAS

Hanno scelto Lecce per la loro più importante riunione annuale gli scienziati della collaborazione internazionale ATLAS al Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra: la “ATLAS Overview Week”, infatti, si svolgerà in città dal 5 al 9 ottobre 2015, organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento e dalla Sezione di Lecce dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Picturebook Fest, si comincia

Ventuno giorni, più di 30 appuntamenti tra mostre, workshop di formazione, attività didattiche, laboratori per famiglie all’insegna dell’arte e della letteratura per ragazzi, in tre contenitori culturali d’eccellenza: la Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini”, il Must, Museo storico della Città di Lecce e la Galleria Francesco Foresta.

Cento città contro il dolore

In Italia sono oltre 12 milioni le persone che soffrono di dolore cronico, una forma di dolore che dura più di sei mesi, compromettendo la qualità della vita e ostacolando le relazioni interpersonali.

Pullman degli studenti sempre in ritardo, se ne occupa il Consiglio Provinciale

Si è riunito, ieri mattina in seduta ordinaria, nell’aula consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce, il Consiglio provinciale, convocato per esaminare diversi punti iscritti all’ordine del giorno. In apertura dei lavori è stata discussa la “question time” presentata dal consigliere provinciale Mauro Gaetani relativa alla problematiche legate al trasporto degli studenti che utilizzano i mezzi della Fse ed ai disagi e criticità connessi.

Angelo Raffaele Pisani assume il comando del Gruppo di Lecce della Guardia di Finanza

Dopo le visite di rito alle gerarchie del Corpo della Guardia di Finanza, è giunto al comando del neo istituito Gruppo di Lecce il Ten. Col. Angelo Raffaele Pisani.  Di origini campane, ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo dal 1994 al 1999, laureandosi successivamente in Giurisprudenza.  L’Ufficiale, che proviene dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di Roma, ha svolto precedentemente diversi importanti incarichi operativi a Napoli, Milano, Roma e Palermo.