Chiara Montefrancesco è presidente di Confindustria Lecce

L’Assemblea di Confindustria Lecce, riunitasi questa mattina, ha eletto Chiara Montefrancesco, imprenditrice contitolare di Valentino Caffè, presidente dell’Associazione degli Industriali per il triennio 2016/2019, con una percentuale di più del 73%. Su 406 voti presenti, che rappresentano l’80% della base associativa, infatti, 294 sono stati i favorevoli, tre le schede bianche ed una nulla. 108 i voti contrari. 

Tre giovani galatinesi a ‘Sweet Fantasy in Vetrina’

Nunzia Gabrieli, Elisa De Matteis e Diletta Contaldo sono le tre giovani cake designers galatinesi che hanno preso parte alla terza edizione di ‘Sweet Fantasy in Vetrina’,  svoltasi a Lecce il 28 novembre scorso. La manifestazione ha coinvolto quattordici pasticceri provenienti dalle province di Lecce Brindisi e Taranto. Galatina ha potuto schierare ben tre artiste della dolce decorazione. L’iniziativa si è svolta nelle vetrine di Kost, Salentinamente1, Salentinamente2, Gusto Liberrima (doppia vetrina), Liberrima, Timberland Store, Sapore di Pane, Chocostore, Coop.

Unisalento alla fiera di Verona

C’era anche l’Università del Salento al salone “JoB&Orienta”, nei giorni scorsi a Verona: gli studenti Alberto Liaci ed Enrico Pulieri, assieme al coordinatore del Centro per l’Orientamento e il Tutorato dell’Ateneo Antonio Grassi, hanno “raccontato” la propria esperienza a centinaia di ragazzi interessati.

Fare l'apprendista in Germania a 818 euro al mese

Imparare la lingua tedesca, svolgere un tirocinio orientativo, firmare un contratto di apprendistato, ad esempio, come meccatronico. Questo è in sintesi il progetto Mobi Pro-Eu (“Promotion of vocational mobility of young people from Europe interested in vocational training”), promosso dal Ministero federale del Lavoro e degli Affari sociali della Germania, che vede l’Ufficio Eures della Provincia di Lecce leader nel numero di posizioni vacanti da offrire ai giovani salentini in cerca di lavoro.

RE-START – “Ricomincia a studiare”

È riservato ai “fuori corso” della Facoltà di Scienze della Formazione Scienze Politiche e Sociali dell’Università del Salento il progetto RE-START – “Ricomincia a studiare”: grazie a una specifica comunicazione su programmi, date d’esame, docenti e ricevimento studenti, ma soprattutto una mirata attività di tutoring e didattica on-line, gli studenti indietro con gli studi potranno essere aiutati a chiudere la propria carriera universitaria in 18 mesi al massimo.

“Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia”
Lunedì 30 novembre alle ore 15, presso l’ospedale “Fazzi” di Lecce, nell’aula seminari del DREAM - Laboratorio Diffuso di Ricerca Interdisciplinare Applicata alla Medicina di Università del Salento e ASL Lecce, è in programma workshop “Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia”. Il workshop sarà tenuto dal professor Lucio Tommaso De Paolis, galatinese, responsabile dell’Augmented and Virtual Reality Laboratory (AVR Lab) del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Ateneo.
Università trasparente

Un’Università che comunica meglio, in modo più chiaro e più “coinvolgente” per il pubblico (sia interno che esterno), nel segno della trasparenza, della collaborazione e della partecipazione: è il principale stimolo emerso nel corso dell’edizione 2015 della “Giornata della Trasparenza” dell’Università del Salento, che si è svolta ieri mattina in Rettorato sul tema “#Unisalento #PubblicaTrasparente”.

“Oltre le nuvole. Scuola e legalità”

È in programma oggi, mercoledì 25 novembre 2015, alle ore 10:30 nell’aula magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento (complesso Ecotekne, via per Monteroni, Lecce), la presentazione del progetto “Oltre le nuvole. Scuola e legalità”.

Creare imprenditorialità innovativa

Le sfide e le opportunità per sostenere lo sviluppo di imprenditorialità “knowledge intensive” come leva strategica per la crescita socio-economica.

8000 salentini sono affetti da epilessia

All’epilessia si lavora insieme. Si discutono casi clinici con difficoltà di inquadramento diagnostico e terapeutico. Il congresso della sezione pugliese della Lice la lega italiana contro l’epilessia che si è tenuto venerdì scorso presso il Rettorato, ha affrontato questi temi. Al centro il “metodo” da utilizzare nella comune pratica clinica. Dal dubbio elettro-clinico, (forma generalizzata o focale?) alle novità dei rapporti fra epilessia e alimentazione, fino all’interazione con la cannabis.