“Un posto occupato”, l'adesione di Unisalento

In occasione della Conferenza d’Ateneo dell’11 dicembre 2015, per la prima volta l’Università del Salento ha reso pubblicamente visibile la sua adesione al progetto nazionale “Un posto occupato”, che mira a contrastare la violenza di cui ancora troppe donne sono vittime: solo un segno rosso posto su una sedia vuota, a indicare che nel nostro Paese sono quasi 7 milioni le donne che hanno subito violenza, e tra queste solo l’11,8% ha denunciato.

Una mostra di opere di Ezechiele Leandro

E’ stata inaugurata il 10 dicembre a Lecce, nei pressi di porta San Biagio, la mostra dedicata allo scultore e pittore salentino Ezechiele Leandro. Il Bar Astoria, in collaborazione con il Museo Faggiano, ospita fino al prossimo 23 dicembre le opere di un grande artista che è stato apprezzato non solo a livello locale, ma anche nel panorama nazionale e internazionale.

Una convenzione fra Accademia Mediterranea dell’Attore e Palazzo dei Celestini

Provincia di Lecce e Accademia Mediterranea dell’Attore a braccetto nell’attività di formazione dedicata ad aspiranti attori ed attrici.

Attiva anche a Lecce l'Unità Operativa di Primo Intervento

Da ieri mattina è attiva anche presso la Questura di Lecce la prima “Unità Operativa di Primo Intervento”. Solo alcune province d’Italia quali  Roma, Milano, Padova, Firenze, Ancona, Bolzano, Livorno, Torino e Trieste  sono state scelte per potenziare il servizio di controllo del territorio.
Inserite nell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, le UOPI lavorano accanto alle volanti con il compito di effettuare una specifica vigilanza nei luoghi considerati obiettivi sensibili e nei luoghi dove vi è particolare  affluenza di persone.

Salento Rainbow Film Fest
Da venerdì 11 a domenica 13 dicembre le Manifatture Knos, a Lecce, ospiteranno il Salento Rainbow Film Fest, rassegna di cinema a tematica LGBTQI* ideata e organizzata dall’associazione LeA-Liberamente e Apertamente
Parte un corso di italiano per minori rom

Bambini rom a scuola di italiano. E’ iniziato il  laboratorio di lingua italiana, fortemente voluto da Anteas Servizi e Anolf, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale AlteraMente, volto a fornire ai  bambini di etnia rom, frequentanti la scuola primaria, maggiori competenze della lingua italiana come  seconda lingua, ma anche lingua di scolarità. Tutti i  23 minori coinvolti nelle attività, infatti, frequentano diverse scuole primarie a Lecce. I laboratori si svolgono ogni sabato mattina e si concluderanno nell'anno nuovo.

Il dolore alla spalla seconda causa di assenteismo sul lavoro

Almeno il 10% della popolazione italiana adulta soffre di dolore alla spalla. A lamentarsi non sono solo gli anziani e i giocatori di rugby, ma più spesso i lavoratori impiegati in agricoltura, in attività manifatturiere o nelle costruzioni. Il dolore alla spalla rappresenta la seconda causa più frequente di assenteismo dal lavoro dopo la lombalgia. La limitazione funzionale che ne deriva ha conseguenti ricadute sul SSN e sull’attività produttiva e in particolare sull’INAIL.

Unisalento, sale studio aperte per più tempo

Più tempo per studiare e “vivere” l’Università del Salento. Restano ora aperte fino a sera tre delle aule-studio dei poli urbano ed extra-urbano dell’Ateneo salentino: nel complesso Ecotekne, dal lunedì al venerdì, sono aperte dalle ore 9 alle ore 20:30 le aule-studio della Biblioteca di Giurisprudenza (corpo R1) e presso il cubotto F (piazzale dell’orologio), mentre in città a Studium 2000 (via di Valesio angolo viale San Nicola) l’apertura si protrae fino alle ore 22

Un innovativo pacemaker impiantato al 'Fazzi'

A darne notizia il dottore Ennio Pisanò, cardiologo, responsabile dell’ambulatorio di Elettrofisiologia del “Vito Fazzi”. «Si tratta di una piccola capsula di circa un centimetro cubo che viene posizionata direttamente nella camera cardiaca – spiega il dottore Pisanò -  e che contiene al suo interno tutto l’occorrente per stimolare il cuore.  I pacemaker normali sono composti di 2 parti : una batteria che viene posizionata sotto pelle, a livello del petto e i collegamenti con lo stimolatore, tramite dei fili attraverso le vene.

C'è tempo fino al 16 dicembre per iscriversi ai corsi a numero chiuso dell'Università del Salento

Sono stati riaperti i termini per le iscrizioni ai corsi a numero programmato dell’Università del Salento:«Il trend positivo delle immatricolazioni continua in questi giorni», dice il Rettore Vincenzo Zara, «e perciò vogliamo dare ai nostri potenziali studenti tutte le opportunità possibili per compiere questa scelta entro la fine dell’anno».