Sempre disperate le condizioni del bambino colpito da meningite e in rianimazione al Fazzi

Non ci sarebbero speranze per il bambino che domenica scorsa è stato attaccato dal batterio “streptococcus pneumoniae”, che gli ha procurato una meningite fulminante. Il piccolo ha passato la notte in coma profondo e questa mattina i rianimatori hanno fatto sapere che non si attendono novità. «Il bambino secondo me non torna più indietro». Questo il “bollettino” lapidario del dottor Carmelo Catanese che dirige la Rianimazione. «In questa fase – aggiunge - non possiamo fare nulla. Dobbiamo solo attendere.

Bimbo di cinque anni in coma dopo un'otite

Ore di angoscia per il bambino di 5 anni che domenica, dopo aver manifestato convulsioni e febbre, è stato trasportato in coma alla Pediatria del “Vito Fazzi” e subito trasferito in Rianimazione. Il responsabile del reparto, Carmelo Catanese, non nutre molte speranze. «Il bambino è in coma profondo - fa sapere afflitto - E le speranze sono ridotte quasi al nulla. La prognosi è riservatissima».

Le PM10 superano i limiti nel Nord Salento

Le stazioni di rilevamento dell’Arpa posizionate a Campi e ad Arnesano hanno fatto registrare il maggior numero di sforamenti di tutta la Puglia dall’inizio dell’anno. Una concentrazione di polveri superiore ai 50 microgrammi per metro cubo che la norma fissa come limite giornaliero per la qualità dell’aria che respiriamo. Nell’area compresa fra Campi-Guagnano e Arnesano, proprio lungo l’asse nord-sud con la centrale Federico II di Cerano, le centraline hanno rilevato i superamenti più frequenti.

"Non ci arrendiamo"

“Lavoriamo in condizioni impossibili, cercando di fare il possibile. Non ci possiamo arrendere, non ci possiamo fermare, altrimenti lasceremmo un mondo infelice ai nostri ragazzi”. Con queste parole il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone hasintetizzato, nella tradizionale conferenza stampa di fine anno, svoltasi martedì mattina nella sala giunta di Palazzo Adorno, ciò che è stato per l’Ente di Palazzo dei Celestini quest’ultimo anno di attività amministrativa alla luce della riforma delle Province.

"Devo dialogare con 97 sindaci non chiudere ospedali"

Il direttore generale dell’azienda sanitaria leccese parla a 360 gradi ai suoi dirigenti responsabili, ma anche ai sindacalisti e ai giornalisti, invitati per lo scambio di auguri sotto l’albero. Silvana Melli si è presentata ai suoi collaboratori nella forma più semplice ma anche più determinata. Ha voluto chiarire subito alcuni punti essenziali «Hanno detto di me che sono un carro armato. E’ vero, sono animata da tanta buona volontà e sono stata mandata qui alla Asl di Lecce per operare una svolta nella sanità e per dialogare con 97 sindaci.

Martin Luther King, il fumetto della sua vita

Gentile Sig. Hassler, Le devo chiedere scusa per aver risposto così tardi alla sua lettera del 17 ottobre con allegata la sceneggiatura del fumetto di imminente pubblicazione. […] Ho letto la sceneggiatura con molta attenzione e a dire il vero è davvero difficile pensare di aggiungere o togliere qualcosa. […] Vorrei comunque rinnovare i miei complimenti per il bel lavoro fatto. Avete fatto un lavoro meraviglioso nel cogliere la verità e la filosofia che caratterizzano al movimento. Sono sicuro che il fumetto sarà ben accolto dal pubblico americano.

"La Stazione di Lecce non ha più il deposito bagagli"

“Da più di un mese Ferrovie dello Stato ha deciso che la Stazione ferroviaria di Lecce non debba avere più un deposito bagagli per coloro che giunti in città, semplicemente di passaggio o anche come fermo per qualche giorno, volessero usufruire di tale utilissimo servizio. Tale soppressione ha lasciato improvvisamente senza occupazione due lavoratori e in angoscia le famiglie che da quel lavoro traevano sostegno”.

Al via il primo "Anno pasoliniano" di Unisalento

Le “scritture al plurale” di Pier Paolo Pasolini in una serie di iniziative per la rilettura e l’interpretazione critica della sua produzione.

Musica (Per)formativa al Codacci Pisanelli

Si terrà martedì 15 dicembre 2015, presso il Plesso Codacci Pisanelli di Lecce, l’evento ‘Musica (Per)formativa’, organizzato da Gilda Brescia e dagli studenti dell’UniSalento per il progetto ‘Università e Territorio’, rassegna di manifestazioni proposte all’interno dell’Università del Salento.

La comunicazione fra medico e paziente

Sono in programma i prossimi 14 e 15 dicembre 2015 i seguenti appuntamenti, promossi dal Gruppo di Filosofia morale dell’Università del Salento.
DIALOGHI TRA FILOSOFIA E MEDICINA
Aula Ferrari (Palazzo Codacci-Pisanelli), 14 dicembre, ore 10:30
professor Michael Yechiel Barilan (conferenza in italiano)