Trasporto studenti disabili, la Provincia c'è

“La Provincia di Lecce resta accanto alle persone più deboli e non rinuncia a quel fondamentale ruolo di sostegno sociale che ha potuto e saputo svolgere egregiamente fino ad oggi. I ragazzi salentini con disabilità e le loro famiglie, in particolare, possono ancora contare sull’Ente e veder riconosciuto in concreto il diritto allo studio. Oltre cento giovani diversamente abili potranno continuare ad andare a scuola e  studiare fino alla fine dell’anno scolastico”.

Era un coleottero e non uno scarafaggio

La Asl Lecce ha comunicato che in riferimento a quanto accaduto il  21 febbraio, al “Vito Fazzi” in merito al ritrovamento di un insetto all'interno di un contorno di verdura cotta, è stata avviata immediatamente la procedura prevista per il controllo della qualità dell'alimento specifico e del servizio di ristorazione.
I controlli sono stati effettuati dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione -SIAN- e non sono state riscontrate anomalie nei locali né nei processi produttivi di preparazione delle verdure.

Corso base di tecnico audio

Zei Spazio Sociale , SUM e Km97 presentano il primo “Corso base di tecnico audio”. Il corso fornisce una panoramica dettagliata, ma essenziale, del vasto mondo dell'audio, delle molteplici
applicazioni disponibili e degli strumenti, che oggi sono sempre più alla portata di tutti. Il corso è, quindi, destinato a tutti coloro che vogliono approfondire e migliorare la resa della propria
strumentazione audio.

Blitz dei Carabinieri al "Fazzi". Tutti presenti

Non accade solo a Sanremo, a Catania o nel Napoletano. Questa mattina, i carabinieri dei Nas di Lecce hanno fatto una visita di «controllo» alle strutture dell’ospedale leccese. Attorno alle 9 si sono presentati al direttore sanitario del presidio ospedaliero Giampiero Frassanito e hanno comunicato che si apprestavano a fare dei controlli. Senza specificare, ovviamente, né in quali reparti, né riguardanti cosa.

Al via il concorso “UniSalento Supercorti”

Direzione artistica del regista Davide Barletti, patrocinio di “Apulia film commission” e due viaggi con ingresso per la Mostra del Cinema di Venezia per i vincitori: sono le novità della seconda edizione di “UniSalento Supercorti”, il premio che promuove la realizzazione di piccoli cortometraggi per raccontare in modo positivo, originale e inedito l’Università del Salento dal punto di vista della comunità dei suoi studenti universitari. C’è tempo fino al 16 marzo 2016.

"Nessun incontro segreto per parlare di ospedali"

Il commissario straordinario della Asl, Silvana Melli smentisce una notizia riportata dalla stampa locale, secondo la quale il 15 febbraio, a margine della presentazione del Report sullo stato Ambiente-Salute in provincia di Lecce, i vertici della sanità pugliese si sarebbero riuniti in gran segreto per parlare di tagli e chiusure di reparti in alcuni ospedali salentini.

Fare il parrucchiere in Germania

Cercasi parrucchieri: nuove opportunità di formazione e lavoro arrivano dal progetto Mobipro-Eu 4.0 (Earn while you learn!), apprendistato in Germania 2015-2016, promosso sul territorio da Eures Lecce, servizio della Provincia di Lecce che si occupa di politiche attive del lavoro in materia di mobilità internazionale, in collaborazione con ZAV, Servizio Internazionale per l’Impiego della Bundesagentur für Arbeit, Agenzia Federale per il Lavoro tedesca.

Incontro di Grammatica Generativa

Sarà ospitato dall’Università del Salento il 42mo “Incontro di Grammatica Generativa” (IGG), l’evento italiano più importante per discutere dei progressi della ricerca sulle basi biologiche del linguaggio, inaugurata dal linguista Noam Chomsky a metà Novecento. A organizzarlo il Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Linguaggio (CRIL), diretto al professor Mirko Grimaldi: appuntamento dal 18 al 20 febbraio 2016 nell’aula SP7 dell’edificio Sperimentale Tabacchi (viale Calasso, Lecce).

Unisalento incontra Nino Di Matteo

Inaugura il ciclo “Educare alla legalità”, organizzato dal Centro servizi Interuniversitario per l’Innovazione Didattica, dal Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo e dalla Facoltà di Scienze della Formazione Scienze politiche e sociali dell’Università del Salento in collaborazione con l’Associazione Spazi Popolari, l’incontro con il Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Procura di Palermo Nino Di Matteo: appuntamento nell’aula magna di Palazzo Codacci-Pisanelli (piazza Angelo Rizzo, Lecce) lunedì 22 febbraio 2016 alle

“Guida perversa all’ideologia”

Con la proiezione, per la prima voltaa Lecce, del film di Sophie Fiennes “Guida perversa all’ideologia” (GB, 2012), si inaugurano martedì 16 febbraio alle ore 19 presso il Cineporto di Lecce (via Vecchia Frigole 36) le attività scientifiche 2016 del Centro di Ricerca “Laboratorio di Studi Lacaniani” dell’Università del Salento: l’appuntamento è promosso in collaborazione con lo stesso Cineporto, con il Cineclub Universitario di Scienze della Comunicazione e con il CINIT Lecce (ingresso gratuito).